image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le rivelazioni di Aldo Cazzullo a La Confessione di Peter Gomez su Rai3: “Mussolini? Un delinquente, mi cambiarono il titolo del libro…” E quella cena con Meloni sul fascismo…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

18 gennaio 2025

Le rivelazioni di Aldo Cazzullo a La Confessione di Peter Gomez su Rai3: “Mussolini? Un delinquente, mi cambiarono il titolo del libro…” E quella cena con Meloni sul fascismo…
A La Confessione di Peter Gomez, Aldo Cazzullo parla di Mussolini, Craxi e un sorprendente aneddoto con Meloni. Lino Guanciale racconta la sua scelta di vita, il rapporto con Proietti e l’incontro esilarante con John Malkovich. Politica, teatro e memoria storica si intrecciano

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Aldo Cazzullo e Lino Guanciale sono i protagonisti della seconda puntata di La Confessione, il programma di Peter Gomez in onda sabato 18 gennaio su Rai3. I temi centrali? Ovviamente il fascismo storico e i legami con l’Italia contemporanea, il teatro come scelta di vita e lo stretto rapporto tra arte e politica. Ecco tutto ciò che sappiamo. 

"Mussolini, il capobanda" di Aldo Cazzullo (Mondadori, 2022)
"Mussolini, il capobanda" di Aldo Cazzullo (Mondadori, 2022)
https://mowmag.com/?nl=1

Cazzullo: “Mussolini? Il Duce era un delinquente”

Aldo Cazzullo, vicedirettore del Corriere della Sera e autore del libro Mussolini, il capobanda, ha affrontato con franchezza il tema del fascismo. “No, il fascismo non sta tornando, ma moltissimi italiani non hanno un’opinione negativa del fascismo,” ha dichiarato, riflettendo sul simbolo della fiamma tricolore presente nel logo di Fratelli d’Italia. Cazzullo ha raccontato che inizialmente il suo libro doveva intitolarsi Il duce delinquente, ma il titolo fu cambiato per ragioni di sicurezza: “Me l’hanno fatto cambiare, comunque qualche problemino l’ho avuto lo stesso, con tante telefonate anonime a casa”. Il giornalista ha condiviso anche un aneddoto personale con Giorgia Meloni. Nel 2017, durante le elezioni regionali in Sicilia, Cazzullo invitò la futura premier a cena. “Meloni mi ispira istintiva simpatia umana,” ha ricordato. “Parlammo di fascismo, e le dissi che in Italia c’è una maggioranza di anti-antifascisti. Lei mi rispose: ‘La penso proprio come te’”. Cazzullo, autore del libro Craxi, l’ultimo vero politico (che abbiamo recensito qui), ha sottolineato l’importanza del leader socialista nel panorama politico italiano, definendolo “una figura complessa e controversa”. Durante la puntata, ha rievocato un incontro con Bill Gates, che lo lasciò perplesso: “Pensavo di trovare un nuovo Leonardo Da Vinci, invece parlava solo di soldi”.

Lino Guanciale
Lino Guanciale

Lino Guanciale: il teatro come politica

Nella seconda parte del programma, tocca invece a Lino Guanciale, attore abruzzese noto per il suo impegno sociale. Guanciale ha raccontato i contrasti familiari nati quando scelse la strada del teatro invece della carriera medica. Protagonista della miniserie Il Conte di Montecristo su Rai1, ha ricordato con affetto il maestro Gigi Proietti: “Diceva sempre: ‘Se non avete paura, fatevela veni’.’” Guanciale ha condiviso aneddoti dal mondo dello spettacolo, tra cui un curioso incontro con Ettore Scola nei bagni dell’hotel Excelsior al Lido di Venezia: “Gli dissi semplicemente ‘grazie.’” Ha poi incrociato John Malkovich sulla spiaggia, “un tizio con babbucce e kimono.” Ambasciatore dell’Unhcr e vicino alla segretaria del Pd Elly Schlein, Guanciale ha ribadito il ruolo politico degli artisti: “Un attore è sempre politico. Esiste una connessione tra essere progressisti e fare gli artisti.” Ha citato il poeta Edoardo Sanguineti, che gli consigliava di leggere anche autori di destra come Balzac per comprendere il realismo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

M - Il figlio del secolo (Sky), anche Aldo Cazzullo, come Travaglio, asfalta la serie: “Scurati bravo, ma Benito Mussolini non era una macchietta”. E su una frase detta da Marinelli… Ecco l’attacco sul Corriere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Come stanno le cose

M - Il figlio del secolo (Sky), anche Aldo Cazzullo, come Travaglio, asfalta la serie: “Scurati bravo, ma Benito Mussolini non era una macchietta”. E su una frase detta da Marinelli… Ecco l’attacco sul Corriere

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW review

Abbiamo letto “Craxi, l’ultimo vero politico” di Aldo Cazzullo (Rizzoli): una grande lezione di giornalismo (futuro libro bestseller?) e una tesi sul presente: “Gli italiani non credono nella politica perché…”

Le grandi battaglie dell’Italia? Ce le racconta Aldo Cazzullo in Una giornata particolare su La7. Ecco tutti i dettagli della puntata speciale…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

riscoperte

Le grandi battaglie dell’Italia? Ce le racconta Aldo Cazzullo in Una giornata particolare su La7. Ecco tutti i dettagli della puntata speciale…

Tag

  • aldo cazzullo
  • Attualità
  • Benito Mussolini
  • Cultura
  • Fascismo
  • Giorgia Meloni
  • Interviste
  • Peter Gomez
  • Politica
  • Rai
  • Rai3
  • Storia
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quale Bob Dylan e Willy Wonka, il sogno di Timothée Chalamet è essere Francesco Totti (come tutti gli italiani?). Ma ne sarebbe capace? Ecco la nostra proposta

di Ilaria Ferretti

Ma quale Bob Dylan e Willy Wonka, il sogno di Timothée Chalamet è essere Francesco Totti (come tutti gli italiani?). Ma ne sarebbe capace? Ecco la nostra proposta
Next Next

Ma quale Bob Dylan e Willy Wonka, il sogno di Timothée Chalamet...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy