image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Love Club, la serie queer ambientata a Milano, è dannatamente vera e sexy. Per questo è bellissima

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

14 luglio 2023

Love Club, la serie queer ambientata a Milano, è dannatamente vera e sexy. Per questo è bellissima
La serie distribuita da Amazon Prime Video racconta la storia di quattro ragazzi queer Luz, Tim, Rose e Zhang che vivono nella City meneghina. Le loro vite orbitano attorno alla presenza di un locale frequentato dalla comunità LGBTQIA+ che rischia di chiudere a causa di problemi economici. Il Love Club. La prima stagione è promossa: intelligente, autentica e… sensuale

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Love Club è uscita quest'anno su Amazon Prime Video e potrebbe essere un prodotto italiano finalmente di qualità. Luz è la direttrice della discoteca che deve fare i conti con dei “lesbo drama” nella vita sentimentale e l’imminente sfratto in quella lavorativa, Timothy convive con la sua ansia depressiva, il desiderio di riprendere in mano la propria carriera da deejay e la sua repressa omosessualità, Rose è una fuorisede che intraprende la carriera da camgirl per mantenere se stessa, la sua famiglia al Sud e forse il suo stesso ego, Zhang è un manager di successo con il sogno di diventare una drag queen. Ognuno di loro è l’espressione di una Milano che, per fortuna, sta diventando sempre più multietnica e LGBTQIA+ friendly. Il pregiudizio, la paura e lo stigma sociale sono temi che si palesano puntata dopo puntata ma che vengono sempre lasciati fuori dalla porta d’ingresso del Love Club, un luogo dove, come direbbe il regista di Climax, Gaspar Noé, c'è il volto della civiltà e non quello delle barbarie. Non è un caso se si sia scelto di ambientare tutta la storia in una discoteca, perché è proprio il ballo che si configura non solo come uno stimolo distraente quanto più come una sfida tra più regioni della propria mente, tra l’Es e l’Io.

Il cast di Love Club
Il cast di Love Club

Nel teaser della serie c’è un motto che fa eco in tutte e quattro le puntate: “Il Love Club è tutto. Quando entrate qui dentro voi brillate e fate parte della nostra famiglia. Noi siamo una famiglia”. Gli sceneggiatori si sono chiaramente ispirati al mondo e all’ecosistema delle balls newyorkesi, luoghi in cui le persone gay e transgender possono esibire le loro abilità di ballo, moda e trucco e competere in vere e proprie categorie. Queste sfide erano e restano ancora, in alcune parti del mondo, un'occasione per la comunità LGBTQIA+ di creare un senso di comunità e di appartenenza, nonché di affermare la propria identità e di lottare contro la discriminazione e l’omofobia. Come dice Pray Tell nella prima stagione di Pose: “Questo luogo (la ballroom), questa casa è molto più di una casa. È una famiglia. E ogni famiglia ha bisogno di una madre che sia premuroso, leale e stimolante”. La casa per Luz, Tim, Rose e Zhang è esattamente il Love Club, un luogo in cui dipanare questioni sociali, economiche, personali ed essere finalmente tutto quello che si vuole, c’è “la vita veramente”, come la chiama Fulminacci.

Una scena da Love Club
Una scena da Love Club

In queste quattro mura, Zhang può travestirsi e vestire i panni del suo alter ego drag lontano da occhi indiscreti, in tutta sicurezza, Rose può sentirsi accettata per il lavoro che fa e non subisce discriminazioni, Timothy può lavorare con la sua musica e mettere in pausa il suo lavoro da pizzaiolo, Luz può semplicemente fare sesso con chi vuole, quando vuole e come vuole e distaccarsi da una vita borghese e noiosa alla quale è stata sempre abituata. Love Club è una serie sexy, bella e vera proprio perché a scriverla sono state delle penne che provengono dalla stessa comunità arcobaleno che raccontano, sono dei ragazzi giovani, semplici e così dannatamente autentici. Stiamo parlando di Silvia Di Gregorio, Bex Gunther e Denise Santoro insieme a Veronica Galli e Tommaso Triolo per la regia di Mario Piredda. 

More

35 anni di Die Hard, l’action con Bruce Willis che ci ha insegnato a sopravvivere e a chiedere scusa (contemporaneamente)

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Anche storia d'amore

35 anni di Die Hard, l’action con Bruce Willis che ci ha insegnato a sopravvivere e a chiedere scusa (contemporaneamente)

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi da Baci Perugina (lo sapeva anche Raboni)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Grandi bluff

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi da Baci Perugina (lo sapeva anche Raboni)

Aperta l’installazione immersiva e interattiva KONA Unlimited Box by Van Orton

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

versione Full Hybrid

Aperta l’installazione immersiva e interattiva KONA Unlimited Box by Van Orton

Tag

  • Amazon Prime Video
  • Serie tv
  • Milano

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Soffrono i Måneskin, male Tiziano Ferro, boom Geolier e Tedua (casi dell'anno): queste le vendite del primo semestre 2023

di Maria Francesca Troisi

Soffrono i Måneskin, male Tiziano Ferro, boom Geolier e Tedua (casi dell'anno): queste le vendite del primo semestre 2023
Next Next

Soffrono i Måneskin, male Tiziano Ferro, boom Geolier e Tedua...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy