image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

35 anni di Die Hard, l’action con Bruce Willis che ci ha insegnato a sopravvivere e a chiedere scusa (contemporaneamente)

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

15 luglio 2023

35 anni di Die Hard, l’action con Bruce Willis che ci ha insegnato a sopravvivere e a chiedere scusa (contemporaneamente)
Adesso la lotta per sopravvivere si è fatta dura proprio per Bruce Willis, anima e corpo della pellicola di John McTiernan. Ma quella notte in cui, nella parte di John McClane, rimase intrappolato nel Nakatomi Plaza è rimasta scolpita nella memoria di qualsiasi appassionato di action. Ricordiamo un film che, pur esordendo in piena estate, è diventato un classico natalizio

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Prima c’erano Sly, Schwarzy e Chuck. Poi è arrivato Bruce Willis. La stiamo facendo sbrigativa, sia chiaro – gli anni ‘80 dell’action a stelle e strisce meriterebbero un dossier –, ma le prime immagini di Die hard, uscito nelle nostre sale come Trappola di cristallo, segnano un solco. John McClane (Willis) ha paura di volare. Mentre l’aereo atterra, la sua mano stringe forte il bracciolo della poltrona. Proprio come potrebbe fare uno di noi. Uno qualsiasi. Poi John spaccherà tutto e riuscirà a uscire quasi indenne da un inferno di cristallo ancora più esplosivo e claustrofobico di quello originale, ma McClane non è un supereroe in carne ed ossa. Semmai è un uomo capace di eroismi. Costretto all’eroismo.

Bruce Willis in Die Hard, Trappola di cristallo (1988)
Bruce Willis in Die Hard, Trappola di cristallo (1988)

Ora riavvolgiamo il nastro. Die hard venne proiettato la prima volta, negli States, il 12 e il 15 luglio del 1988. In sala fece subito un bel successo, ma saranno gli anni successivi a sottolinearne la strana natura di “Christmas classic”. Il Natale, in Die hard c’è, ma lo si nota appena. Ok, al trentesimo piano del Nakatomi Plaza i dipendenti della Nakatomi festeggiano l’imminente nascita di Gesù, ma il clima natalizio si esaurisce qui. La storia, da subito, affonda in una notte senza fine. Scura e oppressiva. Fuori batte una “black rain” senza speranza. Dentro il palazzone in cui ci sono John McClane (isolato da tutti gli altri) e la moglie Holly (Bonnie Bedelia), intenta a brindare insieme ai colleghi di ufficio, fa irruzione un commando di terroristi capitanato dallo spietato Hans Gruber (Alan Rickman). Fuori, ad avvolgere tutto, teoricamente c’è Los Angeles. Diciamo teoricamente perché McClane, le guardie della security del Nakatomi e tutto l’ufficio festeggiante, dal mondo esterno ricevono scarso aiuto. Giusto il sergente Powell (Reginald VelJohnson), talvolta utile come un coltello senza lama, fa qualcosa di concreto, ma per il resto tutti, dentro il palazzo, sono costretti a fare i conti sia con Gruber che con una Los Angeles sprofondata nelle tenebre. Assente.

Bruce Willis in Die Hard, Trappola di cristallo (1988)
Bruce Willis in Die Hard, Trappola di cristallo (1988)

Nel 1988 Hollywood rivede, ancora una volta, le regole del proprio modo di intendere l’action. Die hard non è una rivoluzione copernicana, tuttavia… Stallone nel 1988 è ancora alle prese con Rambo (il terzo capitolo, forse il peggiore della saga), Schwarzenegger, oltre al buon Danko (l’action di Walter Hill spinge Arnie oltre i muscoli e le pallottole), tenta la carta comica con I gemelli, ma il cambio di passo non convince appieno. Norris, infine, sguazza e si diverte in un mondo tutto suo (per lui il 1988 significa Rombo di tuono III). In questo contesto, Die hard, girato dallo specialista John McTiernan, è una boccata d’aria fresca. Anche perché, oltre a milioni di spari, qualche chiazza di sangue e un ascensore impazzito, il film ci presenta un “uomo fragile, ma capace di eroismi” brutalmente diviso in due. L’impresa del Nakatomi Plaza, in cui alla fine strappa la moglie dalle grinfie di Gruber in persona, è solo quella più evidente. C’è anche un sottotesto, però, che via via si fa testo fino ad urlare la propria urgenza: il poliziotto McClane sarà coraggioso e belloccio, ma con la moglie ha sbagliato tutto. Per cui, ferito e con la canotta bianca a brandelli, a un certo punto incarica l’utilissimo Powell, collocato all’esterno del Plaza, di riferire alla moglie Holly – gli riuscisse mai di trovarla – un paio di enormi verità: “Dille... che è la cosa più bella che è capitata a questo perfetto imbecille. Mi avrà sentito dire “ti amo” migliaia di volte, ma mai una volta “scusami”. Ma non è finita. Se lo spettatore non ha ancora capito che McClane è comunque diverso dagli altri duri, ecco che Gruber, stranamente incapace di capire ciò che sarebbe accaduto di lì a breve, si lancia in un’analisi sommaria che la Hollywood di McTiernan desidera appunto confutare: “Voi americani siete tutti uguali, ma stavolta John Wayne non cavalcherà verso il tramonto con Grace Kelly”. “Era Gary Cooper, coglione!”, gli fa McClane, sparandogli addosso con un’arma rambescamente nascosta dietro la schiena. No, gli americani non sono proprio tutti uguali, sembra suggerire il sorriso sornione, formato Moonlighting (serie che l’attore stava girando nello stesso periodo), di Willis.

Alan Rickman and Bonnie Bedelia in Trappola di cristallo (1988)
Alan Rickman and Bonnie Bedelia in Trappola di cristallo (1988)

Die hard ispirerà dozzine di imitazioni, oltre ad inaugurare una saga che ha conosciuto cinque episodi (l’ultimo nel 2013). Sebbene l’eroismo di McClane portasse al petto un badge in buona parte riconoscibile, Die hard non era il solito film. Più cupo dell’action medio dell’epoca (e di tanti altri degli ultimi tre decenni). Più angoscioso (il nemico sconosciuto crea angoscia, prima ancora che paura). Ricco di dettagli su cui sprecare una riflessione. I 35 anni dalla sua prima uscita coincidono però con una triste circostanza. La salute di Bruce Willis – 68 anni – è più che mai precaria. Diagnosi: demenza frontotemporale. La comunicazione, per Willis, è diventata un quotidiano rompicapo. E così, rivederlo al Nakatomi, mentre sfida il mondo e alla fine ce la fa, assume i contorni di una beffa amara, di cui avremmo fatto a meno.

More

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi da Baci Perugina (lo sapeva anche Raboni)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Grandi bluff

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi da Baci Perugina (lo sapeva anche Raboni)

Se vogliamo guardarci allo specchio senza inorridire, non abbandoniamo Vincenzo Gualzetti (e non dimentichiamo Chiara e Giusi)

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

"Non è giusto"

Se vogliamo guardarci allo specchio senza inorridire, non abbandoniamo Vincenzo Gualzetti (e non dimentichiamo Chiara e Giusi)

Gianni Drudi: "Difendo Fiky fiky, una canzone per cuccare". La volgarità? "Cercatela nel rap e nella trap"

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

La lunga estate

Gianni Drudi: "Difendo Fiky fiky, una canzone per cuccare". La volgarità? "Cercatela nel rap e nella trap"

Tag

  • Cinema
  • Film

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Love Club, la serie queer ambientata a Milano, è dannatamente vera e sexy. Per questo è bellissima

di Ilaria Ferretti

Love Club, la serie queer ambientata a Milano, è dannatamente vera e sexy. Per questo è bellissima
Next Next

Love Club, la serie queer ambientata a Milano, è dannatamente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy