image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma Fazio che non chiede a Ghali del “genocidio” che caz*o fa? Ecco l’unica domanda che avrebbe dovuto porre (e non ha posto)

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

19 febbraio 2024

Ma Fazio che non chiede a Ghali del “genocidio” che caz*o fa? Ecco l’unica domanda che avrebbe dovuto porre (e non ha posto)
Fabio Fazio a Che tempo che fa riesce a intervistare tutti, anche grazie al suo team. Ma che domande fa? E quali sceglie di non fare? Ogni domenica sappiamo già cosa aspettarci e di cosa non si parlerà. Ecco l'unica cosa che avrebbe dovuto chiedere (ma non ha chiesto) a Ghali

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Fazio, che caz*o fai? (Cit. Zucchero Fornaciari). La parola “genocidio”, che è il vero casus belli su Ghali, parola pronunciata sul palco di Sanremo, la ignoriamo del tutto? Premetto: sono uno scrittore, so che quando dirò mi precluderà ospitate da Fabio Fazio: tutti dicono sia abbastanza permaloso e io mi chiedo: sposta ancora vendite di libri? Ma proprio essendo uno scrittore, ossia una persona attenta al linguaggio, ripeto: Fazio, che caz*o fai? Il “caso” Ghali non era certo sullo stop alle guerre, sul quale non possiamo che essere tutti d’accordo, ma su quel “genocidio”, come se lo stato israeliano volesse uccidere tutti i palestinesi per una questione di stirpe, di razza, di “gens”, di popolazione, di comunità. Adesso, che Benjamin Netanyahu si stia comportando in maniera non condivisibile lo sta dicendo anche la maggioranza degli israeliani (secondo un recente sondaggio, se si andasse a elezioni oggi, Netanyahu non verrebbe riconfermato), mentre non metterei proprio la mano sul fuoco sulla libertà di espressione di un palestinese in dissenso sull’azione terroristica del 7 ottobre 2023. Perché Fabio Fazio, al posto di insistere sulla bella parola di “pace”, affermando di essere perplesso perché oggi l’invito alla pace potrebbe essere divisivo (divisivo un cazzo, Fazio) non ha fatto a Ghali la domanda vera, reale, ossia: “Perché hai usato la parola genocidio?”. Altrimenti viviamo e continuiamo a vivere in una realtà parallela, finta, una realtà fake. Una realtà fake che si nutre di antisemitismo, a cominciare dalla fake più fake di tutte: gli israeliani hanno occupato lo stato palestinese. Finto, fintissimo. Una fake che sento da decenni.

Ghali a Che tempo che fa con Fabio Fazio
Ghali a Che tempo che fa con Fabio Fazio

Una fake ignorante: non esisteva uno “stato palestinese”, esisteva un “mandato britannico” e fu una risoluzione Onu a decidere per la divisione di quel mandato britannico in due stati, uno palestinese e uno israeliano. E furono i “palestinesi”, che non erano uno “Stato”, a opporsi per primi a questa risoluzione Onu su un mandato britannico. E fu Hamas a uccidere molti palestinesi per il controllo della striscia di Gaza, mentre i vertici, quelli sì, palestinesi, insediati in Cisgiordania, hanno dichiarato Hamas una organizzazione terroristica, che ha sempre avuto, anche esplicitamente, fino al 2017, posizioni antisemite, negazioniste nei confronti dell’olocausto, dichiarando esplicitamente la volontà di sollevare “La bandiera di Allah sopra ogni pollice della Palestina”. Ecco, se si conoscesse un po’ la storia si saprebbe che l’aspirazione al genocidio non è tra le priorità di Israele, con tutti i torti che può avere (e ha) Netanyahu. Possiamo perdonare Ghali, giovane, magari ancora ignorantello, magari partigiano per la sua storia personale, anche commovente quando parla del rapporto con sua madre, ma che un vero “invito alla pace” non possa passare attraverso la parola “genocidio” almeno Fabio Fazio dovrebbe saperlo. Dovrebbe essere obbligato a saperlo, altrimenti cosa si fa, si vanno a presentare i libri da un ignorante? E invece, queste cose, dato che gli autori degni di stima, in fila da Fazio per presentare i loro libri, tacciono per convenienza personale, le dicono le penne della più becera stampa di Destra. Altrettanto pronti alla partigianeria, altrettanto attenti al portafoglio. Così, ripeto: Fazio, che caz*o fai? Hai perso una occasione per riportare sui giusti binari, quelli della pace, una parola detta da un ragazzino disattento. Lo sai o no, Fazio, che con la tua intervista sei stato più “divisivo” che mai e che ti porti addosso la responsabilità (mediatica, ovviamente) di avere allontanato dal dibattito pubblico la vera ricerca di una soluzione pacifica del conflitto? Almeno – e direi anche soltanto – al livello mediatico e culturale. Perché, poi, infine, l’Italia non conta nulla sullo scenario internazionale. E noi affoghiamo in questa melma culturale.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Fabio Fazio
  • Televisione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ehi, Ghali, ma dov'è finito il genocidio? Da Fazio a “Che tempo che fa” si parla della guerra a Gaza, ma sparisce la parola usata a Sanremo e a Domenica In: perché?

di Carlotta Casolaro

Ehi, Ghali, ma dov'è finito il genocidio? Da Fazio a “Che tempo che fa” si parla della guerra a Gaza, ma sparisce la parola usata a Sanremo e a Domenica In: perché?
Next Next

Ehi, Ghali, ma dov'è finito il genocidio? Da Fazio a “Che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy