image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma l’avete ascoltata bene “Bruciasse il cielo” di Blanco? Perché in quanto a violenza sulle donne… Ecco cosa dice nel testo

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

1 dicembre 2023

Ma l’avete ascoltata bene “Bruciasse il cielo” di Blanco? Perché in quanto a violenza sulle donne… Ecco cosa dice nel testo
Forse non se n’è accorto nessuno o quasi, anche perché non è che la cifra principale del cantante e del suo genere sia scandire le parole, ma nell’ultimo singolo, “Bruciasse il cielo”, Blanco ci va giù pesantuccio. In un momento in cui il dibattito sulla violenza (o presunta tale) di tanti brani trap è più vivo che mai, ecco un altro brano che potrebbe far discutere, tra un “ma che str*nza che parli”, un “voglio solo sc*parti”, un “odio amarti, ripensarci” e un “voglio uccidere, vado al manicomio però”…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Nulla di nuovo da un punto di vista melodico, ma “Bruciasse il cielo”, il più recente singolo di Blanco, il suo bell’effetto lo fa. Brano intenso, evocativo, tinto di quella rabbia “autotuned”, typical-Blanco, che abbiamo imparato ad amare o a odiare. Lo ascolti e ti prende. Lo riascolti e ti ri-prende. La terza o quarta volta, però, presti più attenzione ai dettagli e alcune parole non ti sfuggono. Anzi, ti saltano addosso. Sì, perché a un certo punto Blanco canta:

“Ma quanti ne ho fatti

Di sbagli

Ma che stronza che parli

E poi parli e mi guardi

Voglio solo scoparti

Odio amarti, ripensarci

Voglio uccidere

Vado al manicomio però”

Gli ultimi versi, alla luce del rinnovato dibattito sulla violenza contro le donne e sulla violenza dei testi trap, fanno quantomeno riflettere. A parte lo strano (e sbagliato) tempismo – rispetto a cui Blanco è ovviamente innocente –, viene però da chiedersi perché il pop contemporaneo sventoli spesso questa quasi fisiologica necessità di inglobare l’eccesso, l’estremo, nella propria normalità espressiva. Vi fa schifo “normalità”? Già avete imbracciato un Kalashnikov e siete pronti a berciare “ma non esiste la normalitààààà”? Bene, diciamo allora “prassi espressiva”, “consuetudine espressiva”. Attenzione, stiamo parlando di musica pop, di sfacciatissimo mainstream, ossia di contenuti “pompati” dai signori che fino a tre/quattro lustri fa erano pronti a scandalizzarsi, o perlomeno a problematizzarsi, per la presenza di una parolaccia nel testo di un pezzo destinato potenzialmente “a tutti” in quanto, appunto, pop. Oggi pare invece che – come altre firme hanno fatto già notare sempre dalle colonne di MOW – la violenza, il turpiloquio e l’aggressione siano condizioni sufficienti e necessarie per garantirsi una buona diffusione mediatica. Caratteristiche “estreme”, un tempo, appannaggio di sottogeneri “estremi” che – pena essere tagliati fuori da tutti i canali mainstream – si prendevano la briga (e i rischi) di rappresentare “un altro mondo” rispetto a quello che emergeva in superficie.

Blanco
Blanco

Oggi invece il pop non è pop se non ha dentro di sé quella “quota trap” che lo rende un po’ oltraggioso, un po’ vietato e quindi golosissimo per qui teen, avidi frequentatori di autoscontri, che non avrebbero mai il coraggio di essere alternativi per davvero. Vogliono essere integrati, più che integrati. E questo lo sanno bene artisti come Blanco, che anche questa volta non ci rinuncia a quei due versi che possono eccitare il ragazzino che vuole provare la sensazione di essere contemporaneamente guardia e ladro, giudice e imputato, integrato e fuorilegge. Integrato perché Blanco è un modello estetico “supersafe” (canta canzoni melodiche e fighette che “suonano bene”; duetta con Mina, mica con i Dying Fetus). Fuorilegge perché sarà pure pop e mainstream, ma la voglia di cantare “voglio uccidere, vado al manicomio però” la trova. Per esprimersi, certo. Per colpire, senza dubbio. Perché forse la sua generazione ‘sta cosa di affidarsi alla violenza quando tutti i pianeti non sono perfettamente allineati ce l’ha dentro. E perché sa che è passato il tempo in cui il mondo adulto si scandalizzava per una parolaccia. Ora chi regola il mainstream, al ragazzino dice: vai sereno, e se ti venisse da scrivere qualcosa di forte non preoccuparti, vent’anni fa te l’avremmo zuccherata ben bene la poltiglia, oggi ti mandiamo avanti e ti proteggiamo. Disfa pure il palco di Sanremo, sporcati pure le mani con “uccidere” e “manicomio”. No problem, oggi questo è pop.

More

“Basta con testi sessisti e violenti nella trap come nelle canzoni di Sfera Ebbasta e...”. Lettera aperta al sottosegretario alla cultura Mazzi

di Angelo Calculli Angelo Calculli

outliers

“Basta con testi sessisti e violenti nella trap come nelle canzoni di Sfera Ebbasta e...”. Lettera aperta al sottosegretario alla cultura Mazzi

No, la trap non promuove violenza e femminicidi: dove sono la scuola, la famiglia e lo Stato? E l’arte non dev'essere (solo) educativa

di Michele Monina Michele Monina

Il dibattito sui testi

No, la trap non promuove violenza e femminicidi: dove sono la scuola, la famiglia e lo Stato? E l’arte non dev'essere (solo) educativa

Prime Video, puoi togliere Blanco dalla pizzeria ma non la pizzeria da Blanco (per fortuna). Bruciasse il cielo...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Docu-film alla bresciana

Prime Video, puoi togliere Blanco dalla pizzeria ma non la pizzeria da Blanco (per fortuna). Bruciasse il cielo...

Tag

  • canzone
  • Musica
  • Violenza sulle donne

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan risponde a Fedez (quello dell'inno al M5s e icona Pd): “Io leccapiedi di Sgarbi e Meloni? Ha toccato il fondo...”

di Maria Francesca Troisi

Morgan risponde a Fedez (quello dell'inno al M5s e icona Pd): “Io leccapiedi di Sgarbi e Meloni? Ha toccato il fondo...”
Next Next

Morgan risponde a Fedez (quello dell'inno al M5s e icona Pd):...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy