image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Marracash come i Coldplay:
a Napoli è caccia ai biglietti
(e guerra ai bagarini)

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

25 settembre 2023

Marracash come i Coldplay: a Napoli è caccia ai biglietti (e guerra ai bagarini)
A Napoli sale la febbre per il festival di Marracash (sold out), al secondo round dopo Milano. E come per i Coldplay, è caccia al biglietto introvabile, tanto che si finisce per ricorrere ai gruppi di rivendita online: occhio alle truffe

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

“Cerco biglietti per Marracash a Napoli”. Oppure: “sono disponibile a vendere i miei, prezzo in privato”. Solo due dei tanti messaggi in cui ci si può imbattere nei gruppi di rivendita online dedicati, una specie di sala d'attesa virtuale, in cui i fan rimasti a bocca asciutta elemosinano un tagliando. Del resto quando un peso massimo del rap mette su un festival del genere, la curiosità è massima, che ricorda l'attesa che fu dei Coldplay. Insomma, sulla carta una mossa azzeccata. Dentro pure, se proprio in queste ore non si fa altro che parlare di come la carica degli 80mila al primo round in quel di Milano abbia sfidato pioggia e fango pur di pogare sotto palco.

  • Compravendita nei gruppi
  • Compravendita nei gruppi 2
  • Compravendita nei gruppi 3
  • Compravendita nei gruppi 4
  • 4

Perciò la città partenopea, con i suoi 55mila è già pronta a raccogliere la sfida, anche di calore, con annotazione non proprio finissime. Della serie: “milanesi con il palo nel cu*o”. Sfottò a parte, è opportuno che i fedeli in mano al secondary ticketing facciano attenzione. La motivazione della rivendita è sempre la stessa: per più disparati motivi ne hanno acquistato in eccedenza. Oppure semplicemente non possono più, perché si sposa zia Carmela. In realtà, spesso (qualche volta zia Carmela si sposa veramente), la possibilità di vendere biglietti viene sfruttata per avere dei guadagni (facili) extra.

Marracash
Marracash a Milano

Davanti allo schermo, più si avvicina l'ora X (sabato 30) e più si moltiplica il numero di ticket in vendita, ma saranno tutti autentici? Ci sono diversi modi per verificare che il biglietto esista davvero, e che la trattativa in corso prosegua. Innanzitutto fare attenzione a profili visibilmente fake, richiedere lo scambio a mano e evitare il versamento prima di ricevere il biglietto. L’ovvio: non accettare rincari. Occhio poi al ribasso (fake), per tranquillizzare l'acquirente: esempio alla mano (vedi allegato) si svende un biglietto del valore di 70 euro, proponendolo a 50 (più volte e a diverse persone). Mossa che fa scattare subito l'altro sull'attenti, che odora la truffa. Come si dice da queste parti: ccà nisciuno è fesso.

occhio alle truffe
occhio alle truffe

Tant'è, la voglia di essere al Marrageddon Fest è così forte che si accettano anche fregature e sovrapprezzi, una prova di forza verso l'esterno - l'hip hop italiano è vivo e vegeto - ma anche un messaggio chiaro all'interno, perché Marraking fa salire sul palco solo chi è alla sua altezza (da Salmo a Guè a Fabri Fibra, e poi Geolier Luché e pochi trapper, grazie). Lui che da giovane promessa è diventato padre, fratello (maggiore) e tutto il resto, percorrendo le varie anime del rap, e collocandosi pure nel gotha del cantautorato con la Targa Tenco. Napoli se ne deve cadere. Sembra già di vederlo...

Marracash
Marracash

More

Tra Valentino Rossi, Ferrari e la freg*a: il messaggio di Salmo dopo il Marrageddon di Marracash. E sul nuovo album con Noyz Narcos…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'Italia è...

Tra Valentino Rossi, Ferrari e la freg*a: il messaggio di Salmo dopo il Marrageddon di Marracash. E sul nuovo album con Noyz Narcos…

I Coldplay diventano “napoletani”, ma Napoli fa una figura di mer*a tra bagarini e disagi al concerto

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Napule è

I Coldplay diventano “napoletani”, ma Napoli fa una figura di mer*a  tra bagarini e disagi al concerto

Finisce male il concerto sul battello su cui i The Kolors si sono esibiti: “No, non è Ibiza!”

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Titanic 2.0

Finisce male il concerto sul battello su cui i The Kolors si sono esibiti: “No, non è Ibiza!”

Tag

  • Salmo
  • Marracash

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Se invece di Elodie si fosse spogliato Bruno Vespa sarebbe stato più rivoluzionario

di Fulvio Abbate

Se invece di Elodie si fosse spogliato Bruno Vespa sarebbe stato più rivoluzionario
Next Next

Se invece di Elodie si fosse spogliato Bruno Vespa sarebbe stato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy