image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Marracash ha fatto la strada al contrario: più diventa pop e più alza il livello

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

19 novembre 2021

Marracash ha fatto la strada al contrario: più diventa pop e più alza il livello
Noi, loro, gli altri di Marracash è un album crudo e maturo, forse il più completo della sua carriera. Dopo Persona, cinque dischi di platino all’attivo, il rapper della Barona ha capito di poter parlare di quello che vuole senza il pericolo di non essere compreso. E ne ha approfittato alzando ancora una volta il livello per tutti, in primis per chi lo ascolta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Prima ce l’hai, poi lo perdi: la teoria della vita di Sick Boy nel film di culto Trainspotting non ha niente a che fare con la carriera di Marracash, 42 anni, in uscita oggi con il settimo album battezzato "Noi, loro, gli altri" per Universal.

Profondità dei testi, temi trattati, riflessioni. Marracash è sempre meno spaccone, le storie sempre meno materiali: meno fighe e collane, più parabola sociale. Si sta bene ad essere arrivati, ma solo per un po’. Solo il tempo di capire che eri capace davvero dopo una vita passata a provarci, una consapevolezza che il rapper ha raggiunto grazia a un disco (Persona) in grado di portare alla Barona di Milano 5 dischi di platino.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marracash (@kingmarracash)

Abbiamo fatto girare il disco un paio di volte e sono usciti fuori i pezzi di cui parlare, o almeno quelli di cui vogliamo parlare qui. Uno su tutti Cosplayer, perché questa è l’informazione che raccontiamo, un’attualità sempre più controversa che si basa sullo sdegno e sulla falsa accettazione. Nel pezzo c’è tutto, lui l’ha scritto in rima ma sarebbe andato bene anche in prosa. Se la prende con chi “sceglie solo le proteste monetizzabili”, quindi più o meno con tutti.

Attacca i Maneskin (Sì, punk, fluid, ma non siete i Pink Floyd. Però che bel look, che make up), attacca Fedez (biondo patriota, sui social si prodiga per noi, ma in realtà è il più merda come il Patriota in The Boys) e ci ricorda che nel 2015 eravamo tutti Charlie Hebdo mentre adesso riempiamo le parole di schwa e asterischi. Più che un pezzo, Cosplayer è un manifesto.

Un altro brano si srotola sul sample di Infinity 2008, quello stesso 2008 in cui la hit di Guru Josh Project girava con il bluetooth tra i telefonini - che non erano smartphone - e Marracash usciva con il suo primo album in major. Tempi in cui, a pensarci fa sorridere, infilare un pezzo elettronico in un disco rap non sarebbe stata una buona idea per farsi accettare da un pubblico fatto perlopiù di altri rapper. C’è anche l’arpeggio di Angeli di Vasco Rossi ad aprire Io, altra prova di stile della produzione raffinata di Marz a cui è stato affidato anche questo progetto. Pagliaccio? Va citato anche quello.

La title track è uno skit affidato a Fabri Fibra, matematica delle parole che gira attorno al concetto di Noi, loro, gli altri. “Io so solo che volevo essere uno di loro per non essere come tutti gli altri. Ma nella vita mi è successo di essere sia noi, che loro, che gli altri. Noi siamo qui a fare quello che ci piace, loro là fuori che criticano. E tutti gli altri sono intorno, che tirano avanti. Potessi scegliere? Scelgo centomila volte noi. Ma è un attimo che ti ritrovi in mezzo a loro o che finisci male come tutti gli altri”.

Il disco, almeno a sensazione, è il più solido della carriera di Marracash, perché ha tutto per diventare il più classico, quello che invecchierà meglio. Meno divertente e spaccone, meno radiofonico e da festa, ma non certo destinato al dimenticatoio in un paio di settimane come succede con buona parte del rap in uscita negli ultimi anni: quando va bene i dischi sono come libretti e riviste, da leggere una volta e lasciare sullo scaffale per sempre, quando va male sono un pezzo forte in una playlist di tendenza. Ecco, Noi, loro, gli altri è un’altra cosa.

Ed è semplicemente bello che Fabio, Marracash, ci sia arrivato esattamente al contrario del percorso canonico, perché di norma gli artisti che parlano di concetti complessi lo fanno davanti a un pubblico ristretto. Quando si allarga il pubblico, si restringe il concetto. Lui è partito raccontando la strada, le collane e la figa. È arrivato oggi a cantare i dubbi di chi ha paura di non essere solare nelle canzoni, di chi non ha due figli meravigliosi, di chi rimane solo in una competizione con sé stesso. 

More

Netflix: Strappare lungo i bordi è il capolavoro di Zerocalcare. E fa morire

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Fenomeno Zero

Netflix: Strappare lungo i bordi è il capolavoro di Zerocalcare. E fa morire

Lovely Boy, viaggio nella trappola della droga e dei disturbi mentali nella trap

di Federico de Feo Federico de Feo

Cinema e musica

Lovely Boy, viaggio nella trappola della droga e dei disturbi mentali nella trap

Tag

  • Musica
  • Marracash
  • Rap
  • Album

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È arrivata l'attesa prima puntata di Gomorra, ma era uscita già uscita due mesi fa... e non su Sky

di Matteo Cassol

È arrivata l'attesa prima puntata di Gomorra, ma era uscita già uscita due mesi fa... e non su Sky
Next Next

È arrivata l'attesa prima puntata di Gomorra, ma era uscita...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy