image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Matteo Messina Denaro, con quel
cappotto ancora in trend, ci dimostra
che non siamo usciti (vivi) dagli anni ‘80

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

17 gennaio 2023

Matteo Messina Denaro, con quel cappotto ancora in trend, ci dimostra che non siamo usciti (vivi) dagli anni ‘80
Cuffia, cappotto di montone (da 10mila euro) e occhiali da vista scuri, tenuto sotto braccio dai carabinieri: è l’ultima immagine del boss ricercato da 30 anni che ci riporta indietro nel tempo e ci fa capire anche quanto in fondo non siamo mai cambiati. Sì, perché quello è lo stile ben descritto nel film Yuppies e che prima dell’arresto era tornato di moda. Ecco perché oggi, forse, invece di leggere le analisi degli specialisti dell’orrore, dovremmo ricordarci l’unico che ci aveva capito meglio di tutti, il Dogui: carcere, Chivas, giubbotto di montone e sei in pole position!

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Adesso, non è che io non sappia se Matteo Messina Denaro, detto da adesso in poi , il “Dogui”, non possa essere stato e non sia un mostro, a partire dal dodicenne cavallerizzo Giuseppe Di Matteo sciolto nell’acido. Ma diciamo che non è la mia specializzazione e gli orrori li tengo privati e li serbo in caso mi dovessi trovare faccia a faccia con i mostri. Ci sono ben altri scrittori specializzati nella facile indignazione dell’orrore e continuo a pensare – ohibò, senza assolvere nessuno – che il nostro stile di vita di minorenni morti ne abbia tanti sulla coscienza. Epperò io, per capriccio personale, per dispetto verso le anime belle, e per naso verso la notizia, vi dico che il montone con il quale è stato arrestato Matteo Messina Denaro è significante di molto, di assai, dalla visione yuppie capitalista che sacrificava i bambini proletari a una idea di ricchezza meravigliosa e perniciosissima propagandata (criticamente, ci mancherebbe) dai Vanzina e che nessuno – tranne Marco Giusti – hanno colto nel segno del loro vero neorealismo. Tra “Mamma Roma” e “Yuppies” o “Vacanze di Natale” non c’era nessuna differenza: ce ne siamo accorti in pochi. Ma tant’è. Il giubbotto chelsea imbottito del valore di 10mila euro, con il quale Matteo Messina Denaro è stato arrestato, in una clinica palermitana, in day hospital, a seicento metri dalla centrale operativa che ne ha organizzato l’arresto (e che a una mente romanzesca come la mia suggerisce un preciso “pizzino”) è l’argomento al momento più dibattuto sui social, la giacca di montone, dico. Matteo Messina Denaro vestito come Jerry Calà, come Ezio Greggio, Come Christian De Sica, come il Dogui (il nostro amato cumenda) in “Vacanze di Natale” - ma il cui stile è tornato in tendenza ben prima dell’arresto di MMD -, è un caso o rappresenta una visione del mondo nata negli anni Ottanta e della quale ancora portiamo gli strascichi dopo la pubblicazione della trattativa Stato-Mafia? Ma non vi sa tutto di Chivas e Ballantines e pennette alla vodka e massoneria durante cene di Natale tra cristalleria e panbriosche? A me, che in quegli anni, in Sicilia, sono cresciuto, sì.

Perché, se vogliamo essere paranoici, come è giusto che sia uno scrittore come me, che cerca le dietrologie complicate al posto di abbandonarsi all’indignazione orrorifica – giusta ma banale -, quella giacca di montone parla di ricchezze accumulate negli anni Ottanta, dove la vicinanza tra Stato e mafia era tangibile: un uomo delle istituzioni che taglia il nastro di una concessionaria di auto accanto a Nitto Santapaola, l’omicidio di Pippo Fava che in quella Catania dove tutti conoscevano tutti fu una doccia fredda, l’omicidio degli andreottiani fratelli Salvo, esattori (come esattore, adesso è il governatore della regione Renato Schifani), Sgarbi che dice a Giuseppe Ayala: “Non ti ricordi le feste dove girava la cocaina”? Dell’Utri e la sua condanna. Il fumantino Gianfranco Micciché. Insomma, dietro quel meraviglioso giubbotto di montone ci sta un mondo. E quello che mi stupisce, e che mi fa rivalutare i siciliani (che credevo teste di minchie), è il fatto che tutti se ne stiano accorgendo. Quel capo di abbigliamento e gli anni anni Ottanta: carcere, Chivas, giubbotto di montone e sei in pole position! Ecco perché, forse, l’unico che ha capito tutto della nostra Italia è stato il Dogui, il compianto Guido Nicheli.

More

Champagne, molotov e prediche green. Mascheroni distrugge Erri De Luca: "Non un giorno di prigione che avrebbe meritato..."

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La parola (che) contraria

Champagne, molotov e prediche green. Mascheroni distrugge Erri De Luca: "Non un giorno di prigione che avrebbe meritato..."

Per fermare Greta Thunberg ci vuole la polizia: ed è arrivata (ma lei se la ride)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

La ghignante attivista

Per fermare Greta Thunberg ci vuole la polizia: ed è arrivata (ma lei se la ride)

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Champagne, molotov e prediche green. Mascheroni distrugge Erri De Luca: "Non un giorno di prigione che avrebbe meritato..."

di Riccardo Canaletti

Champagne, molotov e prediche green. Mascheroni distrugge Erri De Luca: "Non un giorno di prigione che avrebbe meritato..."
Next Next

Champagne, molotov e prediche green. Mascheroni distrugge Erri...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy