image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Champagne, molotov e prediche green. Mascheroni distrugge Erri De Luca: "Non un giorno di prigione che avrebbe meritato..."

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 gennaio 2023

Champagne, molotov e prediche green. Mascheroni distrugge Erri De Luca: "Non un giorno di prigione che avrebbe meritato..."
Luigi Mascheroni di punta di fioretto contro uno degli scrittori più affermati e consacrati d'Italia, Erri De Luca. In un pezzo che critico è dire poco, Erri De Luca viene vivisezionato, a partire dalle sue amicizie politiche e quei giorni a Lotta Continua, quando venne ucciso il commissario Luigi Calabresi. E il suo giudizio sui libri è automobilistico: "Va a 30 all'ora. Buono per le strade a traffico limitato"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Luigi Mascheroni, un messo della cultura che non fa sconti, firma per Il Giornale un ritratto di Erri de Luca “non più da giovane”, un rinculo di buona scrittura che copre il retro del ritratto dell’artista da giovane di Joyce, il suo lato B. Se nel libro si tratta, infatti, di raccontare la mente che rende l’artista tale, Mascheroni ricorda il corpo (e i corpi che lo hanno sempre sostenuto) che ha reso Erri De Luca – Enrico, Henry per lo zio americano – uno degli scrittori più prolifici e noiosi d’Italia. Un corpo immerso nella storia fin dal suo nascere nella società, negli anni di Lotta continua, che si è evoluto, villoso ma mostrato in pubblico sempre dopo almeno uno shampoo di pessime opinioni e battaglie dei “buoni”, per diventare un riferimento della sinistra che non c’è più, quasi primitivista, quasi bolscevica, quasi sovversiva. Nulla che non possa essere bilanciato da pubblicazioni per il gruppo editoriale del Cavaliere, ricorda Mascheroni.

Luigi Mascheroni
Luigi Mascheroni

«Intellettuale impegnato, scrittore di lezioso successo […], estremista triste e moralista malinconico che ha costellato la propria vita di aggressività e fanatismo per poi predicare agli altri pace e tolleranza – da Curcio al Qohèlet è un attimo, dalla critica marxista all’esegesi biblica un’illuminazione – Enrico “Erri” De Luca è uno degli autori più amati dalla sinistra sedicente solidale e intelligente». E tutto si riassume in quel “sedicente”. Sedicente intelligente e solidale, che è come parlare di una solidarietà e di un’intelligenza moralmente un gradino sotto l’intelligenza e la solidarietà autoreferenziali (cioè il vittimismo per vendere), dal momento che Erri De Luca, per raccogliere consensi, punta a far passare da vittima chiunque egli scelga di difendere.

Erri De Luca nella sua casa in montagna
Erri De Luca nella sua casa in montagna

Uno scrittore buono per le strade a traffico limitato, dice Mascheroni, perché non supera i 30 all’ora. Anzi, cammina. E fa pure poca strada. Nei suoi libri? Non più di 80 pagine di sentiero, spesso tra due case e in cui c’è poco da ammirare. Ma chi resiste all’infatuazione, come lo vede? «Alla fine, perché dai propri peccati non si sfugge, è ricordato quasi solo per essere stato responsabile del servizio d’ordine di Lotta Continua ai tempi dell’omicidio del commissario Luigi Calabresi. L’autonomia, l’esproprio proletario, il passamontagna, i Katanga, sbandate e sprangate. Dalla chiave inglese ai salottini Bo-bo in un amen». A proposito di “Amen”. De Luca si è improvvisato biblista: «traduce – così così secondo gli specialisti – i libri del Vecchio Testamento, e sembra che in alcuni seminari, ma non sappiamo se ciò sia causa o effetto della desacralizzazione della società, Erri De Luca sia più letto dei Padri della Chiesa. Anche se si fatica a capire l’attribuzione da parte dei media di una così pesante caratura intellettuale».

Erri De Luca in arrampicata
Erri De Luca in arrampicata

Insomma, un corpo. Un corpo che non mente, in tutti sensi. «Abituato a confondere l’impegno civile con le sprangate e il dissenso sociale con atti criminali, capace di rinominare la parola “terrorismo” con “militanza”». Cos’altro aspettarsi, sembra chiedersi Mascheroni, da uno che le ha sbagliate tutte: «Ha difeso Cesare Battisti, un assassino di civili inermi. Ha protestato contro l’estradizione dei brigatisti in Francia. […] Ha espresso solidarietà a Roberto Saviano contro quella bastarda della Meloni. Ha accusato il governo di «dirottamento» per aver assegnato a una nave Ong il porto di Ancona. E ha naturalmente preso le parti dei mediaticissimi ego-imbrattatori dei muri del Senato». Più un breviario di scelte sbagliate, di elogi verso di lui delle Concita de Gregorio e degli Alessandro Gassman, dei Wu Ming e degli Zerocalcare nostrani. Tanto che Mascheroni chiude così: «E forse, caro Erri, guardando indietro alla tua vita antagonista, aveva ragione l’amico Vincino quando scrisse che tu non hai mai fatto un giorno di galera, dei tanti che avresti meritato».

Erri De Luca, al processo per aver detto di voler "sabotare" la Tav
Erri De Luca, al processo per aver detto di voler "sabotare" la Tav

More

“Se Matteo Messina Denaro non parla sulle stragi, l’arresto sarà solo un fuoco d’artificio”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

La zona grigia

“Se Matteo Messina Denaro non parla sulle stragi, l’arresto sarà solo un fuoco d’artificio”

Serino contro tutti consiglia cosa leggere e cosa no: "La Murgia dimostra l’esistenza di Dio". E su Saviano, Floris, Chiara Valerio: "Cultura è entrare nel tempo senza vendersi ai Poteri del tempo"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Chi legge non è normale"

Serino contro tutti consiglia cosa leggere e cosa no: "La Murgia dimostra l’esistenza di Dio". E su Saviano, Floris, Chiara Valerio: "Cultura è entrare nel tempo senza vendersi ai Poteri del tempo"

Perché Saviano, anche se fa i capricci, dovrebbe andare a processo per le parole su Meloni. Parente: "Con lui in Mondadori io censurato"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Chi la fa l'aspetti

Perché Saviano, anche se fa i capricci, dovrebbe andare a processo per le parole su Meloni. Parente: "Con lui in Mondadori io censurato"

Tag

  • Centrosinistra
  • comunisti
  • scrittore

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paola Egonu, il monologo l'hai già fatto: a Sanremo giocherai a volley?

di Maria Francesca Troisi

Paola Egonu, il monologo l'hai già fatto: a Sanremo giocherai a volley?
Next Next

Paola Egonu, il monologo l'hai già fatto: a Sanremo giocherai...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy