image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mirko Casadei: “Esclusi da Campovolo per questioni politiche?” E punge Trotta su Springsteen...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

30 maggio 2023

Mirko Casadei: “Esclusi da Campovolo per questioni politiche?” E punge Trotta su Springsteen...
Il figlio del re del liscio escluso da Italia Loves Romagna. Parla a MOW: “Fare Campovolo e dimenticarsi dei Casadei? Forse è una questione politica?”. E aggiunge: “Invece saremo a Imola” (evento partito da Bonaccini). Mentre punge su Trotta per via di Springsteen a Ferrara: “Capisco che pensa ai soldi”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Mirko Casadei, cinquant’anni, è l'erede della grande dinastia del liscio romagnolo. Figlio di Raoul (scomparso due anni fa) che con la sua mitica orchestra ha portato nel mondo la Romagna, oggi martoriata dall'alluvione. Simbolo, più di altri, di quel pezzo di Paese, prova ne è la melodia Romagna mia diventata canto di sostegno degli angeli del fango. Eppure grande escluso dalla line up del concerto benefico a Campovolo. Una maxi operazione messa in piedi in pochissime ore per aiutare le popolazioni alluvionate, con l’ausilio del Ministero della Cultura, e nello specifico del veronese Gianmarco Mazzi, noto autore televisivo e sottosegretario con delega alla Musica e allo spettacolo dal vivo. Appuntamento che anticipa l'altro concerto di solidarietà in programma a Imola, partito da Stefano Bonaccini. “Fare Campovolo e dimenticarsi dei Casadei... fa parte di un certo meccanismo politico”, replica a MOW il figlio del re del liscio...

Orchestra Casadei
Orchestra Casadei

Come affronta un artista che canta da sempre la Romagna un'emergenza simile?

“Tutti noi romagnoli, artisti e non, abbiamo una ferita aperta, ognuno come può fa qualcosa. La prima, da parte mia, è stata tenere alta l'attenzione, andando sui luoghi, promuovendo una raccolta fondi, a stretto contatto con associazioni che sono riuscite a portare generi di prima necessità. Attivi veramente, non solo con l'immagine”.

Ha saputo che Romagna mia è diventata il canto di sostegno degli angeli del fango?

“È diventata un inno, tra lacrime e sorrisi. Ci siamo emozionati, come ambasciatori di questa terra. Spero che i politici pensino a fare cose, piuttosto che a discutere tra loro. C'è gente che ha perso tutto”.

Aveva annunciato l'adesione a un gran concerto solidale. Perché non è nel cast di Italia Loves Romagna?

“Rimango basito, possiamo definirlo un errore di fondo, un rigore a porta vuota. Quando subentrano grandi organizzazioni non c'è quella spontaneità tipica dei romagnoli. La raccolta fondi è sempre utile, ma è indubbio che c'è anche dell'interesse. Poi una manifestazione di questo tipo l'avrei fatta in Romagna, non in Emilia, per la gente che si aspetta l'attenzione sul posto. Campovolo è una scelta strategica”.

Mirko Casadei
Mirko Casadei

Un altro evento solidale è in programma a Imola, promosso da Stefano Bonaccini: parteciperà?

“Sì, ci saremo; ho già dato la mia adesione. Ci saranno anche altri eventi, incluso qualcosa allo stadio di Cesena. Nel mio piccolo cercherò di partecipare a quanti più appuntamenti possibile; ci vorrebbe anche una festa per la ripartenza, la gente è provata psicologicamente”.

Campovolo e Imola, Mazza e Bonaccini, è anche una questione politica.

“Sicuramente, gli organizzatori si sono spesi per occupare una data casella. Da artista di periferia capisco che sotto c'è dell'altro. Fare un concerto per la regione e dimenticarsi dei Casadei... Se fossi stato tra gli organizzatori, prima dei grandi nomi, avrei fatto un’altra chiamata. Forse fa parte di quel meccanismo politico, noi rappresentiamo una Romagna di altri tempi”.

Che pensa delle polemiche su Springsteen a Ferrara? Forse difficile rinviare, ma almeno dire una parola di incoraggiamento...

“Fermare una macchina del genere è complicato, ma dire due parole era il minimo, un tocco di classe che ci aspettavamo. Che dire, forse non era informato, ma l'organizzatore italiano (Claudio Trotta) sì. Capisco che pensa al successo economico più che al resto”.

20230530 125120758 2294
Mirko e Raoul Casadei

More

Imola chiama a rapporto star del motorsport e cantanti per un grande evento benefico: ecco di che cosa si tratta

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Imola chiama a rapporto star del motorsport e cantanti per un grande evento benefico: ecco di che cosa si tratta

Bruce Springsteen è morto. Gli alluvionati e quel concerto della vergogna

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

The Boss must go on

Bruce Springsteen è morto. Gli alluvionati e quel concerto della vergogna

La lezione di Aprilia: il cuore che batte spezza il fango, il gas aperto asciuga ogni lacrima! Il resto è solo cronaca...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La lezione di Aprilia: il cuore che batte spezza il fango, il gas aperto asciuga ogni lacrima! Il resto è solo cronaca...

Tag

  • Cronaca
  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Il volto del male” di Stefano Nazzi è una lezione di cronaca nera, ma forse troppo breve

di Alessia Marai

“Il volto del male” di Stefano Nazzi è una lezione di cronaca nera, ma forse troppo breve
Next Next

“Il volto del male” di Stefano Nazzi è una lezione di cronaca...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy