image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Il volto del male” di Stefano Nazzi è una lezione di cronaca nera, ma forse troppo breve

  • di Alessia Marai Alessia Marai

29 maggio 2023

“Il volto del male” di Stefano Nazzi è una lezione di cronaca nera, ma forse troppo breve
Stefano Nazzi, l’autore del podcast “Indagini” è in cima alle classifiche grazie al suo nuovo libro “Il volto del male” edito da Mondadori. Il libro conferma che scrivere di cronaca nera bene è possibile. L’unico difetto? Troppo breve, a tratti rimane sulla superficie della vicenda (d’altronde è una raccolta, non un caso specifico, ce ne faremo una ragione)

di Alessia Marai Alessia Marai

C’è chi aspetta il primo di ogni mese per ascoltare una nuova puntata Spotify di Indagini e chi mente. Sappiamo tutti (vero?) che Stefano Nazzi è un giornalista, lo fa da tanti anni, e che si occupa di cronaca nera e cronaca giudiziaria. Molti dei casi di cui parla ci sono ormai familiari. Di altri invece, nonostante tutto, non ne abbiamo mai sentito parlare. È grazie al lavoro di ricostruzione, alla sua sobrietà e alla sua precisione che ha il successo che ha. Lo stile è inconfondibile, sì, e per un motivo ben preciso: l’autore parla spesso di quanto la cronaca nera sia stata per lungo tempo giudicata come una sorta di giornalismo di serie b. Le cause sono tante, sicuramente fra queste spicca un certo tipo di narrazione televisiva – e di stampa – indirizzata alla spettacolarizzazione e alla morbosità della crudeltà e del sadismo. Finalmente possiamo ascoltare, e ora leggere, un esperto che punta alla sobrietà, al fatto di cronaca puro. Come dovrebbe d’altronde fare ogni giornalista. 

Il volto del male di Stefano Nazzi
Il volto del male di Stefano Nazzi

Il volto del male (Mondadori, 2023) nasce quindi dall’idea di raccontare le vicende in questo modo, senza sensazionalismi o moralismi alcuni. I fatti vengono messi in ordine, spogliati dalle ipotesi e dal sentito dire. Poi ognuno si farà la sua idea.  Il male di cui parla, e che per propria ammissione non sa definire, si esplicita in questa raccolta di storie in dieci casi di cronaca nera. Si manifesta spesso in persone insospettabili, come un vero e proprio istinto a voler fare del male. Nazzi ci racconta le vicende di dieci individui che rappresentano – e hanno commesso – del male: sono tutti diversi, uomini, donne, giovanissimi e meno giovani, provenienti da estrazioni sociali e culturali agli antipodi. Passiamo dalla storia delle bestie di satana, al serial killer Stevanin, al mostro di Foligno, alle tre adolescenti che uccisero a Chiavenna una suora, a Donato Bilancia – di cui abbiamo parlato nell’articolo sul nuovo romanzo di Piano – alla coppia dell’acido, al delitto del Circeo. Nazzi dà notizia sulla storia personale di ognuno di loro, sui passi che hanno compiuto per arrivare al delitto, e soprattutto quello che a loro è capitato poi. 

Stefano Nazzi
Stefano Nazzi

C’è chi ha continuato a uccidere, chi continua a proclamare la propria innocenza, chi non si rende conto di ciò che ha fatto, chi ha voluto scomparire. Mette l’accento su come i media abbiano influenzato, e siano a loro volta stati influenzati, questi casi di cronaca nera: raccontare certe storie è così importante perché, come una fotografia, rappresentano lo spaccato della realtà culturale del nostro paese. Alla fine dimostra come sia possibile – e necessario - togliere dai casi di cronaca nera ultra noti quella distrazione voyeuristica e pruriginosa a cui ci siamo abituati e fare un ottimo lavoro giornalistico. Unico neo? La lunghezza. Il libro di Nazzi è forse troppo breve, finendo per incuriosire molto i lettori ma rischiando di rimanere troppo sulla superficie delle storie. Approfondire ogni caso avrebbe richiesto un tomo ben più poderoso e dettagliato. Possiamo prendere questo come libro/accalappiamento che aumenta il desiderio di scoprire di più questi casi.. insomma, Nazzi ha gettato l’esca e noi abbiamo – volentieri - abboccato all’amo.

More

Chi merita il Premio Strega? “La traversata notturna”, il romanzo sulla depressione di Canobbio

di Alessia Marai Alessia Marai

Father and son...

Chi merita il Premio Strega? “La traversata notturna”, il romanzo sulla depressione di Canobbio

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel suo nuovo libro racconta… Annalena

di Alessia Marai Alessia Marai

La missionaria

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel suo nuovo libro racconta… Annalena

“Il torto” di Carlo Piano è la biopsia letteraria di Donato Bilancia, il feroce assassino così simile a noi

di Alessia Marai Alessia Marai

Delitti italiani

“Il torto” di Carlo Piano è la biopsia letteraria di Donato Bilancia, il feroce assassino così simile a noi

Tag

  • Letteratura
  • Cronaca nera

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

    di Emiliano Raffo

    Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dj Shocca vent’anni dopo: bentornati nella chiesa old school dell’hip hop “Sacrosanto”, con Inoki, Emis Killa, Gemitaiz e…

di Emiliano Raffo

Dj Shocca vent’anni dopo: bentornati nella chiesa old school dell’hip hop “Sacrosanto”, con Inoki, Emis Killa, Gemitaiz e…
Next Next

Dj Shocca vent’anni dopo: bentornati nella chiesa old school...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy