image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan: “Chiedo di affidarmi la direzione artistica della villa di Giuseppe Verdi”. Ecco il suo programma

  • di Morgan Morgan

6 gennaio 2023

Morgan: “Chiedo di affidarmi la direzione artistica della villa di Giuseppe Verdi”. Ecco il suo programma
Morgan chiede che gli venga affidata la direzione artistica di Villa Verdi, dimora del celebre compositore (salvata dallo Stato), come a Giordano Bruno Guerri il Vittoriale. E mette nero su bianco il suo programma: dal restauro alla funzione triplice di museo, scuola e teatro, e concorsi aperti a tutti i musicisti

di Morgan Morgan

Per valorizzare l’Italia culturale, far risorgere la meraviglia agli occhi le orecchie e i cuori nostri e onorare  l’ammirazione che il mondo ha della storia italiana mostrando loro il nostro attuale saper valorizzare, la nostra bellezza artistica che nasce da una bellezza umana, non serve tirare fuori soldi e buttarli senza un senso, destinarli su progetti in mano a chi li disperde al vento, ma tirare fuori la grinta, la nostra cultura e preparazione, in pratica quel che in sanscrito si dice “tirar fuori le palle”.

Lo Stato compra la casa Verdi? Benissimo. Chiedo di affidarmi la direzione artistica di quella Casa Museo e io mi impegno a fare le seguenti cose:

1a. Rispettare il volere del Maestro Giuseppe Verdi che lasciò espressamente scritta la sua preghiera di non modificare nulla, ma conservarla intatta come lui l’aveva concepita e realizzata, ripristinando tutti gli strumenti musicali che ora giacciono decrepiti e in stato di indecente abbandono affidando il lavoro a giovani e appassionati liutai e ingegneri del suono italiani selezionati attraverso un concorso aperto a tutti.

1b. Restaurare l’edificio all’esterno e dal punto di vista strutturale architettonico affidando il lavoro a restauratori e architetti neo laureati presso accademie e Università italiane selezionati tramite concorso.

Villa Verdi
Villa Verdi

1c. Ristrutturare gli interni conservando tutto l’arredo originale, le tappezzerie, i rivestimenti murari, le stoffe, i mobili, i soprammobili, le pavimentazioni, i soffitti e i serramenti, i rivestimenti, le biancherie, l’illuminazione, tutto riportato allo stato originario affidando il lavoro ad una squadra di giovani designer e arredatori laureati nelle accademie e nelle Università italiane selezionati tramite concorso pubblico a numero aperto.

1d. riportare l’esterno terreno, giardino, lago, bosco, strade, vegetazione floreale e paesaggio dell’ambiente limitrofo affidando il lavoro ad architetti botanici e ingegneri agrari laureati nelle università italiane selezionati con un concorso pubblico.

1e. Salvaguardare, archiviare, se necessario restaurare, digitalizzare e ricollocare nelle posizioni originali tutti i libri presenti nell'edificio, ivi inclusi i manoscritti di Verdi, le partiture e gli spartiti. Creare un archivio digitale del contenuto letterario della casa.

1f. le carrozze di Giuseppe Verdi, le biciclette, le piccole imbarcazioni del laghetto artificiale vanno tutte restaurate, riportate in funzione, esposte ed utilizzate organicamente nel contesto originale sia come parte del museo che come elementi scenografici.

1g. Gli indumenti e gli accessori, le calzature, i gioielli, gli effetti personali del Maestro e della consorte Giuseppina Strepponi saranno riparati, recuperati qualora sparsi o dati per irreperibili, riportati tutti nell’edificio e custoditi in un’area creata per l’esposizione dei costumi, istituendo un gruppo di ricerca di giovani stilisti di moda italiani diplomati nelle accademie di fashion design; infine verrà creato un archivio della costumeria e verrà realizzato un catalogo fotografico con testi documentali, descrizioni e specifiche tecniche, che possa essere adottabile come libro di testo dalle accademie del settore.

1h. Le opere d’arte, i ritratti, i quadri, le fotografie saranno archiviate digitalizzate e come per i costumi si realizzerà un catalogo illustrativo del contenuto artistico della casa, analogamente all’obiettivo del punto 1g.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Morgan (@morganofficial)

2- La Casa di Giuseppe Verdi avrà triplice funzione: Museo, Scuola, Teatro. Nessuna di queste tre funzioni avrà elementi di privatizzazione ma sarà Statale, tutelata e governata dal Ministero della Cultura, che attraverso l’incarico della direzione artistica designerà una figura responsabile di tutte le attività, il quale a sua volta assegnerà a tre vicedirettori la responsabilità direzionale dei comparti. Nell’edificio non si potrà alloggiare perché ogni zona verrà ripristinata come in origine. Per permettere lo svolgimento dell’attività e la presenza di studenti si utilizzeranno strutture esterne qualora preesistenti, quali portinerie e alloggi del personale che saranno riconvertiti per il nuovo utilizzo nel rispetto della struttura architettonica originale, senza apportare modifiche murarie e deformanti dell’aspetto estetico e costruttivo, incluso quello cromatico. Se necessario verrà costruito un edificio esterno al perimetro della villa e in prossimità di esso perché possa accogliere come alloggio e uffici tutto il personale.

3- La rinascita dell’opera. Un concorso aperto a tutti i musicisti del mondo: tre vincitori (un italiano e due stranieri) realizzeranno la loro opera originale presso la Casa Verdi in un tempo di tre mesi durante i quali costruiranno il loro melodramma ripresi dalle telecamere che racconteranno la vita quotidiana dei musicisti all’interno della casa interagendo tra loro e con gli altri musicisti e studenti che la frequenteranno. La narrazione di questa esperienza creativa sarà nella forma di un programma televisivo trasmesso quotidianamente sul portale digitale del ministero “ITsART” come DayTime preparatorio per tre puntate serali in cui verrà trasmessa l’opera di ciascuno dei tre compositori, su una rete nazionale Rai. In ciascuna delle tre puntate si racconterà la storia del compositore e  la costruzione della sua opera, dopo la quale verrà trasmessa l’opera. Alla fine le opere si “sfideranno” e si proclamerà un vincitore trasmesso in televisione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Morgan (@morganofficial)

More

Morgan ci spiega le sue 7 canzoni da ascoltare per forza (e ci sono delle sorprese)

di Morgan Morgan

Auto-recensione

Morgan ci spiega le sue 7 canzoni da ascoltare per forza (e ci sono delle sorprese)

Morgan 50, la mamma Luciana: “Lo sognavo direttore d’orchestra”. E ci racconta traumi, genialità e dissapori (con le sue ex)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Un compleanno Altrove

Morgan 50, la mamma Luciana: “Lo sognavo direttore d’orchestra”. E ci racconta traumi, genialità e dissapori (con le sue ex)

Morgan risponde a Stefano Bonaga: “Ricordi la sera che hai chiesto di cantare Faccetta nera a Umberto Eco?”

di Morgan Morgan

I concordi (discorsi)

Morgan risponde a Stefano Bonaga: “Ricordi la sera che hai chiesto di cantare  Faccetta nera a Umberto Eco?”

Tag

  • Morgan

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Cosa faranno i Måneskin nel 2023? Ecco cosa potrebbero copiare dai veri rocker

di Maria Francesca Troisi

Cosa faranno i Måneskin nel 2023? Ecco cosa potrebbero copiare dai veri rocker
Next Next

Cosa faranno i Måneskin nel 2023? Ecco cosa potrebbero copiare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy