image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan ci spiega le sue 7 canzoni
da ascoltare per forza
(e ci sono delle sorprese)

  • di Morgan Morgan

26 dicembre 2022

Morgan ci spiega le sue 7 canzoni da ascoltare per forza (e ci sono delle sorprese)
Prendendo spunto da un articolo de Il Giornale per i suoi 50 anni, Marco Castoldi in arte Morgan ci spiega quali sono davvero le sue 7 canzoni da ascoltare. E fa una auto-recensione, sia della sua carriera (all'interno di una scena musicale) che dei brani del suo repertorio più significativi. C’è “Le brutte intenzioni” con la quale, dice, “ho hackerato l’intero sistema in un minuto scarso”, ma spuntano anche brani di quando era 16enne o per la colonna sonora di un film

di Morgan Morgan

Le sette canzoni di Morgan da ascoltare per forza sono altre (rispetto a quelle segnalate da Il Giornale) perché così almeno si capisca cosa e chi è stato ed è questo musicista così famoso eppure così ignoto. Per il popolo italiano un assoluto enigma, perché non basta dire che sia divisivo, dipende di che ambito stiamo parlando. Nell’ambito della canzone d’autore non è affatto divisivo, sono tutti d’accordo ad apprezzarlo, perché insieme ad altri della sua generazione (Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Federico Zampaglione, Vinicio Capossela, John Deleo, Caparezza, J-Ax, Gianluca Grignani, Manuel Agnelli, Frankie HiNrg, Carmen Consoli, Samuele Bersani, Subsonica, Elisa, Bugo, Sergio Cammariere, Alex Britti, Omar Pedrini, Max Gazzè’, Van des Froos, Tricarico, Luca Urbani, Almamegretta, Edda Rampoldi, Cristina Donà, Paolo Benvegnù, Lele Battista, Tiziano Ferro, Verdena, Sinigallia, Cristiano Godano, Francesco Bianconi, Fabri Fibra, Petra Magoni, Cesare Cremonini, Mauro Giovanardi, Dolcenera, Pacifico, Marco Parente, Mauro Gurlino, Marco Masini, Ustmamò, Bobo Rondelli, Giovanni Lindo Ferretti, Francesco Sarcina, Giuliano Sangiorgi) rappresenta originalità e impegno, esperienza e merito, vocalità e presenza scenica, modernità e carisma, anticonformismo e sperimentazione, riconoscibilità e stile. E questo è tutt’altro che “divisivo”, anzi è unanimità, è inclusione, è certezza: Morgan è un eccellente cantautore, non c’è dubbio.

Morgan
Morgan

Se invece andiamo nell’ambito televisivo anche lì non c’è ambiguità, ovvero Morgan è un valore aggiunto: porterebbe cultura anche nel peggiore programma, nel becero trash, l’unico che si distingue sempre per ciò che dice per come lo dice e per ciò che porta in contesti di ridicoli teatrini che con la sua presenza diventano dei convegni di filosofa, e - rendiamoci conto - fa i picchi d’ascolto, regolarmente, puntualmente, infallibilmente. Quindi non c’è alcuna divisione di opinioni: Morgan è un outsider del piccolo schermo.

Se parliamo di letteratura, poesia, ambito culturale anche lì non ci sono dubbi: Morgan è stimato, autore di libri elevati, qualitativamente incontestabili, densi e articolati, niente di facile o superficiale, scrittura vera, pienamente inserita nel dibattito letterario, Morgan fa libri veri, non operazioni di marketing, e nonostante ciò anche qui ha successo di pubblico, l’ultimo suo poema in versi è stato primo in classifica recentemente. Altro che divisivo, bensì divulgativo, didattico, istruttivo, nessuno sostiene il contrario.

Vogliamo parlare della sua preparazione culturale che per via della generosità di spirito diventa istruttiva? Come docente Morgan è un modello di passione e preparazione, appassiona ed entusiasma gli studenti con rarissima dedizione, la sua attività didattica è intensa e spesso anche offerta nell’ambito radiotelevisivo dove svolge con serietà un compito si servizio pubblico. Divisivo? Non mi pare. E quindi dove sta la famosa presunta idea che Morgan divida il pubblico?
Semplice: chi non conosce il suo lavoro dubita di lui perché di lui i giornali scrivono male costruendo un’immagine negativa e falsa. Tanto è vero che una volta che conosci cosa fa, qualunque cosa, una canzone, una poesia, un passaggio televisivo, un discorso, un testo, un concerto, una lezione, ti chiedi se sia lui quello che ti avevano raccontato come un folle disperato drogato violento cattivo sporco volgare furioso arrogante. Solo i giornalisti lo dicono “divisivo”, forse perché scrivendo di lui si “dividono” i proventi.

Morgan
Morgan

Queste sono le sette canzoni si Morgan da ascoltare:

1- Chains, 1989. Dall’album omonimo, Polygram. Il primo dico ufficiale di Morgan, sedicenne, autore di testo musica e arrangiamento. C’è dentro tutto, la voce, la sperimentazione, l’emozione, la musica classica, l’elettronica, la filosofia. Basterebbe questo.

2- Vivosunamela, 1995 Dal primo album dei Bluvertigo, Acidi e Basi, Columbia. Una cosa completamente diversa: power rock, basso chitarra e batteria, blues acido in italiano. Cesare Pavese gridato a squarciagola, nulla di simile né prima né dopo.

3- Troppe emozioni, 1997. Da Metallo non Metallo. De Andrè incontra i Depeche Mode. Una marcia funebre transgender. L’album sbanca, i Bluvertigo sono la miglior band Euopea agli MTV music award.

4 - I am happy, 1997. Dal primo disco dei Soerba, Playback, Polygram. Morgan produce scrive ed è terzo membro occulto di un progetto seminale e di culto. Primo ovunque, classifiche e recensioni. Per Max Pezzali e altri questo è il più bel disco della musica italiana di tutti i tempi.

5- Sovrappensiero, 1999. Dall'album Zero. Pur di fare un cameo alla fine di questa canzone Franco Battiato raggiunge Morgan in Svizzera dove sta registrando, nello studio dei Queen, e improvvisa una haiku in lingua inventata sopra ad un corale di Bach computerizzato. Non servirebbe aggiungere altro.

6 - Una storia d’amore e di vanità, 2006. Dall'album “daAadA”, Sony. Terzo album solista di Morgan. La canzone è scritta come titoli di coda per il film di Alex Infascelli, Il siero della vanità. Cecilia Chailly è all’arpa. Orchestrazione di Morgan per una delle canzoni più lente di sempre: 47 bpm. Il testo è tratto dalle metamorfosi di Ovidio

7 - Le brutte intenzioni, 2019. Festival di Sanremo. Morgan improvvisa il testo sul palco per liberarsi dalla morsa del mobbing che sta subendo bullizzato da mesi dal suo beneficiario Bugo e i suoi discografici con la complicità di tutta la struttura del Festival, tutti contro uno come un branco di iene contro il leone. Il leone sale sul palco è canta otto versi che tutta Italia conosce a memoria, la performance totalizza il record di ascolti del festival dall’inizio dei tempi, il record di visualizzazioni su YouTube dell’anno. Impediscono a Morgan di depositare il testo come autore, anzi il tribunale lo condannerà a pagare una multa di 10mila euro ogni volta che si azzardasse ad accennare quelle parole in pubblico. Ho hackerato l’intero sistema in un minuto scarso.

More

Morgan, niente governo, ma ci spiega la sua riforma mancata per la musica: “Paghiamo il canone e la Rai diffonde spazzatura”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Trombati e contenti

Morgan, niente governo, ma ci spiega la sua riforma mancata per la musica: “Paghiamo il canone e la Rai diffonde spazzatura”

Morgan su XFactor, Simon Cowell e Francesca Michielin: “È un format che si auto fagocita, ecco come l'ho usato meglio di tutti”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'analisi tecnica

Morgan su XFactor, Simon Cowell e Francesca Michielin: “È un format che si auto fagocita, ecco come l'ho usato meglio di tutti”

Morgan, dopo il ghosting, torna a parlare d'amore nel suo nuovo libro di poesie, "Parole d’amorgan"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Parole d’amorgan

Morgan, dopo il ghosting, torna a parlare d'amore nel suo nuovo libro di poesie, "Parole d’amorgan"

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Michele Monina ci spiega come uccidere i nostri idoli (senza rimpianti)

di Otto De Ambrogi

Michele Monina ci spiega come uccidere i nostri idoli (senza rimpianti)
Next Next

Michele Monina ci spiega come uccidere i nostri idoli (senza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy