image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Michele Monina ci spiega
come uccidere i nostri idoli
(senza rimpianti)

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

25 dicembre 2022

Michele Monina ci spiega come uccidere i nostri idoli (senza rimpianti)
"I kill your idols" di Michele Monina è un memoir del laico della critica musicale italiana, uno che non si è piegato mai e deve la sua fama, racconta, a una stroncatura fatta a Michael Jackson (con annessa protesta sotto gli uffici della sua rivista). Ma non sono solo la sua vita e la sua esperienza professionale a essere trasmesse, bensì anche un grande senso della correttezza e dell'onestà intellettuale e un messaggio per il presente e le generazioni future: cercare la "leggerezza pensosa"

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Michele Monina non ha scritto un libro. Qualcuno lo ha copiato mentre lo dettava, e lo dettava sognando, guardandosi indietro e ripercorrendo passo passo il suo personale rapporto con gli artisti adorati, i musicisti con cui si è scontrato, gli scrittori che lo hanno ispirato. È questo I kill you Idols (Musicae, 2022). Nessuna idolatria e spesso un entusiasmo alimentato da una rettitudine deontologica e un sano distacco necessario per chiunque voglia scrivere di musica e di arte. È il caso della sua prima stroncatura. Scriveva per Tutto Musica e bocciò Invincible di Michael Jackson. I fan andarono a protestare sotto la sede della rivista. Perché per “uccidere i tuoi idoli”, bisogna prima imparare a uccidere qualunque idolo. In fondo Monina è un po’ come Gorr , il macellatore di dèi, antagonista dell’ultima pellicola di Thor, Love and Thunder, citato a pagina 8. Un uomo non pago e continuamente in lotta contro le mitologie moderne.

Il libro di Michele Monina, "I kill our idols"
Il libro di Michele Monina, "I kill our idols"

Davvero è un unico lungo flusso di coscienza. La divisione del libro lo dimostra (un solo grande capitolo di oltre cento pagine e un secondo breve capitolo di qualche decina, quasi fosse un’appendice). È difficile estrarre episodi singoli, notizie e informazioni, perché si tratta di una solidissima e imperturbabile sintesi dell’intera esperienza professionale di Monina, il laico della critica musicale, lontano da qualsiasi intento agiografico, pur sapendo riconoscere il valore dei grandi nomi della musica occidentale. E, in uno slancio di grande onestà intellettuale, come tutti i pirati della critica, sa fare mea culpa e ci spiega come abbia perso, talvolta, una “gamba”, divorata dal coccodrillo della sua sensibilità umana e morale. Per esempio: «Per dire, fatico a ascoltare le opere di artisti che semplicemente mi stanno antipatici, figuriamoci se potrei ascoltare uno che ha ammazzato di botte sua moglie e che forse ha indotto al suicidio un’altra donna», riferendosi a Cantat.

Bertrand Cantat, condannato per aver ucciso sua moglie
Bertrand Cantat, condannato per aver ucciso sua moglie

Ma Monina non sta ammettendo implicitamente che spesso i suoi giudizi siano stati snaturati da un giudizio soggettivo sulla persona. Sempre riguardo a Cantat dice: «Nel caso di Maradona, arte per arte, molti hanno tirato in ballo Caravaggio, notoriamente omicida ma universalmente riconosciuto come uno dei pittori più grandi di tutti i tempi, e i lati oscuri della sua vita privata sicuramente sono ben visibili nelle sue opere, opere che tutti guardiamo con ammirazione nonostante si sappia che a farle sia stato un uomo dalla dubbia morale». C’è un bellissimo passaggio che ci regala un punto nodale del libro di Monina, nonostante occupi pochissimo spazio poco dopo la metà del volume. In riferimento a Disco di Kylie Minogue Monina scrive: «Credo che mai come oggi abbiamo bisogno di leggerezza pensosa. Non vacua superficialità, quindi, ma una lettura del mondo capace di utilizzare ironia nel senso letterale del termine». Tra una citazione di Ernest Hemingway e un elogio di David Foster Wallace, Monina ci regala un suo ritratto senza ritratto, un volto senza volta, perché lui è «Michele Monina, come tutti».

Michele Monina
Michele Monina

More

La bestemmia di Fogli, il cyberbulismo alla Amoroso e tutto ciò di cui parliamo per non pensare ai veri problemi

di Michele Monina Michele Monina

Bar sport

La bestemmia di Fogli, il cyberbulismo alla Amoroso e tutto ciò di cui parliamo per non pensare ai veri problemi

Irama il pavone e la sua musica di merda: evidentemente canta solo per scop*re

di Michele Monina Michele Monina

Fenomenologia

Irama il pavone e la sua musica di merda: evidentemente canta solo per scop*re

Emma, il docu sulla sua vita, e quel calabrone che non potrebbe volare. Infatti sono tutte cazzate

di Michele Monina Michele Monina

L'Avvelenata

Emma, il docu sulla sua vita, e quel calabrone che non potrebbe volare. Infatti sono tutte cazzate

Tag

  • Michele Monina
  • Musica
  • critica musicale

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Indagine su Stephen King: sei scrittori italiani analizzano il maestro del terrore

di Riccardo Canaletti

Indagine su Stephen King: sei scrittori italiani analizzano il maestro del terrore
Next Next

Indagine su Stephen King: sei scrittori italiani analizzano il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy