image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan, dopo il ghosting, torna a parlare d'amore nel suo nuovo libro di poesie, "Parole d’amorgan"

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 ottobre 2022

Morgan, dopo il ghosting, torna a parlare d'amore nel suo nuovo libro di poesie, "Parole d’amorgan"
Marco Castoldi, in arte Morgan, scrive un libro pieno di amore e di gusto letterario, che nasce dopo il dolore provato per il ghosting, una pratica di cui poco si parla che consiste nell'interruzione di qualunque comunicazione con il proprio partner. Ecco il libro di un poeta coraggioso che torna a chiedere amore

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Parole d’amorgan, uscito per Baldini + Castoldi in queste settimane, non è solo un libro di poesia. Intanto è un preludio a un album di prossima uscita. È anche un lavoro di grafo-linguismo, come lo definisce il suo stesso autore in un’intervista con la poetessa Mary Barbara Tolusso. Non è esattamente poesia visuale. Piuttosto, esprime l’indole di Marco Castoldi, in arte Morgan, una predisposizione alla spiegazione e al commento con cui ha fatto innamorare nel corso degli anni il suo pubblico. Marco spiega, non scrive e basta, così come quando suona non “suona e basta”. Il libro segna una cesura con un dolore importante dell’artista, vittima di ghosting, una pratica di cui poco si parla e che consiste nel perdere traccia del proprio partner, da un momento all’altro, senza possibile di comunicazione. L’isolamento totale, la voce che viene strozzata. La parola che resta nella caverna della lingua e del palato. Se pensiamo a quanto appena detto sulla volontà di spiegazione, espressa persino con contrappunti e segni sulla pagina scritta, non risulta difficile capire quanto possa aver sofferto Morgan per questo crimine imposto a lui e alla sua volontà di dialogo. Perché non c’è solo la violenza sulle donne, o lo stalking, ma anche l’abbandono, e noi ce ne dimentichiamo sempre di più.

20221013 101048925 3176La copertina di "Parole d'amorgan"
La copertina di "Parole d'amorgan"

Marco Castoldi parte da qui per scrivere un libro di versi d’amore, commentati da Pasquale Panella, poeta e paroliere (tra i tanti anche di Amedeo Minghi e Lucio Battisti), con il quale è entrato in contatto grazie a  Gianmarco Aimi. Il messaggio è chiaro e viene ribadito da Roberta Castoldi nella prefazione. La volontà di amare ha caratura morale, non è pura estetica. Per questo Morgan usa chiamarsi solo Marco Castoldi quando si tratta di poesia. Non si parla solo di arte, non è solo spettacolo. Non che manchi, nei testi di Morgan, un certo gusto per la letterarietà (con alcuni numi tutelari abbastanza evidenti, tra Baudelaire e Carmelo Bene). C’è tanto Morgan e tanta filosofia, che confermano l’inscindibilità dell’artista dall’uomo. Quando per esempio scrive: «Il mio amore è volontario / è volontà di potenza», non dice solo che egli sceglie di amare, ma che amare è la condizione essenziale per superare il proprio stato di crisi e di dolore (Nietzsche, appunto). Oppure quel «verrà l’estate e avrà il tuo gusto» che fa eco al Pavese di “verrà la notte e avrà i tuoi occhi”. Quante volte si sarà pensato che Morgan non era altro che un personaggio, un animale buono per i riflettori. Ma non è così, lo conferma anche sua sorella, che a volte gli ha consigliato di prendersi una pausa dal mondo cannibale dello spettacolo.

20221013 101327847 2058Marco Castoldi (Morgan) con sua sorella, la poetessa Roberta Castoldi
Marco Castoldi (Morgan) con sua sorella, la poetessa Roberta Castoldi

Questo libro, quindi, non si limita a essere una raccolta di versi, un esperimento visivamente intricato, un racconto personale con commenti a piè di pagina di un altro esperto della parola, ma anche una prova (certo non dovuta) dell’autenticità di un istrione italiano, in grado di soffrire e darsi con gratuità fino a pagarne su se stesso il prezzo. Torniamo, prima di lasciarci, alla ferita dell’abbandono. Ferita insanabile che ti fa desiderare il contatto, la verità di un rapporto concreto. «Vorrei incontrarti / dal vivo / guardarti negli occhi / sentire le mani / annusare i capelli» e così via. Siamo lontani da una pretesa poetica contemporanea, che agisce sulla scorta dei grandi ormai classici ma guardando a come si faccia o meno poesia oggi. Siamo fermi a una concezione più diretta, meno ragionata, dove la forma è una memoria delle letture più amate e che oggi hanno perso, apparentemente, il loro carattere sorprendente e originale. Ma fa nulla, perché Marco Castoldi riesce a porre l’accento su qualcosa di importante come l’amore che si ricomincia a cercare nonostante il dolore dovuto all’abbandono, al ghosting. Avrebbe potuto testimoniare ben altro, un disincanto di maniera che oggi va sempre più di moda (che ce ne facciamo del vecchio e bigotto amore?). Invece ha preferito essere trasparente e umano, scegliendo, nonostante la sofferenza, ancora una volta l’amore. Tutto ciò che a un poeta dovrebbe essere richiesto.

20221013 101416613 2692Morgan
Morgan

More

Morgan spiega alla Meloni perché il ministero della Cultura va dato a Sgarbi senza esitazioni

di Morgan Morgan

La lettera aperta

Morgan spiega alla Meloni perché il ministero della Cultura va dato a Sgarbi senza esitazioni

Morgan: “I cantautori hanno sempre fatto politica”. Ecco chi vorrebbe al governo

di Morgan Morgan

Dopo il caso Meloni

Morgan: “I cantautori hanno sempre fatto politica”. Ecco chi vorrebbe al governo

Roberta Castoldi: “La poesia va oltre noi stessi. Mio fratello Morgan? In musica creiamo universi”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'intervista

Roberta Castoldi: “La poesia va oltre noi stessi. Mio fratello Morgan? In musica creiamo universi”

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La sinistra esiste ancora? Forse nel nuovo disco di Guccini, perché se aspettiamo il Pd...

di Maria Francesca Troisi

La sinistra esiste ancora? Forse nel nuovo disco di Guccini, perché se aspettiamo il Pd...
Next Next

La sinistra esiste ancora? Forse nel nuovo disco di Guccini,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy