image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan spiega perché
in Italia non esiste la musica,
rendiamocene conto

  • di Morgan Morgan

31 gennaio 2024

Morgan spiega perché in Italia non esiste la musica, rendiamocene conto
In un mondo digitale dove ogni secondo ci vengono fatte proposte di acquisto, informazioni su qualsiasi prodotto, dai cerotti ai tavoli da giardino, dai reggiseni alle protesi dentarie, dai bulloni ai termosifoni, dai software antivirus ai servizi investigativi, l’unica cosa che non viene mai proposta è la musica. E sapete perché? Morgan dice di averlo scoperto…

di Morgan Morgan

La situazione è molto più grave di quanto si pensi. Nel mondo moderno di oggi, pieno di cose, saturo di qualunque informazione, comprese tutte quelle indesiderate, dove chiunque è bombardato da qualunque cosa, proposte di acquisto, informazioni su qualsiasi prodotto, dai cerotti ai tavoli da giardino, dai reggiseni alle protesi dentarie, dai bulloni ai termosifoni, dai software antivirus ai servizi investigativi, tutto è invasione di campo e di privacy, è un assillo delirante che mette dépliant nei cerchioni tra i raggi delle ruote della bicicletta, ora è diventato impossibile fare dieci metri in bicicletta senza ricevere in faccia una pubblicità assordante con tanto di crocettina minuscola nell’angolo in alto a destra per disattivare, che funziona ovviamente male e devi schiacciare venti volte prima di uscire dall’incubo del momento, in attesa che dopo cinque secondi ti arrivi il successivo indesiderato ceffone promozionale con tanto di effetto audio in surround di una moto o di un tuono o un razzo elettronico a chiodo che chissà perché parte col volume a palla quando quello che avevi cercato tu poco fa non si sentiva e hai dovuto spippolare e uscire e entrare dall’app due volte per riattivare l’audio.

Morgan
Morgan

Insomma, in questo mondo caotico e isterico, rumoroso e straripante di superfluo, c’è una cosa che non mi viene proposta e non si capisce perché: la musica. Avete notato? È strano questo. Mi sono chiesto perché in un universo di cianfrusaglie non vengo bombardato anche da cianfrusaglie musicali, nel senso che se mischiate tra i prodotti inutili che circolano ci fossero anche delle musiche, apparentemente inutili per chi non sa decodificarle, ma magari geniali e interessanti, fuori standard e azzardate, da mercato cosiddetto di nicchia (non ditemi che le protesi dentarie o i cannocchiali sono da mercato mainstream), non credo qualcuno si stranirebbe, anzi, probabilmente ne sarebbe attratto, tra un alligatore automatico e un imbottiglia-turaccioli usb essere bombardati da un quartetto d’archi dodecafonico potrebbe essere per alcuni un vero miraggio, per i più un semplice sollievo. Ma invece nulla, neanche l’ombra della musica in questo paese, cioè qui non si concepisce la musica come mercato, escluso quell’universo usa e getta chiamato “commerciale” che di musica ha solo alcune invisibili vestigia, e comunque sia neppure quello compare nella proposta commerciale, infatti quando fai partire un video di Fabrizio De Andrè o uno mio non sei schiaffeggiato da un disco di Nick Cave ma da un formaggio di lattice o da una società di assicurazioni con un nome mai sentito ma che a giudicare dallo spot ha filiali su Uranio. Perché la musica non si propone? Semplice: perché in Italia non si pubblica la musica. Ma addirittura? Sì, pare strano e decisamente allarmante, ma nessuno lo aveva ancora detto. Sapete come l’ho scoperto? Facendo la semplice domanda: “Ma se un musicista volesse pubblicare la sua musica a chi potrebbe farla ascoltare?”. La grande sorpresa è che non ho avuto risposta perché questa risposta non c’è. Non esiste un nome, non c’è nemmeno un pellegrino sprovveduto a cui si può far ascoltare una musica e che possa dire “sì, mi piace, la pubblico”. Non c’è. Non è che non sono competenti, non ci sono proprio. E questa cosa è davvero spaventosa, e indica un paese più che morto, dove la musica non si compone, si decompone.

More

Occhio a Mahmood, perché a Sanremo non è tra i favoriti ma potrebbe, a sorpresa, aggiudicarsi il trono

di Michele Monina Michele Monina

più soldi che brividi

Occhio a Mahmood, perché a Sanremo non è tra i favoriti ma potrebbe, a sorpresa, aggiudicarsi il trono

C'è solo un direttore possibile del Teatro di Roma: Francesco Totti. E non è uno scherzo

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

voto 10

C'è solo un direttore possibile del Teatro di Roma: Francesco Totti. E non è uno scherzo

E se Ilaria Salis fosse un “ostaggio” di Orban per “ricattare” Meloni e avere sostegno in Europa? A pensare male si fa peccato, da come votano Lega e FdI...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

scacco matto all'europa

E se Ilaria Salis fosse un “ostaggio” di Orban per “ricattare” Meloni e avere sostegno in Europa? A pensare male si fa peccato, da come votano Lega e FdI...

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Occhio a Mahmood, perché a Sanremo non è tra i favoriti ma potrebbe, a sorpresa, aggiudicarsi il trono

di Michele Monina

Occhio a Mahmood, perché a Sanremo non è tra i favoriti ma potrebbe, a sorpresa, aggiudicarsi il trono
Next Next

Occhio a Mahmood, perché a Sanremo non è tra i favoriti ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy