image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

E se Ilaria Salis fosse un “ostaggio” di Orban per “ricattare” Meloni e avere sostegno in Europa? A pensare male si fa peccato, da come votano Lega e FdI...

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

30 gennaio 2024

E se Ilaria Salis fosse un “ostaggio” di Orban per “ricattare” Meloni e avere sostegno in Europa? A pensare male si fa peccato, da come votano Lega e FdI...
La procura di Budapest ha chiesto 11 anni di carcere per Ilaria Salis (ma non dichiarandosi innocente ne rischia 24), l’italiana arrestata con l'accusa di aver aggredito militanti neofascisti nella capitale ungherese durante una manifestazione. In realtà pare che dietro a questa vicenda - e alle immagini della 39enne in tribunale ammanettata mani e piedi - potrebbe nascondersi una partita di scacchi geopolitica tra Orban (sostenuto da Putin?) e l’Unione europea, con l’Italia di Giorgia Meloni “ricattata” attraverso la detenzione dell’attivista. Ecco perché, più del processo, bisogna guardare a come andranno le elezioni europee di giugno con lo sblocco dei fondi per Ucraina e Ungheria…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

È matematicamente impossibile non aver provato rabbia, disgusto o comunque fastidio, nel vedere l'immagine di Ilaria Salis ammanettata a mani e piedi in tribunale, mentre veniva condotta al guinzaglio verso il banco degli imputati. C'era tutta la ferocia della mansuetudine burocratica, a fare da sfondo a quella figura, in qualche modo titanica, di ragazza nemmeno quarantenne, minuta, circondata da tutti quei militari armati, in tuta mimetica: potenza delle immagini, violenza delle emozioni. Un criminale di guerra, un ostaggio, una ragazza, un maglioncino di lana. Le catene, poco sopra le Nike bianche: due simboli sovrapposti. La vita quotidiana, la prigionia. A Budapest, poi. Meta romantica per eccellenza, con i suoi ponti sul Danubio, le terme, il centro storico che è un gioiellino. Le immagini parlano, e nel caso di Ilaria Salis gridano. A maggior ragione in un periodo in cui, a livello di governi, sembrerebbe esserci sintonia, quantomeno a livello, ancora, di immagine. Lui è Viktor Orbàn. La sua bio di X recita: combattente per la libertà, marito, padre, nonno. Lei è Giorgia Meloni, e come ci ripeteva spesso in campagna elettorale, è madre, è cristiana. Entrambi hanno puntato sul principio di sovranità, e questo può essere un problema per il caso di Ilaria Salis. In casa mia comando io, dicono. Non l'Europa, non gli altri Stati. Se la mia legge dice che sei una criminale, non c'è diplomazia che tenga. Se ti liberassi, entrerei in una contraddizione insanabile. A meno che io non possa ottenere qualcosa in cambio, che sia tale da oscurare la contraddizione. Le immagini, dicevamo. Un ostaggio, una prigioniera, dicevamo. La liberazione di un ostaggio è sempre una partita a scacchi, e sempre viene richiesta una cauzione, un qualcosa che riscatti la libertà del sequestrato. 

Ilaria Salis in tribunale in Ungheria
Ilaria Salis in tribunale in Ungheria

Andiamo per ipotesi, ma la vicenda di Ilaria Salis sembra proprio una partita di questo tipo. Pedone avanti. Consideriamo che, proprio tre settimane fa, l'otto gennaio, uscì la notizia sulla probabile candidatura di Charles Michel, allora presidente in carica del Consiglio Europeo, alle elezioni europee di giugno 2024. Il re è scoperto. La candidatura di Michel e le sue conseguenti dimissioni dalla presidenza, per uno strano gioco di mosse e contromosse, ovvero per effetto delle leggi del Parlamento europeo, avrebbe consegnato di fatto la carica vacante al Paese che, al momento delle elezioni, sarebbe stato incaricato alla presidenza. A giugno 2024 sarebbe toccata all'Ungheria, la presidenza. Scacco matto, e cortocircuito: Viktor Orbàn Presidente del Consiglio Europeo. Proprio lui, che ha sempre criticato e rivolto parole di fuoco contro l'Unione Europea. Muove la torre. Orbàn vuole bloccare i fondi europei all'Ucraina. Avanti gli alfieri. Due settimane fa, il 18 gennaio, il Parlamento Europeo avvia una risoluzione contro l'Ungheria, in cui si fa ricorso al meccanismo, previsto dalla legge europea, di sospendere i diritti di adesione all'Ue in caso di violazione grave e persistente dei principi fondanti l'Unione, quindi di non scongelare 10,2 miliardi di Fondi Europei destinati al Paese di Orbàn. Re, Regina e tutti quanti: la posta in gioco è altissima. l'Ungheria si ritroverebbe senza fondi europei, e di fatto tagliata fuori da ogni possibilità di esprimere il proprio voto in Consiglio Europe. In questo caso, gli eurodeputati di Lega e Fratelli d'Italia sono praticamente gli unici, tra gli italiani, a votare contro. Nel frattempo esce un'altra notizia, riportata dal Financial Times ma non confermata dall' Ue, che riguarderebbe un vero e proprio boicottaggio economico verso l'Ungheria. Scacco al re. Michel ritira la sua candidatura alle Europee, scongiurando il rischio di una Presidenza Ungherese. Ma il braccio di ferro tra Orbàn e l'Europa non può dirsi affatto risolto. Su questa scacchiera, che peso potrebbe avere quella povera ragazza col maglioncino di lana e le Nike bianche?

Ilaria Salis con i lucchetti alle caviglia durante il processo in Ungheria
Ilaria Salis con i lucchetti alle caviglia durante il processo in Ungheria

Certo, una sua scarcerazione potrebbe essere un bel regalo all'Italia, la quale potrebbe assicurare pieno appoggio all'Ungheria in questo contesto fiammeggiante, e magari aiutarla a sbloccare i fondi Europei o a riprendere il diritto di voto. Potremmo chiederci se, una volta che Orbàn abbia ottenuto pieno appoggio in Europa dalla Meloni, non la restituisca all'Italia, come un vero e proprio ostaggio. Non sarà che Ilaria Salis è qualcosa in più di una semplice detenuta per una manifestazione? Non potrebbe essere stata presentata apposta, e in maniera pubblica, come un ostaggio? Le immagini, purtroppo, e non solo quelle, ce lo fanno quantomeno domandare. Certo, la pressione in questo momento è forte, sia dal punto di vista mediatico che da quello diplomatico, e ci auguriamo che la vita di una ragazza non venga utilizzata come se fosse la mossa di una scacchiera ingarbugliata e corrotta. Tuttavia, nella vicenda, c'è questo aspetto parossistico, di esagerazione, riguardo a tutto: esagerazione delle immagini, dei capi di imputazione, del trattamento, e questo fa sospettare l'ipotesi di una forzatura su un livello che è più in basso, molto più in basso di ciò che ci sembra di vedere, che già è una schifezza.

More

Carlo Calenda: “Ilaria Salis? Ungheria paese sudamericano al servizio di Putin, intervenire durissimamente”. Su Mattarella e il carabiniere: “Va licenziato”. E su Landini, Stellantis e Schlein...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Intervista a tutta azione

Carlo Calenda: “Ilaria Salis? Ungheria paese sudamericano al servizio di Putin, intervenire durissimamente”. Su Mattarella e il carabiniere: “Va licenziato”. E su Landini, Stellantis e Schlein...

Continua a ridere, Ilaria

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Continua a ridere, Ilaria

Ilaria Salis, il padre: “Ecco perché rischia una pena alta. Nordio? Contano i fatti, non le parole”. E su Meloni e Zerocalcare…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Ci sarà una svolta?

Ilaria Salis, il padre: “Ecco perché rischia una pena alta. Nordio? Contano i fatti, non le parole”. E su Meloni e Zerocalcare…

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma perché caz*o protestano gli agricoltori? E hanno ragione o no, coi loro trattori? Ecco come stanno le cose (e perché Coldiretti sta fallendo, mentre la politica…)

di Andrea Muratore

Ok, ma perché caz*o protestano gli agricoltori? E hanno ragione o no, coi loro trattori? Ecco come stanno le cose (e perché Coldiretti sta fallendo, mentre la politica…)
Next Next

Ok, ma perché caz*o protestano gli agricoltori? E hanno ragione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy