image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Music for Change, al via le iscrizioni per la sedicesima edizione

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

10 febbraio 2025

Music for Change, al via le iscrizioni per la sedicesima edizione
L’11 febbraio 2025 si aprono ufficialmente le iscrizioni alla sedicesima edizione di Music for Change. Le iscrizioni, aperte ad artiste e artisti europei dai 16 anni in su, saranno aperte fino al 9 aprile. Ecco tutte le novità della prossima edizione del premio musicale europeo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Music for Change sta per tornare. Dall’11 febbraio al 9 aprile 2025 sarà possibile iscriversi ufficialmente alla sedicesima edizione del premio musicale continentale dedicato all’impegno civile. Le iscrizioni sono aperte a tutte le artiste e gli artisti europei dai 16 anni in su. Nella prima fase si potranno presentare brani già pubblicati, che rappresentino lo stile autoriale e compositivo dell’artista. Sarà necessario comunque, in fase di iscrizione, esprimere la propria preferenza su uno dei temi sociali selezionati da Music For Change, sui quali verterà l’inedito che gareggerà al premio.

20250210 102455197 9808
Acquachiara, vincitrice dell'ultima edizione di Music for Change

I sette temi su cui gli artisti di Music for Change saranno chiamati a scegliere per realizzare il proprio brano sono: Cittadinanza Digitale e Cyber-Risk, Resistenze e Democrazia, Parità di Genere e diritti Lgbtq+, Lavoro e Dignità, Ambiente ed Ecologia, Disuguaglianze e Marginalità Sociale, Migrazioni e Popoli. Saranno poi selezionati 21 semifinalisti che si sfideranno a Cosenza il 23 e 24 maggio nella fase “Stay or Go”, davanti a una commissione artistica che sceglierà 7 finalisti che vivranno l’esperienza del “Sound Village”, residenza artistica a Cosenza che si terrà dal 25 al 31 maggio 2025. I finalisti comporranno (con l’aiuto di coach, esperti, tutor, producer e autori), i brani che presentano per la prima volta al pubblico nella finale del 10 ottobre 2025 presso il Teatro Rendano di Cosenza. Dal 10 al 19 aprile sarà possibile votare online il proprio artista preferito e i voti si andranno a sommare a quelli della Giuria Casting e della Giuria Alpha/Zeta formata da giovani tra i 10 e i 25 anni che faranno richiesta, insieme gli studenti di un circuito di scuole di tutto il territorio nazionale coordinato dall’associazione “Libera Contro Le Mafie” del settore Scuola&Formazione. 

https://mowmag.com/?nl=1

Le novità della 16esima edizione

Stay or Go

Il 23 e 24 maggio si terrà un’audizione live che prevede una sfida a 3 per ciascuno dei 7 temi selezionati, per un totale di 21 artisti. Sarà poi selezionato un artista per ognuno dei 7 temi di Music for Change. Dopo la vittoria, l’artista prenderà posto nella residenza “Sound Village” a Cosenza. Le audizioni live diventeranno un vero e proprio spettacolo, con pubblico e commissione artistica che sceglierà i 7 finalisti.

Sound Village

I 7 finalisti avranno la possibilità di scrivere i brani che poi verranno ascoltati in finale il 10 ottobre. Sound Village è una dimensione ideale per la composizione, la scrittura e la produzione e sarà popolato da esperti, compositori, coach, produttori, critici musicali e soprattutto sarà la casa di 5 team di supporto: Musical Team, Content Team, Producer Team, Pitch Team, Vocal Team e Promotion Team.

Pitching Friday Route

Pensata e creata con l’obiettivo di costruire una collaborazione solida e per fornire un supporto a trecentosessanta gradi su tutti i vari passaggi di una produzione. Obiettivo finale? Costruire artisti consapevoli. Ogni venerdì per tutta la durata della fase i 7 finalisti incontreranno i vari membri del Pitch Team e del Promotion Team, e altri ospiti ed esperti che arricchiranno il percorso ed il lavoro che precederà l’uscita del singolo prodotto in residenza.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Music for Change, disponibile su tutte le piattaforme digitali “Music for Change - Augmented Album #24” con i brani degli 8 finalisti della 15esima edizione

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Premio musicale europeo

Music for Change, disponibile su tutte le piattaforme digitali “Music for Change - Augmented Album #24” con i brani degli 8 finalisti della 15esima edizione

Sanremo, ma come sono cambiate le canzoni del Festival nel tempo? E come suonano nel 2025? l’esperto compositore e chitarrista

di Teo De Bonis Teo De Bonis

ci vediamo all'ariston

Sanremo, ma come sono cambiate le canzoni del Festival nel tempo? E come suonano nel 2025? l’esperto compositore e chitarrista

Music for Change: Acquachiara vince la quindicesima edizione del contest

di Michele Monina Michele Monina

premio musicale europeo

Music for Change: Acquachiara vince la quindicesima edizione del contest

Tag

  • Musica
  • Eventi
  • cantautori
  • Mafia

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sanremo, ma come sono cambiate le canzoni del Festival nel tempo? E come suonano nel 2025? l’esperto compositore e chitarrista

di Teo De Bonis

Sanremo, ma come sono cambiate le canzoni del Festival nel tempo? E come suonano nel 2025? l’esperto compositore e chitarrista
Next Next

Sanremo, ma come sono cambiate le canzoni del Festival nel tempo?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy