image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Music for Change: ecco chi sono gli 8 finalisti della 15esima edizione

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

2 ottobre 2024

Music for Change: ecco chi sono gli 8 finalisti della 15esima edizione
Annunciati gli 8 finalisti di Music For Change che accedono alle fasi finali live a Cosenza dal 10 al 12 ottobre. Ecco chi sono...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Music for Change svela i nomi degli 8 artisti che parteciperanno alle fasi finali live. Ad accedere al "Boot-Up Stage" della manifestazione, il più importante premio europeo a sfondo civile, sono: Acquachiara (Piacere, Sofia), sul tema Disuguaglianza e marginalità sociale, Azi (Cromosomi) sul tema Parità di genere e Diritti Lgbtq+, Belly Button e il Coro Onda (Credo) sul tema Rigenerazione e futuro. E ancora: Bluesex (Precipizio) sul tema Resistenza e Democrazia, Moà (Vedrai sarà bellissimo) sul tema Migrazione e Popoli, Margò (Senza fiato) sul tema Ambiente ed ecologia, Putcare (Lavorare Stanca) sul tema Lavoro e dignità e Valentina Tioli (L'Evoluzione) Sul tema Cittadinanza Digitale e Cyber Risk. Le fasi finali live di Music for Change si terranno a Cosenza dal 10 al 12 ottobre 2024. Gli 8 finalisti proseguiranno ora l'Augmented Residency, supportati da 5 Support Team, fino a martedì 8 ottobre per poi partire alla volta di Cosenza.

Finalisti Music for Change
Gli 8 finalisti che accedono alla fase finale live di Music for Change

La scelta degli 8 artisti arrivati alla fase più importante del concorso è stata decretata dalla giuria formata da: Francesco Vaccaro (Direttore di TuttoRock), Doriana Tozzi (giornalista, critica musicale e scrittrice, giurata Targhe Tenco), Michele Monina (scrittore e autore), Duccio Pasqua (giornalista e conduttore radiofonico di Rai Radio 1, scrittore e storico conduttore di Notturno Italiano) e Gennaro de Rosa, direttore artistico di Music for Change. La finale di venerdì 11 ottobre sarà presentata da Martina Martorano e durante la serata gli 8 artisti si esibirano per presentare davanti a pubblico e giudici i brani realizzati durante la fase "Augmented Residency". Gli Artist Decider di questa edizione di Music for Change sono: Simona Molinari, Mauro Ermanno Giovanardi e Federico Dragogna. Inoltre, ulteriore novità di questa edizione sono i Critical Decider: 3 giornalisti e critici musicali che aggiungeranno il loro giudizio e i loro consigli agli 8 artisti sul palco del Teatro Rendano di Cosenza. I Critcal Decider sono: Michele Monina, Silvia Danielli e Paolo Talanca.

https://mowmag-store.myspreadshop.it
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da musicacontrolemafie (@musicacontrolemafie)

Sabato 12 ottobre, oltre all'annuncio del vincitore della quindicesima edizione del premio Music for Change, si terrà anche la premiazione Words&Awards, dove saliranno sul palco, insieme ai premiati tra gli 8 finalisti, i vincitori di 4 dei premi e concorsi aderenti alla rete di Music for Change, che sono: Malvax, Cristiano Cosa, Chiarè e gli Stain.

 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Music for change: al via le iscrizioni per un’edizione che abbatte gli spazi guardando al futuro

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

premio musicale europeo

Music for change: al via le iscrizioni per un’edizione che abbatte gli spazi guardando al futuro

Music for Change: ecco chi sono i 35 semifinalisti della 15esima edizione

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Premio musicale europeo

Music for Change: ecco chi sono i 35 semifinalisti della 15esima edizione

Tananai, che caz*o fai? Ai concerti chiede 100 euro oltre al biglietto per fare una foto (come Madame e altri). E X si rivolta...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

I ragni portano soldi?

Tananai, che caz*o fai? Ai concerti chiede 100 euro oltre al biglietto per fare una foto (come Madame e altri). E X si rivolta...

Tag

  • cantautori
  • Mafia
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan: perché non esiste un sinonimo di non violenza? Ecco la mia proposta: usiamo “abia”

di Morgan

Morgan: perché non esiste un sinonimo di non violenza? Ecco la mia proposta: usiamo “abia”
Next Next

Morgan: perché non esiste un sinonimo di non violenza? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy