image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Music for change: al via le iscrizioni per un’edizione che abbatte gli spazi guardando al futuro

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

14 maggio 2024

Music for change: al via le iscrizioni per un’edizione che abbatte gli spazi guardando al futuro
Sono partite le iscrizioni, totalmente gratuite, e procederanno fino al prossimo 30 giugno per la quindicesima edizione di Music for change, di cui noi di MOW siamo media partner, che ha come obiettivo quello di abbattere gli spazi e volgere lo sguardo al futuro. Sta per tornare il premio musicale europeo a sfondo civile, e quest’anno avrà con un format speciale e innovativo: 10mila euro in palio per realizzare un tour, raddoppiano i finalisti e una fase live senza limiti

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sono aperte le iscrizioni, dal 30 aprile al 30 giugno 2024, per la 15ma edizione di Music For Change di cui noi di MOW siamo media partner: il più importante premio musicale europeo a sfondo civile. Un evento che festeggia i suoi 15 annicon una edizione aperta a tutti e una nuova esperienza totalmente senza limiti: “Augmented Residency”, che permette ad un numero sempre più grande di artisti prendervi parte. Le iscrizioni sono aperte a tutte le artiste e gli artisti europei dai 16 anni in su (non ci sono limiti di età). Si dovrà presentare un brano che rappresenti lo stile autorale e compositivo dell’artista. Solo nella fase live “Augmented Residency”, che si svolgerà dal 13 settembre al 9 ottobre 2024, saranno assegnati i temi sui quali i finalisti dovranno comporre le canzoni che potrebbero portarli alle fasi Live dell’11 e 12 Ottobre 2024.È possibile candidarsi qui. Tra le novità il numero dei semifinalisti per le audizioni live sale a 35, e raddoppia il numero dei finalisti che saranno 16. Soltanto 8 arriveranno alla Fase live dei Boot Up Stage. L’Augmented Residency è strutturata per rendere più semplice il percorso di scrittura del brano tematico seguiti a distanza da un Team di Coach, Conductor, Autori, Compositori, Tecnici ed Esperti del settore, per meglio realizzare il brano da portare in Finale. I Finalisti lavoreranno direttamente dal proprio computer tramite App Mobile. Gli 8 artisti che arriveranno alle fasi live del 11 e 12 ottobre avranno a loro disposizione una band resident per la loro esibizione live. Non solo, quest’anno, insieme ai 3 Artist Decider, si aggiungeranno anche 3 giudici provenienti dal mondo del giornalismo e della critica musicale.

Music for change
Music for change

Dal 1 al 21 Luglio sarà possibile votare online il proprio artista, e i voti si andranno a sommare a quelli della “Giuria Casting” e della giuria “Alpha/Zeta” formata da giovani tra i 10 e i 25 anni che faranno richiesta insieme a giovani del progetto “Amunì” di Libera contro le mafie, si tratta di ragazzi, di età tra i sedici e vent’anni, sottoposti a procedimento penale da parte dell’Autorità giudiziaria minorile e impegnati in un percorso di riparazione. Quest’anno i 16 finalisti vivranno una Residenza Creativa ripensata in una visione totalmente attuale e tagliata sulle esigenze di tutti. Non solo coloro che possono realmente permettersi di trascorrere 2 settimane lontani da casa, ma tutti: si andrà incontro alle esigenze di tutti.Gli 8 temi principali saranno assegnati a coppie di finalisti. Soltanto uno per tema avrà accesso alla fase live dell’ 11 e 12 ottobre. Il 12 ottobre 2024 si conosceranno i nomi dei vincitori in una serata speciale con ospiti, partner e artisti.

Music for change
Music for change, quindicesima edizione

L’organizzazione consegnerà il “Premio Music for Change 15th Award - Augmented Edition” insieme alle menzioni e i premi speciali dei partner. Il Primo Premio consiste in 10Mila Euro per realizzare un Tour, apertura del concerto dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2025, mini tour nei festival partner di Music for Change: Musica da Bere (Brescia) , Premio Bindi (Genova) , Premio Bianca D’Aponte (Caserta), Puedes Festival (Ferrara) , Sicily Music Conference (Palermo/Catania) , BeAlternative Festival (Cosenza) , Mo’l’Estate (Foggia), ritorno il prossimo anno come ospite main nell’edizione 2025 di Music for Change, esibizione a Casa Sanremo sul main stage nella settimana del Festival, opera realizzata dal maestro orafo Michele Affidato (l’orafo dei premio del Festival della canzone italiana). I brani dei finalisti saranno distribuiti in esclusiva per l’assegnazione del “Premio Stream” di Believe Music Italiache porterà i vincitori ad ottenere un contratto di distribuzione con supporto promozionale sugli stores, 3 giorni in studio registrazione MAST (Milano) e la partecipazione a Casa Sanremo 2025 durante il 75° festival della Canzone Italiana. Diversi anche i premi speciali dei Partner: Menzione Speciale su segnalazione del Club Tenco; Borsa di studio presso il C.E.T. - La Scuola di Mogol; Premio 1MNextcon accesso diretto alle pre-selezioni finali del contest che porta al palco del Primo Maggio di Roma, Premio Rete Doc (1 anno di consulenza editoriale, fiscale, legale e previdenziale con i professionisti della Rete Doc), Premio Acep/Unemia Borsa di Studio/Produzione, Premio Polizia di Stato/Polizia Moderna, Premio Musa Factory con la produzione di un singolo. Gennaro De Rosa, direttore artistico: “Music for Change da 15 anni ci insegna che il cambiamento è la possibilità che noi uomini abbiamo di vivere più vita in una soltanto. Abbiamo deciso, per festeggiare un compleanno importante, di allargare e aumentare le possibilità per tutti. Una edizione diversa, nuova e soprattutto unica rispetto al passato e al futuro. Un futuro che ci vedrà sempre più proiettati verso luoghi accoglienti e consapevoli di quanto sia importante costruire opportunità per i giovani talenti. A tutti coloro che sono pronti a partire con noi dico che la gioia non è una stazione verso la quale viaggiare, ma è il modo di viaggiare. Si parte!”. Musica contro le mafie da 15 lavora per tenere alto il rapporto tra arte ed etica nella sua essenza di comunità performante. Dal 2010, organizza il Premio “Music for Change”; il più̀ importante premio musicale europeo dedicato alle tematiche sociali e civili. Ha all’attivo numerose pubblicazioni editoriali ed uno storico di progetti in scuole ed università, centinaia di concerti ed eventi in giro per l’Italia, progetti di rigenerazione urbana, pubblicazioni discografiche e letterarie. È una delle realtà più consolidate del panorama nazionale con proposte sempre attuali e proiettate nel futuro.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Una Nessuna Centomila o spin-off di Sanremo? Tagliati Bersani, Moro e l'applauso in memoria di Cecchettin: ma non doveva sensibilizzare sul femminicidio?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Serata cover?

Una Nessuna Centomila o spin-off di Sanremo? Tagliati Bersani, Moro e l'applauso in memoria di Cecchettin: ma non doveva sensibilizzare sul femminicidio?

Concerto Primo Maggio o Sanremo? (5): Achille Lauro le prova tutte (4), Ultimo si autocelebra (6), gaffe di Ermal (5), Massini anti-sfascista (10), Cosmo con bandiera della Palestina e...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le pagelle anti-sfasciste

Concerto Primo Maggio o Sanremo? (5): Achille Lauro le prova tutte (4), Ultimo si autocelebra (6), gaffe di Ermal (5), Massini anti-sfascista (10), Cosmo con bandiera della Palestina e...

La figura di mer*a di Grimes al Coachella dimostra che il Dj è un mestiere serio, non da improvvisati della consolle

di Michele Monina Michele Monina

sei fuori!

La figura di mer*a di Grimes al Coachella dimostra che il Dj è un mestiere serio, non da improvvisati della consolle

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Al Salone del Libro di Torino si sbagliano le parole. “Giorni” diventa “Gironi”, “Salone” diventa “Salmone”. È tutto bellissimo (e come MOW non ve lo racconta nessuno)

di Ottavio Cappellani

Al Salone del Libro di Torino si sbagliano le parole. “Giorni” diventa “Gironi”, “Salone” diventa “Salmone”. È tutto bellissimo (e come MOW non ve lo racconta nessuno)
Next Next

Al Salone del Libro di Torino si sbagliano le parole. “Giorni”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy