image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Music for Change: ecco chi sono i 35 semifinalisti della 15esima edizione

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

29 luglio 2024

Music for Change: ecco chi sono i 35 semifinalisti della 15esima edizione
Annunciati i 35 finalisti di Music for Change, il più importante premio europeo a sfondo civile. Gli artisti sono ammessi alla fase delle audizioni live del 7 e 8 settembre che porterà 16 di loro a vivere la nuova esperienza della "Augmented Edition"…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Music for Change, il più importante festival europeo a fondo civile, ha svelato i nomi dei 35 semifinalisti. Gli artisti che sono ammessi alla fase delle audizioni live del 7 e 8 settembre che si svolgeranno presso il Mood Social Club di Rende (CS), uno tra i club più noti del Sud Italia, sono: Acquachiara (Roma), Alessandra Bosco (Milano), Alessio Alì (Roma), Alice Alagna (Palermo), AZI (Ascoli Piceno), Belly Button e il coro Onda (Roma), Bluesex (Torre Santa Susanna - BR), Cactus (Como), Charlotte Cardinale (Roma), Dalia Buccianti (Venturina Terme - LT), Dellarabbia (Ceccano - FR), Doui (Agrigento), Elisa Benetti (Roma). E ancora: Fra'Sorrentino (Marino - RM), Gintsugi (Grenoble - Francia), Helle (Bologna), Il Maestrale (Bari), Le Cose che non dico (Quartu Sant'Elena - CA), Luv! (Cagliari), Maracuja (Torino), Marea (Bari), Margò (Roma), Miriam Ricordi (Pescara), Moà (Orvieto - TR), Morama (Milano), Nove (Genova), Provinciale (Parma), Putcare (Napoli), Sambo (Messina), Sebastian de Wil (Napoli), Sheffer (Milano), Stato Brado (Bologna), Valentina Tioli (Modena), Via Mercanti (Montecorvino Pugliano - SA), Yuma (Giulianello - LT). Dopo le audizioni del 7 e 8 settembre saranno 16 gli artisti che vivrano la nuova esperienza della Augmented Residency, la residenza artistica, in modalità speciale, prevista tra settembre e ottobre. In questa fase i finalisti saranno chiamati a comporre brani verso uno dei momenti più "temuti" di Music for Change: lo SwipeUp&Down/Le Sfide. Sarà proprio quest'ultima fase a decretare i nomi degli 8 artisti che approderanno alla finale live a Cosenza dal 10 al 12 ottobre.

Music for Change
I 35 finalisti di Music for Change

L'ultima edizione di Music for Change ha registrato numeri record di iscrizioni, con ben 917 candidature di cui 295 selezionate per la fase "Casting". I dati comfermano la vocazione del premio come importante sostegno della creazione musicale contemporanea e dedicata ai giovani artisti. Per quanto riguarda i 35 semifinalisti si contano: 17 artiste donne, 4 band con donne, 10 artisti buoni e 4 band di uomini. I 35 semifinalisti sono stati scelti dalla giustia composita ed eterogenea che ha previsto anche la partecipazione del pubblico, tramite votazioni sulla piattaforma di Musci for Change. I voti social sono stati incrociati con quelli della giuria "Casting" composta da: Nur Al Habash, direttrice della Fondazione Italia Music Lab e direttrice artistica della Milan Music Week, Angela Calvini, giornalista e report inviata speciale nel settore spettacoli (Avvenire), Gianni Maroccolo, produttore discografico, musicista, compositore, tecnico del suono e sound designer, Michele Monina, scrittore, giornalsita, direttore artistico, autore televisivo, e Gennaro De Rosa, direttore artistico di Music for Change. A questi voti sono stati poi aggiunti quella della giuria "Alpha Zeta, che sulla sia delle partnership e degli obiettivi social del premio, è stato formata da giovani tra i 10 e i 25 anni che hanno fatto richiesta e giovani del progetto Amunì di Libertà contro le mafie.

https://mowmag-store.myspreadshop.it
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da musicacontrolemafie (@musicacontrolemafie)

L'organizzazione consegnerà il "Premio Music for Change 15th Awart - Augmented Edition" insieme alle menzioni e ai premi speciali dei partner. Il primo premio consiste in diecimila euro per realizzare un tour (grazie al bando premi e concorsi di Nuovo Imaie), apertura del concerto dell'Uno Maggio Libero e Pensate di Taranto 2025, mini tour nei festival partner dell'evento, ritorno il prossimo anno come ospite main, esibizione a Casa Sanremo sul main stage nella settimana del Festival e opera realizzata dal maestro orafo Michele Affidato. Inoltre, numerosi anche i premi speciali dei partnet: menzione speciale su segnalazione del Club Tenco, Borsa di studio preso il C.E.T - La Scuola di Mogol, Premio 1MNext con accesso diretto alle pre-selezioni finali del contest che porta al palco del Primo Maggio di Roma, Premio Rete Doc (un anno di consulenza editoriale, legale e previdenziale con i professiobisti della Rete Doc), premio Acep/Unemia borsa di studio/produzione, premio Polizia di Stato/Polizia Moderna, premio Musa Factory con la produzione di un singolo. Infine, gli 8 brani che arrivanno alle fasi live verranno distribuiti in esclusiva per l'assegnazione del "Premio Stream" di Believe Music Italia che porterà i vincitori ad ottenere un contratto di distribuzione artistica con supporto promozionale sugli store, tre giorni in studio registrazione MAST a Milano e la partecipazione a Casa Sanremo 2025. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo stati al concerto di Travis Scott all'Ippodromo La Maura di Milano e fra scosse di terremoto, poghi selvaggi e mancanza d’acqua abbiamo capito che…

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Nel bene e nel male

Siamo stati al concerto di Travis Scott all'Ippodromo La Maura di Milano e fra scosse di terremoto, poghi selvaggi e mancanza d’acqua abbiamo capito che…

Music for change: al via le iscrizioni per un’edizione che abbatte gli spazi guardando al futuro

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

premio musicale europeo

Music for change: al via le iscrizioni per un’edizione che abbatte gli spazi guardando al futuro

Tag

  • cantautori
  • Mafia
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La vera storia di Tony Effe Mister Risparmio e dei biglietti omaggio per il concerto all’Arena Flegrea a Napoli con una spesa di 10 euro... Che Icon

di Michele Monina

La vera storia di Tony Effe Mister Risparmio e dei biglietti omaggio per il concerto all’Arena Flegrea a Napoli con una spesa di 10 euro... Che Icon
Next Next

La vera storia di Tony Effe Mister Risparmio e dei biglietti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy