image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Music for Change: ecco chi sono i 16 finalisti della 15esima edizione

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

11 settembre 2024

Music for Change: ecco chi sono i 16 finalisti della 15esima edizione
Annunciati i 16 finalisti di Music For Change, il più importante premio europeo a sfondo civile. Dal 13 settembre gli artisti saranno impegnati in un percorso di formazione, produzione e costruzione dei brani sugli 8 temi cardine della quindicesima edizione

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Music For Change, il più importante premio europeo a sfondo civile, svela i nomi dei 16 finalisti della quindicesima edizione. I nomi accoppiati sotto gli 8 temi cardine del premio sono: Acquachiara vs Marea (Disuguaglianze e marginalità sociale), Moà vs Elisa Benetti (Migrazioni e Popoli), Bluesex vs Dalia Buccianti (Resistene e Democrazia), Belly Button e il Coro Onda vs Alessio Alì (Rigenerazione e Futuro), Azi vs Via Mercanti (Parità di genere e Diritti LGBTQ+), Provicinciale vs Margò (Ambiente ed Ecologia), Putcare vs Sambo (Lavoro e Dignità), Valentina Tioli vs Charlotte Cardinale (Cittadinanza Digitale e Cyber-Risk).

Music For Change
I 16 finalisti di Music For Change

I 16 artisti finalisti dal 13 settembre saranno impegnati in un percorso di formazione, produzione e costruzione di 16 brani su 8 temi differenti. Saranno seguiti e supportati da 5 Support Team: Content Team, che darà supporto sulla scrittura e sui contenuti relativi alle tematiche sociali assegnate, Music Production Team, che affiancherà i finalisti nella composizione e produzione dei brani. E ancora: Communication Team, che lì guiderà nelle scelte di comunicazione relative alla pubblicazione dei singoli in concorso, Vocal Team, darà loro consigli e soluzioni per poter usare al meglio l'organi vocale. Infine, il Pitch Team di Believe che fornirà supporto ai 16 finalisti di Music For Change sulla costruzione di un prodotto che abbia tutte le caratteristiche per poter arrivare sul mercato discografico senza passare inosservato. Con l'annuncio dei 16 finalisti di Music For Change si apre la fase dell'"Augmented Residency", la residenza artistica aumentata, novità di questa quindicesima edizione. Questa sarà una vera e propria music farm dove i finalisti comporranno e produrranno il proprio brano, preparandosi quindi alle sfide e lavorando con il supporto di esperti e ospiti dal mondo della musica che in quei giorni interverranno animando la residenza con una serie di eventi. Questo percorso sarà attivo fino al 30 settembre, data in cui i brani realizzati passeranno alla fase Swipe Up & Down nelle mani di una commissione che deciderà chi infine arriverà alle Fasi Live del 10, 11 e 12 ottobre a Cosenza presso il Teatro A. Rendano. La Commissione di questa fase è formata da Michele Monina, Duccio Pasqua, Francesco Vaccaro, Doriana Tozzi e dal direttore artistico di Music For Change Gennaro De Rosa. L'Augmented Residency si terrà dal 13 al 30 settembre 2024, mentre la seconda fase (dal 4 al 9 ottobre 2024) sarà invece dedicata all'otimizzazione delle pre-produzioni degli 8 brani dei finalisti a cui si è aperta la strada della fase Live e all'interazione con il direttore della resident band per organizzare l'esibizione finale.

https://mowmag-store.myspreadshop.it
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da musicacontrolemafie (@musicacontrolemafie)

"Le Audizioni Live si confermano sempre intense e faticose per commissione, semifinalisti, tecnici e staff" commenta Gennaro De Rosa, direttore artistico di Music For Change. "Abbiamo superato 20 ore intense di ascolto serrato, di confronto, di emozioni, di energie e di frullati di vita di più di 30 artisti. Sarebbe stato bello poter portare tutti allo step successivo ma a breve saremo anche costretti a ridurre ancora il numero ad 8 e poi arrivare infine ad un vincitore. Abbiamo ascoltato artisti bravi e con percorsi luminosi ed interessanti. Non è stato facile, sono rimasti fuori artisti bravi, questa è una certezza”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Music for change: al via le iscrizioni per un’edizione che abbatte gli spazi guardando al futuro

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

premio musicale europeo

Music for change: al via le iscrizioni per un’edizione che abbatte gli spazi guardando al futuro

Music for Change: ecco chi sono i 35 semifinalisti della 15esima edizione

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Premio musicale europeo

Music for Change: ecco chi sono i 35 semifinalisti della 15esima edizione

Tananai, che caz*o fai? Ai concerti chiede 100 euro oltre al biglietto per fare una foto (come Madame e altri). E X si rivolta...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

I ragni portano soldi?

Tananai, che caz*o fai? Ai concerti chiede 100 euro oltre al biglietto per fare una foto (come Madame e altri). E X si rivolta...

Tag

  • cantautori
  • Mafia
  • Musica

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sesso e samba fa caga*e? Sì, allora ascoltate Mille in Amare cose complesse. E quel ritornello...

di Michele Monina

Sesso e samba fa caga*e? Sì, allora ascoltate Mille in Amare cose complesse. E quel ritornello...
Next Next

Sesso e samba fa caga*e? Sì, allora ascoltate Mille in Amare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy