image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Non chiediamo troppo al Paradiso

  • di Daniele Piovino Daniele Piovino

5 settembre 2020

Non chiediamo troppo al Paradiso
Il singolo “Ricordami” difficilmente verrà ricordato come uno dei migliori di Tommaso Paradiso, che sui social ha dovuto rispondere persino alle critiche (da quante erano). “Un misto tra Occhi di gatto e Mamamamaria” oppure “voleva scrivere l’Estate sta finendo 2020 e j’è uscita È quasi magia Johnny” sono i commenti più divertenti. Ma se la canzone è brutta, pochi dubbi, attaccarlo sui social è ancora peggio.

di Daniele Piovino Daniele Piovino

La routine a cui siamo stati abituati tutti: ce ne stiamo lì seduti sulla riva del fiume ad aspettare che passi il cadavere del nuovo governo o del singolo che salverà l'estate, ma ogni anno siamo sempre più complici dell'inevitabilità dell'erosione e così quando esce quel singolo che soddisfa la smania nevrotica degli haters mi viene da dire: ma che cazzo di problema avete? guardatevi allo specchio, prendete un vibratore su Amazon, mettete su un pezzo dei Wire e "stay glued to your TV".

Non siamo al livello di accoglienza di Load dei Metallica, o dell'otto dicembre di John Lennon e Dimebag Darrell, ma anche blastare un tizio per una canzoncina potrebbe significare avere dei problemi più o meno seri, vivere male.

Personalmente penso che faccia cagare, ok, ma non tanto perché si tratta di una scorreggia goblinsferica fatta D'Avena. Fa cagare soprattutto perché non è né pop, né trash.

Visualizza questo post su Instagram

Io non sono perfetto, anzi, sono sbagliato sin dalla nascita. Ma mi piace così. Ricordami è vostra❤

Un post condiviso da Tommaso Paradiso (@tommasoparadiso) in data: 1 Set 2020 alle ore 3:03 PDT

Vedi anche

Achille Lauro, mettetelo in croce

Il  trash ha dell'umanità dentro. Se il trash di spessore potesse essere sintetizzato, sarebbe un (pur riduttivo): "Vorrebbe ma non può, però lo vedi quanto è puro, quanto ci crede?". 

Il trash è nello scarto con l'originale, imita non copia, e imita in modo grossolano (per dettagli rimando a "Andy Warhol era un coatto" di Labranca); invece sto Ricordami se lo cantasse Cristina D'Avena sarebbe un pezzo "di Cristina D'Avena" (con il bonus della scopata sul divano). 

Forse il degrado sta soffocando il trash?

Il paragone coi Ricchi e poveri non ci sta. "Sarà perché ti amo", ad esempio, è detestabile ma ha dei bridge, è una hit scritta da mani sapienti, con un'estetica precisa, non è retromania spicciola, è Sanremo anni Ottanta perché è degli anni Ottanta: suoni finti, spalline sulle giacche, sorrisi phonati e demenza autentica.

Però ecco, non penso sia il caso di rompere le palle al Paradiso in questione, se a lui va di fare sti pezzi, che faccia sti pezzi. Se volete un cantautore valido sotto i settant'anni (o ancora in vita) ascoltatevi La linea che sta al centro di Caso; se volete la trap ascoltatevi la trap, se volete un trip prendetevi un trip, "tanto ci sarà sempre, lo sapete, un musico fallito, un pio, un teorete, un Piovino o un prete a sparare cazzate".

Vedi anche

Cristina D'Avena: "Amo essere sexy"

Tag

  • #musica
  • Musica
  • Tommaso Paradiso
  • Trash

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Daniele Piovino Daniele Piovino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Meglio un giorno da Freddie Mercury che 90 da... In vacanza con una leggenda

di Massimiliano Parente

Meglio un giorno da Freddie Mercury  che 90 da... In vacanza con una leggenda
Next Next

Meglio un giorno da Freddie Mercury che 90 da... In vacanza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy