image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, basta coi libri lagna del Premio Strega, leggetevi il Carrubo di Ottavio Cappellani (che ora è candidato al Campiello Natura)

  • di Bruno Giurato Bruno Giurato

13 giugno 2024

Ok, basta coi libri lagna del Premio Strega, leggetevi il Carrubo di Ottavio Cappellani (che ora è candidato al Campiello Natura)
Una fattoria. Un uomo. Un incendio. Un albero. Ed è l'albero che racconta la storia di tutto. Vita, violenza e morte raccontate dal punto di vista di una pianta. Ottavio Cappellani, uno dei pochi scrittori italiani tradotti e recensiti in tutto il mondo, scrive un libro potente, breve, bello ed entra in finale del premio Campiello Natura. Per chi non ne può più di romanzi, lunghi, noiosi e lagnosi che sembrano fatti per Instagram…

di Bruno Giurato Bruno Giurato

L’eremita Massimo di Lampsaco, vissuto in Asia Minore nel XIII secolo, era detto “kausokalyba”, “bruciacapanne”. Ogni mattina incendiava il ricovero che si era costruito con rami e frasche, per volontà di non avere niente: niente proprietà, niente riparo, niente protezioni dal niente. Tutte le mattine l’eremita si accendeva la folgore divina da solo, e per vari anni fu considerato pazzo finché la sua santità non fu compresa da Gregorio il Sinaita che lo condusse al monte Athos. Il fuoco è la metafora sapienziale, il chiostro del fuoco sapienziale è il deserto. Nè l’uno né l’altro sono granché rassicuranti, per via di tentazioni, demoni e roveti ardenti. Non si capisce bene perché un certo tipo di scrittore, barocco (certamente), vitalista (certo ma non solo), in tanti libri sfrenatamente comico (e anche osceno) dovrebbe stare in certe regioni.

https://mowmag.com/?nl=1

Ottavio Cappellani con il suo Il carrubo è l’unità della misura del diamante (Aboca) proprio lì sta, e ora è entrato è nella terna finalista del Campiello Natura. Cappellani (editorialista di MOW) è scrittore conosciuto e tradotto all’estero (il suo Chi è Lou Sciortino in 26 paesi, il suo Sicilian Tragedì è stato recensito da David Leavitt su un’intera pagina del New York Times) col Carrubo riporta le questioni al loro punto di caduta. Di misura, perché appunto il seme del carrubo è la misura del kerátion, del carato che si usa per determinare il peso dei diamanti. La scena è quella di un protagonista che si è ritirato in campagna e riflette sulle cose, sulla storia personale e della sua gens. La voce narrante è quella di un albero, precisamente di un pollone di carrubo sopravvissuto a un incendio doloso. Appunto, la misura, appunto, il fuoco.

Poi Cappellani da qualche anno si è ritirato sull’Etna, salvo uscirne per qualche incursione/reportage, anche per MOW, come quello nell’exclave della pubblica intelligenza denominata Salone di Torino. Ma è giusto parlare di autofiction per questo libro? No. Qui forse c’è autonarrazione, astratta e misurata, ma non c’è -lode all’Inviolato- identificazione emotiva. C’è un albero che parla e parla da albero, con una “totale e irresponsabile mancanza di timore verso l’astrazione”. Gli alberi non conoscono Freud e non riassaggiano biscotti francesi. Se parlano parlano di filosofia prima e il Carrubo non si accorge delle Sherazade sentimentali. Grazie Cappellani per aver bruciato l’autofiction, che in effetti ha rotto il caz*o e usa la scusa di Proust per ingroppare al lettore Instagram. Come ha rotto il caz*o in anticipo l’altro sdoganamento (e sdogamento) sentimentale che da un po’  esalta gli addetti ai libri, e parliamo del Romance.

20240612 203246210 2038
Ottavio Cappellani Il carrubo e l’unità di misura del diamante (Aboca)

Altro aspetto che rende il Carrubo originale, “un libro qualsiasi nel momento sbagliato” come ogni testo sospettabile di classicità, è che non appartiene alla tendenza “modernista”. Anche qui grazie alla distanza e a una dose di astrazione. Non c’è aderenza di lingua e cose anche in senso opposto a quello evocato prima: non c’è lingua che si frantuma per restituire un reale (solo un esempio quasi un hapax sospettabile di un filo di umorismo: il gioco di parole tra carato e carattere, “karat-tere”). Il Carrubo è un libro scritto in un italiano prensile, misurato, bilanciato. Grazie a Cappellani per aver seccato qualche timido e tumido erede di Faulkner.

E infine, ed è l’aspetto più strano e “unsettling”, almeno per lo scrivente qui, il Carrubo non è un libro post-moderno. Cappellani in altri suoi romanzi (e saggi) ha giocato con le forme di rappresentazione, ha costruito con le macerie, ha evocato tragedie comiche e commedie tragiche, ha fatto parlare i protagonisti in dialetto, è stato sfrenato nella descrizione di vizi e maledizioni contingenti e camp e trash, con tutta la plastica e l'inautenticità che ci va. La sua bibliografia è fatta di dissacrazioni tipologiche. E oggi un approccio del genere andrebbe anche bene, in epoca di quella sorta di divinizzazione del linguaggio che sui giornali si chiama politicamente corretto e di fatto è una forma di pensiero magico, emancipativo e proprio per questo peggiore di quello antico, che almeno non era neoprimitivo. E invece niente. Cappellani non si accontenta, o forse questo passa il convento ascetico. Il Carrubo è un libro asciutto. Niente superfetazioni. Dice le cose come stanno, e basta.

20240612 204321359 4409
Ottavio Cappellani

E che dice il Carrubo? Sulla scena tra albero, uomo, orto, baglio, parla delle cose che restano e delle cose che vanno. Una meditazione analitica ma svelta sulla mortalità. Sulla nobiltà (Cappellani, come Tomasi di Lampedusa è di origine nobile) che poi è declinazione di un da sempre e per sempre e che a volte, per un incendio o per altro, si interrompe. Ci sono lampi di teoria estetica, come una distinzione tra Barocco e Rococò. Il primo è forma d’accrescimento della natura, è se mai allegorico (ma bisogna avere la chiave) e alchemico (ma bisogna avere il momento), e trova emergenziale espressione nell’Edificio. Il rococò è già mondo, città, chiacchiera-curiosità-equivoco, tempo dei calendari e delle buste paga, e trova autocratica e pentecostale espressione nel Palazzo.
E c’è la distinzione fondamentale dove si fa l’elogio non del bosco (con sue eventuali lichtung postromantiche, esistenzialistiche, heideggeriane) ma del deserto. Ovvero il chiostro del fuoco. Il famoso fuoco che giudicherà tutte le cose. Che bruciava le capanne di Massimo di Lampsaco. A giustizia di tutto.

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Françoise Hardy, il mito di "Grand Prix" e la bellezza di una Formula 1 che non c'è più

di Domenico Agrizzi

Françoise Hardy, il mito di "Grand Prix" e la bellezza di una Formula 1 che non c'è più
Next Next

Françoise Hardy, il mito di "Grand Prix" e la bellezza di una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy