image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Françoise Hardy, il mito di "Grand Prix" e la bellezza di una Formula 1 che non c'è più

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

12 giugno 2024

Françoise Hardy, il mito di "Grand Prix" e la bellezza di una Formula 1 che non c'è più
Nel giorno della morte di Françoise Hardy ricordiamo l’iconico “Grand Prix”, il film che cambiò più di tutti gli altri l'immagine del motorsport nel campo cinematografico e non solo. E, in qualche misura, cambiò per sempre anche la figura della donna intorno alla Formula 1 perché l’immagine delle corse non fu più la stessa dopo quel 1966. Brad Pitt e Lewis Hamilton hanno in mente qualcosa di grande per il loro film sulla F1, ma senza dubbio non sarebbe stato possibile senza l'esempio portato da “Grand Prix”. Quelle foto leggendarie di Françoise Hardy, poi, sono l’elemento non quantificabile che rese le corse automobilistiche ciò che sono oggi

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ci sono dei film che cambiano le regole del gioco. Non devono essere per forza i migliori in tutto e per tutto: occorre che mostrino qualcosa di nuovo, di mai visto. C’è senza dubbio un prima e un dopo Grand Prix, l’opera che ha cambiato per sempre la percezione dell’automobilismo e della Formula 1. Mai la velocità di quelle macchine era stata ripresa con quella precisione, così come il mondo che circola, per esempio, intorno al Gp di Monaco, catturato perfettamente nella sua complessità. L’immagine della F1 non fu più la stessa dopo quel 1966. Ma Grand Prix avrebbe significato qualcosa di così importante senza Françoise Hardy, una delle sue interpreti? La cantante è scomparsa oggi, a 80 anni, dopo che gli ultimi venti li aveva passati a curare la sua malattia. Grand Prix fu l’ultimo dei suoi ruoli al cinema (poi fece alcuni speciali televisivi e un paio di cameo), sicuramente il più iconico. Prima di tutto, però, il film rappresentò un enorme passo avanti dal punto di vista tecnico. Furono coinvolte molte case automobilistiche, tra cui anche la Ferrari (nonostante un’iniziale resistenza da parte di Enzo), la troupe visitò i paddock durante vari Gran premi (anche qui, vincendo i timori dei team, che vedevano negli “ospiti” un intralcio inutile) e diversi piloti professionisti vennero ripresi all’opera. Ma soprattutto vennero installate le macchine da presa in modo tale da simulare l’esperienza di corsa del pilota. E la velocità fu catturata. A guidare, tra gli altri, c’era Phil Hill, campione del mondo del 1961 e prescelto per “girare” Grand Prix: la camera car che gli fu affidata era una Ford Gt40, la stessa che aveva dominato in varie edizioni la 24 Ore di Le Mans. Insomma, un apparato enorme messo in piedi per far funzionare un film impossibile. E senza Grand Prix non avremmo visto Ferrari di Michael Mann, Rush e tantomeno sarebbe partito il progetto di Brad Pitt e Lewis Hamilton (consulente d’eccellenza e produttore). Tra ritardi causa scioperi, budget stellari e difficoltà produttive, il film girato da Joseph Kosinski sembra che arriverà nelle sale americane il 25 giugno del 2025.

Françoise Hardy
Françoise Hardy
Françoise Hardy
Françoise Hardy e le foto per "Grand Prix"
Françoise Hardy
Françoise Hardy e una monoposto del film

Grand Prix mette in scena la vita di quattro piloti durante il corso di una stagione di Formula 1. Come già detto, i circuiti che vediamo sono quello di Monaco, ma anche la pista del Belgio, il Nürburgring e il Gp d’Italia. Il film poi analizza le storie d’amore che orbitano intorno alle corse e che vedono coinvolti gli stessi piloti. Anche il cast è notevole: James Garner, Eva Marie Saint, Yves Montad, Brian Bedford, Antonio Sabatò, Jessica Walter e persino Toshiro Mifune. Questo dunque per quanto riguarda il lato oggettivo del film. L’hardware si potrebbe dire. L’altra componente, quella che non può essere quantificata, ce l’ha messa Françoise Hardy. Al di là della sua interpretazione, ci sono alcune foto che la ritraggono a bordo della monoposto, mentre tiene in mano il casco o semplicemente con gli occhiali da sole sulla pista. Furono proprio le foto a rendere iconico quel film e il personaggio stesso di Hardy. Furono quelle immagini a cambiare il destino della Formula 1. Grand Prix sembrava un film impossibile. La cosa, forse, per noi è sorprendente, dato che viviamo in un tempo in cui le cose progrediscono a una velocità quasi incontrollabile. La tecnica arriverà a compiere miracoli. Ma Grand Prix, oltre all’innovazione, poteva contare su ciò che va oltre i numeri. Françoise Hardy era il tassello mancante. E tutti gli appassionati di F1 (ma non solo loro) ne sono testimoni.

Françoise Hardy
Françoise Hardy
Françoise Hardy
Françoise Hardy in pista con gli occhiali da sole
https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Elodie, Annalisa, Dua Lipa e Taylor Swift, tutte insieme, non faranno mai una Françoise Hardy. Addio a un’icona della musica

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

La ragazza con la chitarra

Perché Elodie, Annalisa, Dua Lipa e Taylor Swift, tutte insieme, non faranno mai una Françoise Hardy. Addio a un’icona della musica

Ok, ma che fine ha fatto il film sulla Formula 1 con Brad Pitt?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Ok, ma che fine ha fatto il film sulla Formula 1 con Brad Pitt?

Elogio ai tifosi Ferrari, che nonostante 17 anni senza titolo in F1 riempiono Imola come nessuna tifoseria potrebbe mai fare

di Francesca Zamparini

Formula 1

Elogio ai tifosi Ferrari, che nonostante 17 anni senza titolo in F1 riempiono Imola come nessuna tifoseria potrebbe mai fare

Tag

  • Cinema
  • Formula 1

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Elodie, Annalisa, Dua Lipa e Taylor Swift, tutte insieme, non faranno mai una Françoise Hardy. Addio a un’icona della musica

di Diana Mihaylova

Perché Elodie, Annalisa, Dua Lipa e Taylor Swift, tutte insieme, non faranno mai una Françoise Hardy. Addio a un’icona della musica
Next Next

Perché Elodie, Annalisa, Dua Lipa e Taylor Swift, tutte insieme,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy