image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok Cuccarini, Giorgia e Mannino
a Sanremo, ma perché Amadeus
ha lasciato a casa Alessia Marcuzzi?

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

30 novembre 2023

Ok Cuccarini, Giorgia e Mannino a Sanremo, ma perché Amadeus ha lasciato a casa Alessia Marcuzzi?
Giorgia, Teresa Mannino e Lorella Cuccarini saranno le co-conduttrici del prossimo Festival di Sanremo che si aprirà con Marco Mengoni e si chiuderà con Fiorello sul palco dell'Ariston al fianco di Amadeus. Annunciate ieri sera, 29 novembre 2023, al Tg1 delle 20, stride l'assenza di Alessia Marcuzzi che meritava questo ruolo di prestigio per coronare il suo percorso di rinascita in Rai. Ama, perché l'hai lasciata a casa?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il dado è tratto. La sera del 29 novembre 2023 al Tg1 delle 20 Amadeus ha annunciato le tre co-conduttrici del prossimo Festival di Sanremo. Si tratta di Giorgia (seconda serata), Teresa Mannino (terza) e Lorella Cuccarini (quarta). Ad aprire le danze, come già rivelato, Marco Mengoni e a chiuderle durante la finale la (non) sopresa Rosario Fiorello. In attesa del 3 dicembre, giorno in cui il presentatore e direttore artistisco svelerà il cast di Big in gara, impossibile non far caso a chi è rimasto fuori dalla rosa. Ci riferiamo ad assenze dalle parti dello scandaloso: Geppi Cucciari in primis, ma anche la mancanza di Andrea Delogu suona come imperdonabile dimenticanza. Più di tutte, forse, dispiace per Alessia Marcuzzi letteralmente rinata dopo lo sbarco in Rai che l'ha liberata da anni di prigionia in Mediaset dove era costretta al timone di reality senz'anima. Oggi la ritroviamo su Rai 2 ogni martedì sera per la seconda edizione di Boomerissima dove presenta, cazzeggia e addirittura balla, coreografata da Luca Tommassini, non proprio l'ultimo che passava di lì. Inoltre, la Pinella è spesso e volentieri ospite di Fiorello all'alba, dando vita a siparietti gustosi assai. Se ci mettiamo anche il ruggente passato al Festivalbar insieme ad Ama come anche a Ciuri, la sua esclusione risulta ancora più inspiegabile. 

Senza contare che gliel'hanno proprio fatta credere: la prima puntata della seconda edizione di Boomerissima era iniziata con Amadeus autista di Marcuzzi verso gli studi della trasmissione. I due facevano il verso alla storica pubblicità dei cioccolatini nocciolati, quelli del "languorino". E Ama, nei panni di "Ambrogio", si proponeva di farle ascoltare una musicassetta titolata "Sanremo 2024", offerta declinata, per gag, dalla conduttrice. In un'altra occasione, a portarla a registrare era stato proprio Fiorello, a bordo di un taxi. Due indizi non fanno una prova. E allora ne aggiungiamo un terzo. 

Nella scaletta di Boomerissima è sempre presente il blocco "Tutti cantano Sanremo" in cui le due squadre di vip (Millennials vs Boomer) che si affrontano ogni puntata sono chiamate a un karaoke sui brani più storici del Festival. Non solo, ospite del gioco-rubrica è un personaggio che è salito sul palco dell'Ariston (da Ornella Muti a Gabriel Garko) da cui Marcuzzi si fa puntualmente dare qualche dritta su come gestire quella prestigiosa esperienza. E poi presenta ogni brano leggendo la cartelletta con autori-direttore d'orchestra-autore-titolo canzone, esattamente come si fa a febbraio nella città dei fiori. Insomma, la Pinella ci credeva? Eccome. E a ragion veduta, pure. 

Rinata a nuova vita dopo gli anni di gabbia dorata in quel di Mediaset dove al massimo ha avuto a che fare con i morti di fama dell'Isola dei Famosi, Alessia Marcuzzi ha finalmente ritrovato una propria, autentica dimensione televisiva che non le richiede altro rispetto a essere al 100% se stessa. Questo ci ha dato modo di ricordare quanto sia divertente, autoironica e spontanea. Oltre che di una bellezza fuori scala. Invece di adagiarsi sulle proprie naturali virtù, la Pinella ha scelto poi di acquisirne di nuove, imparando perfino a ballare (ogni genere, di qualsiasi epoca dagli anni Settanta a oggi) sotto la guida del coreografo della trasmissione Luca Tommassini. Ed è riuscita meravigliosamente pure in questa impresa. Più di così che doveva fare? Volare? 

Su Twitter (pardon, X!) sono in molti a reclamare il suo nome a gran voce, mentre altri imputano la mancata vocazione di Marcuzzi a Sanremo agli ascolti non sempre eccezionali del suo Boomerissima. Se questo fosse stato realmente il criterio di Amadeus, questi sapientoni dovrebbero illustrare quali dati Auditel potrebbe mai fornire Giorgia (chiamata per "risarcimento" del mancato podio in gara dello scorso anno) oppure di Teresa Mannino che nell'arco dell'ultima stagione tv è comparsa a Zelig per un monologo di cinque minuti scarsi. Per quanto riguarda Lorella Cuccarini, niente da dire, è da anni nella corazzata Mediaset di Amici di Maria De Filippi ma difficilmente gli ascolti faraonici della trasmissione possono essere imputabili a lei e lei soltanto. Decenni di carriera sfolgorante alle spalle e ancora c'è chi pensa che si sia guadagnata il ruolo di co-conduttrice grazie a un paio di dichiarazioni considerate "sovraniste" riguardo a omosessuali e utero in affitto. Che tempacci, signora mia. Quanta poca cultura televisiva.

Tornando a Marcuzzi, non si tratta di mera simpatia personale se oggi scriviamo d'essere dispiaciuti di non vederla ufficialmente convocata tra le co-conduttrici all'Ariston. Sarebbe stato il coronamento del suo nuovo percorso in Rai che la sta vedendo rinascere di puntata in puntata. Inoltre, sia Amadeus che Fiorello, andando ospiti a Boomerissima gliel'hanno (e ce l'hanno) fatta credere come decisione presa già quel dì. Invece, non è stato così. Certo, non dubitiamo di poterla vedere ospite a febbraio nella città dei fiori. Non sarà comunque la stessa cosa. A prescindere da come andranno le co-conduttrici prescelte in questo nuovo, prestigiosissimo ruolo, l'assenza di Alessia Marcuzzi grida vendetta. Se lo meritava, ce la meritavamo. E invece Ale non iacta est. Che peccato. 

More

Sanremo Giovani, Molendini: “Eliminiamolo, sono ex talent con major, non emergenti”. E sui Måneskin che vincono su Puccini e il dopo Amadeus...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La parola al critico

Sanremo Giovani, Molendini: “Eliminiamolo, sono ex talent con major, non emergenti”. E sui Måneskin che vincono su Puccini e il dopo Amadeus...

Fiorella Mannoia corregge il testo di “Quello che le donne non dicono”, ma è giusto modificare chi siamo stati?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Mossa sbagliata?

Fiorella Mannoia corregge il testo di “Quello che le donne non dicono”, ma è giusto modificare chi siamo stati?

Mogol: “Amadeus non mi chiama a Sanremo? Non dipende da me". E precisa: “Gli incompetenti fanno disastri”. Mentre sui Maneskin…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

il suo canto libero

Mogol: “Amadeus non mi chiama a Sanremo? Non dipende da me". E precisa: “Gli incompetenti fanno disastri”. Mentre sui Maneskin…

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Un anno difficile”. Fan di “Quasi amici”? Dagli stessi autori arriva nelle sale un film tra gag, debiti e ambientalismo. L'abbiamo visto in anteprima e…

di Micol Ronchi

 “Un anno difficile”. Fan di “Quasi amici”? Dagli stessi autori arriva nelle sale un film tra gag, debiti e ambientalismo. L'abbiamo visto in anteprima e…
Next Next

“Un anno difficile”. Fan di “Quasi amici”? Dagli stessi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy