image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sanremo Giovani, Molendini: “Eliminiamolo, sono ex talent con major, non emergenti”. E sui Måneskin che vincono su Puccini e il dopo Amadeus...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

27 novembre 2023

Sanremo Giovani, Molendini: “Eliminiamolo, sono ex talent con major, non emergenti”. E sui Måneskin che vincono su Puccini e il dopo Amadeus...
Marco Molendini analizza per MOW le ultime sul fronte musicale: dai premi Siae che vedono i Måneskin spuntarla su Puccini, “vedremo cosa resterà di loro tra qualche anno”. A Morgan e Sanremo Giovani, ribattezzato Sanremo Major o Sanremo talent: “visto che non sono emergenti, che senso ha?”. E sul dopo Amadeus...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sanremo, per quei quattro che lo considerano (solamente) una gara di canzoni, alza il sipario con la scelta dei 12 concorrenti della Finale Giovani (che si svolgerà il 19 dicembre), e ancor prima, domenica prossima, con l'annuncio dei big in gara. Curiosità che ci leveremo a ora di pranzo, nel bel mezzo del Tg1, perché Amadeus può anche sparecchiare se gli pare (e già questa sera comincerà con il bollettino dell'Ariston). Sanremo, abbiamo un problema (se vi pare), e non è l'eventuale nuova occupazione dei Måneskin che forse ritroveremo (per la quarta volta consecutiva) all'Ariston, dopo che l'hanno spuntata anche ai premi Siae (su Puccini!). No, non è nemmeno la quantità di ore di sonno che perderemo (che dopo i 30 anni, non hai più l'età). Ora Sanremo, guardiamoci negli occhi, perché la versione Giovani è quasi ad appannaggio esclusivo di major e talent (anche da Area Sanremo, 2 su 4, vale a dire: Omini e Fellow). Gente che non è emergente, in pratica, visto che arriva dalle serie di successo, vedi Mare Fuori o da altri programmi, vedi X Factor e Amici. Va detto, Sanremo, cara Rai, ha anche altri patemi a cui pensare: il dopo Ama. Questo e altri punti salienti che solleviamo con il critico musicale, nonché firma storica del Messaggero, Marco Molendini.

Måneskin a Sanremo
Måneskin a Sanremo

Ai premi Siae per la categoria “estero” i Måneskin hanno avuto la meglio su Puccini (e Nessun dorma)…

“Anche se le nomination sono correlate ai borderò, è comunque bizzarro: una scelta numerica e non di qualità”.

Che ne pensa del repack di Rush!?

“Le canzoni non sono granché, ma neanche mi aspettavo dell'altro. I Måneskin sono un fenomeno a parte, vedremo cosa resterà di loro tra qualche anno”.

Non vendono dischi, rilancia Guè.

“E chi li vende, ormai contano solo gli streaming...”.

Morgan intanto parla di clientelismo tra autori.

“Gli interessi di cui parla non è che non esistono, ma eviterei di interpretare il suo pensiero. Per quanto X Factor sia una fabbrica che non mi interessa, della sua cacciata non mi sorprendo. Per essere più chiari, diffido sempre di chi si vende come l’antisistema”.

Amadeus Sanremo
Amadeus Sanremo

Comunque la Warner, che tira in ballo, domina ovunque.

“Cibelli (Pico, presidente ndr) sta facendo una campagna acquisti non indifferente. Prende quote dalla concorrenza, e anche dalla ex Sony, ma è legittimo questo”.

Nel mentre si completa la rosa dei 12 concorrenti di Sanremo Giovani; 11 su 12 seguiti da major (ad esclusione di Lor3n), e anche Area Sanremo pesca da X Factor.

“Sanremo ormai è un talent nel talent; se questi sono i criteri di selezione, eliminerei del tutto il concorso dei Giovani. Dato che non parliamo più di emergenti, che senso ha? D'altra parte è un business talmente grande per cui si investe su nomi più o meno noti”.

Per il dopo Amadeus, ipotizza, che so, Gerry Scotti?

“Non lo vedo adatto, visto che non ha i tempi da Festival, al massimo può fare una serata, come già pare. La Rai avrà ben in mente su chi puntare, da Bonolis a Conti; certo non sarà facile eguagliare i successi degli ultimi anni”.

Il critico musicale Marco Molendini
Marco Molendini

More

Premi Siae, Morgan: “Manca tutela degli autori”. E su Bugo e Le brutti intenzioni e Måneskin in gara con Puccini...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Dalla parte di chi crea?

Premi Siae, Morgan: “Manca tutela degli autori”. E su Bugo e Le brutti intenzioni e Måneskin in gara con Puccini...

Paolo Talanca: “Amadeus a Sanremo è una dittatura bianca, più di Pippo Baudo”. Sogna direttore artistico Morgan e su Maneskin e Marco Mengoni…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

parla il critico

Paolo Talanca: “Amadeus a Sanremo è una dittatura bianca, più di Pippo Baudo”. Sogna direttore artistico Morgan e su Maneskin e Marco Mengoni…

Mogol: “Amadeus non mi chiama a Sanremo? Non dipende da me". E precisa: “Gli incompetenti fanno disastri”. Mentre sui Maneskin…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

il suo canto libero

Mogol: “Amadeus non mi chiama a Sanremo? Non dipende da me". E precisa: “Gli incompetenti fanno disastri”. Mentre sui Maneskin…

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Maneskin
  • Amadeus
  • Gerry Scotti
  • Morgan
  • Marco Molendini

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Paola Cortellesi è l’antitesi di tutti i Saviano d’Italia. Nonostante i record di “C’è ancora domani”, non fa la diva e lascia parlare l’opera, come i veri intellettuali

di Riccardo Canaletti

Paola Cortellesi è l’antitesi di tutti i Saviano d’Italia. Nonostante i record di “C’è ancora domani”, non fa la diva e lascia parlare l’opera, come i veri intellettuali
Next Next

Paola Cortellesi è l’antitesi di tutti i Saviano d’Italia....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy