image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi min**ia
è Hell Raton?

  • di Virginia Pozzi Virginia Pozzi

18 settembre 2020

Ok, ma chi min**ia è Hell Raton?
Dopo la prima puntata della nuova stagione di X Factor tutti si sono fatti la stessa domanda: ma chi è questo giudice dal nome impronunciabile? Hell Raton è la quota giovane di un programma che tenta disperatamente di svecchiare il proprio pubblico

di Virginia Pozzi Virginia Pozzi

Ratto degli Inferi. È cosi che si fa chiamare Manuel Zappadu, classe 1990, nato in Sardegna da papà sardo e mamma ecuadoriana. Un’infanzia vissuta a Quito, la capitale dell’Ecuador, e poi il ritorno in Italia e i primi contatti con la scena hip hop nostrana. Un percorso lungo quello per arrivare al successo, costellato dai trasferimenti, le difficoltà e i lavori più diversi, tra cui quello con lo chef internazionale Gordon Ramsay. 

Nell'anno 2010 in Sardegna, precisamente a Olbia, viene fondata da Salmo, Slait, En?gma e Manuelito la Machete. 

20200918 160727421 7537

Ma cos'è la Machete? Un’etichetta discografica, all'epoca considerata tra l'altro una delle più rivoluzionarie del nostro paese, ma allo stesso tempo un vero e proprio collettivo di producer, deejay, grafici e videomaker, tutti coordinati dai fondatori. Il successo, dovuto soprattutto alla presenza del più famoso Salmo, nel 2012 si sposta a Milano, dove si lega ad altri talenti come Dani Faiv e Nitro. Dal successo di Machete anche le prime collaborazioni importanti per Hell Raton, che inizia a farsi conoscere da un pubblico sempre meno di nicchia.

La sua carriera però non è caratterizzata solo da collaborazioni, nel 2015 fa uscire il suo primo singolo Multicultural - tutto in lingua spagnola - e il video viene girato a Londra. Una canzone che lo rappresenta particolarmente, partendo dal titolo, che mettere in evidenza le diverse sfaccettature della cultura sia dell'artista, che afferma più volte all'interno della canzone “soy multicultural”, che della musica in sè. 

Il riscontro mediatico sollevato da Manuel con il primo singolo però è solo l’inizio di una lunga crescita che lo ha portato fino al tavolo dei giudici di X Factor in questa stagione: nel 2012 viene pubblicato il secondo capitolo di Mixtape, formato da ben 28 tracce, mentre il 2014 è l'anno di uscita del terzo volume, nella cover spicca uno scenario post-apocalittico, lontano dalle precedenti scelte musicali, ma la formula non cambia: beat inediti e tutti grossi nomi al microfono, tra cui artisti di origine sarda e romana.

20200918 160748562 3880
La giuria di X Factor 2020

Vedi anche

“X Factor è roba da vecchi”. La generazione Z lo snobba

Il successo dell'etichetta si muove di pari passo con quello di Salmo, ormai icona del rap italiano. La vera bomba viene sganciata il 5 luglio del 2019, con il quarto Mixtape, pieno di novità e di talenti, tutti perfettamente funzionanti insieme come fossero piccoli pezzi di un mosaico perfetto, ecco cos'è il quarto MM, un mosaico perfetto!

Ed eccoci al 2020. Anno fondamentale per X Factor che, dopo gli scarsi risultati della stagione precedente in termini di ascolti e apprezzamento, ha bisogno di svecchiare il proprio pubblico partendo dal tavolo dei giudici. Hell Raton - sconosciuto ai più e sicuramente fuori dal target medio della trasmissione - è la quota che Sky si è giocata per far avvicinare la generazione Z al programma.

Fu così, ormai parecchi anni fa, con Fedez: il rapper, oggi conosciuto da tutti, ai tempi faceva parte di una nicchia di appassionati piuttosto ristretta e proprio il successo del programma portò entrambe le parti a un ritorno incredibile.

Se quindi oggi il nome di Hell Raton non vi dice nulla aspettate a parlare, potrebbe diventare la vostra nuova star preferita.

Vedi anche

Ghali contro la scena rap: "Tutti zitti, ma state con chi ha ucciso Willy?"

Tag

  • Rap
  • Televisione
  • Trap
  • TV
  • X Factor

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Virginia Pozzi Virginia Pozzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con le melodie di Sina è piacevole anche la quarantena

di Mirko Corbisiero

Con le melodie di Sina è piacevole anche la quarantena
Next Next

Con le melodie di Sina è piacevole anche la quarantena

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy