image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Con le melodie di Sina
è piacevole anche la quarantena

  • di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

18 settembre 2020

Con le melodie di Sina è piacevole anche la quarantena
È uscito oggi il nuovo singolo del rapper sardo Sina, intitolato “Fade”. Una piacevole scoperta, che non ci fa temere neppure una nuova quarantena

di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

Sina, pseudonimo di Enrico Silanos, rapper Sardo del ‘95 nel periodo di una prigionia momentanea che ha colpito il mondo, ha dato sfogo alla sua vena artistica racchiudendola in My Love Lockdown, un Ep composto da tracce create esclusivamente in periodo di quarantena.
Il 18 settembre è uscito (Midnight Sun), la rivisitazione che chiama in causa altre voci della scena rap italiana, come Mecna, CoCo e Priestiess, che sono un’aggiunta perfetta per questa tipologia di suono, alzando ancora di più l’asticella e aggiungendo un valore sonoro perfetto, poiché tutti i fattori esterni si fondono perfettamente con l’idea iniziale di questo Ep.

Visualizza questo post su Instagram

MY LOVE LOCKDOWN (Midnight Sun) FUORI OVUNQUE. link in bio 🕊🕊🕊

Un post condiviso da SINA (@mylovesina) in data: 17 Set 2020 alle ore 3:02 PDT

Vedi anche

Dani Faiv, il rapper che finalmente bullizza gli haters

My Love Lockdown viaggia su una melodia dolce e malinconica che richiama lo stile lo-fi che si sposa perfettamente con la scrittura sentimentale interpretata dalla voce rauca di Sina, (marchio di fabbrica che porta dagli albori come in Coral Ep) che racconta come abbia vissuto questa situazione d’isolamento. I testi sono di un livello di scrittura altissimo, molto poetici, metaforici e intimi per quanto tocchino tutti noi, per gli amanti del genere di una scrittura meno diretta e poetica è davvero un tonfo al cuore per quanto tocchi dentro all’animo.
Testi che ovviamente sono accompagnati da basi degne di nota, leggere, malinconiche e che risaltano le emozioni e parole che Sina descrive durante questo periodo d’isolamento che ha segnato tutti quanti, che porteremo sempre in noi.

Visualizza questo post su Instagram

“Mama ha una foto dove rido mentre stringo i lacci Io ho una sua foto nella tasca perché so da dove vengo ma non ho la minima intenzione di tornarci So che dice il mio cervello quando vede soldi a pile faranno le file per spartire e guadagnarci Io volevo solo esprimere la solitudine Far capire alla città che poi devi provarci Hai l’obbligo di amarti Di realizzare i sogni Di stringere chi spinge e Di sputare in faccia agli altri Amo ciò che non ho mai avuto ma rispetto ciò che ho in tasca Conosco i nostri mezzi ci ripenso sopra quell’interurbana Poi se smetto di fumare vivo uguale nell’havana La città mi vuole male Cristo Almeno Lei mi ama” <3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3 -2 a My Love Lockdown (Midnight Sun)

Un post condiviso da SINA (@mylovesina) in data: 15 Set 2020 alle ore 4:53 PDT

Vedi anche

Dark Polo Gang: il nuovo album è fuori ma sono ancora i re di Roma?

Questo viaggio nei pensieri di Sina ha una durata di 30 minuti composto da 11 tracce, mezz’ora in cui ci si immerge in un mood che colpisce per quanto è  profondo e veritiero. Ma in questi brani ci sono delle punte di diamante, tra cui Fragile feat. CoCo e Notti. 

Notti è infatti la prima traccia di questo Ep, che subito avvolge i pensieri con una melodia fantastica, lenta e rilassante che racconta di un’esperienza personale che non fa altro che dare un perfetto assaggio di cosa ci si spetta dei 29 minuti che si celano in seguito all'interno di questo Ep.
Ep che sarà sicuramente un piccolo passo verso una crescita musicale che comporrà Sina in progetti futuri.
Mentre Notti vanta di un suono armonioso, Fragile, che vede anche la partecipazione di CoCo che si nutre di questo tipologie di suoni, è composta da un suono molto più deciso, decifrabile anche dalla base che punta di più sul colpire con i bassi che danno un perfetto attacco alla strofa che a questo giro butta completamente se stesso in un flow più grezzo, aggressivo, con cui racconta un punto di vista motivazionale per se stesso, un insieme pazzesco che fa subito breccia nell’ascoltatore.
Essere fragile per Sina non è un difetto, anzi, è un punto di forza, un modo di essere che fa emergere nelle sue canzoni.
Mentre rende la parte iniziale del pezzo meno musicale, ritornello a parte, interviene CoCo che monta il suo suono su un flow molto più sonoro che si collega perfettamente, ma da CoCo non ci si poteva aspettare di meglio, poiché l’essere malinconico è una interpretazione che è parte integrante del suo stile, presente soprattutto nel suo disco, Acquario.

My Love Lockdown (Midnight Sun) è un progetto che vanta una scrittura che ai giorni d’oggi è difficile trovare, scrittura che non può non essere apprezzata dai fan del conscious, pensieri naturali trasportati da un flusso di coscienza amareggiato e delicato. Un viaggio completamente riuscito, espressione dell’artista a 360 gradi in una situazione di emergenza insolita che è arrivata in modo così aggressivo e inaspettato.

Vedi anche

Ok, ma chi min**ia è Hell Raton?

Tag

  • Musica
  • Rap
  • recensione
  • Trap

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com&rsquo;&egrave;? Un programma comico che sa solo quello che non &egrave;. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri&hellip;
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com&#039;&egrave; stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l&#039;ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com&rsquo;&egrave;? Esattamente quello che &egrave; sempre stata. Ecco perch&eacute;, forse, non c&rsquo;&egrave; bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com&rsquo;&egrave; stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra&hellip;
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com&#039;&egrave; andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

    di Ilaria Ferretti

    Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? &ldquo;Ha portato l&rsquo;immaginazione e i sogni al cinema&rdquo;. E l&rsquo;intelligenza artificiale&hellip;

di Mirko Corbisiero Mirko Corbisiero

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“X Factor è roba da vecchi”. La generazione Z lo snobba

di Virginia Pozzi

&ldquo;X Factor &egrave; roba da vecchi&rdquo;. La generazione Z lo snobba
Next Next

“X Factor è roba da vecchi”. La generazione Z lo snobba

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy