image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok ma cosa c***o è la lattoferrina?

  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

27 aprile 2022

Ok ma cosa c***o è la lattoferrina?
Scopriamo di più sulla proteina più googlata dell’ultimo anno, un’alleata fondamentale per il benessere del nostro sistema immunitario

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Antimicrobica, antivirale, antitrombotica, antiossidante. Praticamente una manna divina per il nostro sistema immunitario, eppure ci siamo accorti della sua esistenza e dei suoi benefici da poco più di un anno. Sì, perché la sua crescente fama risiede nel fatto che secondo molti studi clinici (uno di questi è stato pubblicato lo scorso settembre sul “Journal of Clinical Medicine”) un grammo di lattoferrina al giorno aiuterebbe perfino a rimettersi in sesto durante l’infezione da SARS-CoV (non importa quale variante, tanto abbiamo capito che si sta da cani con tutte quante). Ma cos’ha di così speciale questa proteina in grado di rafforzare il nostro organismo? Scopriamo di più sulla sua struttura e la sua funzione nella lotta contro virus e batteri.

Cos'è e dov'è la lattoferrina?

Partiamo con qualche tecnicismo di base: la lattoferrina è una proteina, più precisamente una “glicoproteina”, appartenente alla famiglia delle transferrine, cioè tutte quelle molecole proteiche che legano e trasportano il ferro. Si trova in ogni mammifero, in particolare nel latte materno (in quello umano se ne trovano più o meno due grammi al litro, in quello vaccino in quantità nettamente maggiori), nelle lacrime, nella saliva e nelle secrezioni nasali. Non esistono altri alimenti, in natura, che la contengano, perciò la si assume normalmente attraverso gli integratori alimentari. La sua presenza nel latte materno spiega come questa proteina sia fondamentale per i mammiferi fin dai primi giorni di vita, in cui il sistema immunitario è ancora immaturo ed incapace di difendere il neonato.

20220427 173027596 8101

Come agisce a nostro favore?

Partiamo col dire che i neonati, come precedentemente spiegato, ne traggono maggior beneficio. La lattoferrina (con cui si arricchisce anche il latte artificiale) impedisce la proliferazione di batteri dannosi come l’Escherichia Coli, la Candida Albicans e lo Staphylococcus Albus all’interno dell’organismo. La sua funzione antimicrobica dunque proteggerebbe i neonati da molteplici infezioni, da quelle che colpiscono il tratto intestinale, fino alla tosse, la rinorrea ed altre problematiche del tratto respiratorio. In che modo? Questa proteina si lega al ferro, un elemento che molti batteri richiedono per poter proliferare. La sua sottrazione dall’ambiente ridurrebbe, così, il rischio di una replicazione cellulare. Ma serve anche agli adulti, in particolare alle donne durante la gravidanza (da assumere fino a 200mg), perché la sua capacità di assorbire il ferro presenterebbe un profilo di tollerabilità maggiore rispetto ad altri integratori a base di ferro. Per non parlare di chi soffre di anemia: la lattoferrina bovina è in grado ai aumentare i livelli di emoglobina nel sangue, ed è efficace quanto il solfato ferroso, ma con meno effetti collaterali sull’intestino. Inoltre, l’efficacia della lattoferrina è da menzionare anche nel trattamento di lesioni cutanee come acne o ulcere.

20220427 173121486 8304

Ok, ma il Covid?

Arriviamo ora al punto saliente. Recenti studi hanno confermato che la lattoferrina negli adulti, oltre a proteggere l’intestino da batteri che abbiamo già citato come Escherichia Coli e Salmonella, ridurrebbe la gravità e la durata del raffreddore e dell’influenza del 60%. Nei confronti dei virus, infatti, la lattoferrina svolge un meccanismo d’azione che la lega alle stesse membrane che i virus utilizzano per penetrare nel nostro organismo, svolgendo un’attività di distruzione dell’RNA (il materiale genetico usato da alcuni virus, tra cui il Coronavirus). In parole povere la lattoferrina sarebbe in grado di inibire, almeno durante le fasi iniziali, l’ingresso del virus nel nostro corpo, legandosi alle celeberrime proteine spike. Subito dopo il risultato positivo del tampone e fino alla negativizzazione, un trattamento a baso di 1g di lattoferrina al giorno potrebbe essere una strategia vincente - senza dimenticare ovviamente di ricorrere ad altri farmaci specifici per combattere l’infezione.

La lattoferrina è una proteina preziosa e, se aggiunta nel giusto dosaggio e per un tempo ragionevole, è praticamente priva di effetti collaterali. Pur non essendo un farmaco, la sua assunzione giornaliera deve essere controllata e suggerita da un medico, non dovrebbe superare i 200mg, ed è bene non prolungare eccessivamente il trattamento. È disponibile nelle più svariate forme farmaceutiche, come ad esempio spray, gocce e compresse. E a quanto pare, è utilissima anche per conservare il manzo

More

I piloti di F1 potrebbero correre anche con il Covid?

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

I piloti di F1 potrebbero correre anche con il Covid?

Dieta chetogenica: pro e contro di un regime alimentare che ci toglie i carboidrati

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Dieta chetogenica: pro e contro di un regime alimentare che ci toglie i carboidrati

Chi sono i no vax del 2022? Quello che abbiamo imparato stando 24 ore con loro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

LIVE REPORTAGE

Chi sono i no vax del 2022? Quello che abbiamo imparato stando 24 ore con loro

Tag

  • Covid
  • COVID-19
  • Evergreen
  • Le guide di MOW

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Clarkson: “Immigrati rispediti in Ruanda? Si troveranno meglio che da noi”

di Redazione MOW

Clarkson: “Immigrati rispediti in Ruanda? Si troveranno meglio che da noi”
Next Next

Clarkson: “Immigrati rispediti in Ruanda? Si troveranno meglio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy