image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Parla il figlio di Ivan Graziani: “La gaffe della Michielin? Nulla di grave. Però...”. E sul nuovo album “Per gli amici” e su Morgan…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

3 febbraio 2024

Parla il figlio di Ivan Graziani: “La gaffe della Michielin? Nulla di grave, ma...”. E sul nuovo album “Per gli amici” e su Morgan…
Tommaso Graziani, uno dei due figli di Ivan Graziani, ci parla del difficile e appassionante recupero dei nastri paterni che contenevano le canzoni ora incluse in “Per gli amici”, album di inediti uscito a 30 anni di distanza dall’ultimo disco del cantautore che ha firmato, fra gli altri, brani come “Firenze”, “Lugano addio” e “Agnese”: “È stato come ritrovare dei filmini delle vacanze mai visti prima”. Tanti gli spunti (“mio padre era un beatlesiano”, “scriveva canzoni che erano racconti molto precisi”) e l’inevitabile considerazione sull’ormai arcinota gaffe di Michielin a X Factor. E su Morgan…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Tommaso Graziani è figlio d’arte (il padre è Ivan Graziani), ma è anche un batterista dal carattere modesto (“Ho fatto cose buone, ma non eclatanti; non ho suonato con Vasco o Ligabue, ecco”) e baciato da quel piglio frizzante tipico dei romagnoli (“però, allo stesso tempo, so che non andrò mai in tour con Tananai”). In realtà Tommaso ha suonato con tanti nomi del pop-rock italiano, da Gianluca Grignani a Zucchero passando per Tricarico e Andrea Mingardi. Da quindici anni circa, insieme al fratello Filippo, porta in giro i brani del padre (“alcuni pezzi li abbiamo eseguiti più noi di lui”). Oggi, in attesa di fare alcune date con Sarah Jane Morris, si gode la pubblicazione di “Per gli amici” (Numero Uno/Sony Music), un album di inediti di Ivan Graziani che emerge a distanza di 30 anni dall’ultimo lavoro in studio ("Malelingue") del cantautore che ha firmato “Firenze”, “Lugano addio” e “Agnese”.

Ivan Graziani
Ivan Graziani

Come nasce questo progetto così intrigante?

Fra il 2018 e 2019 io e mio fratello abbiamo recuperato diversi nastri che da anni giravano per casa senza che ci prestassimo la giusta attenzione. Materiale risalente, grosso modo, alla metà degli anni ’80 (sono canzoni difficili da datare con esattezza, ma si tratta di brani composti fra il 1983 e il 1990) che mio padre aveva registrato prima di convertire il vecchio granaio proprio davanti alla nostra casa di Novafeltria (Rimini) in uno studio di registrazione casalingo. Questi nastri erano cassette Stereo8, e guardarci dentro è stato come recuperare dei filmini delle vacanze mai visti prima. Abbiamo scoperto alcuni pezzi fatti e finiti, altri incompleti, come delle bozze, degli appunti. Io e mio fratello Filippo abbiamo così deciso di salvarli dall’oblio (utilizzando anche macchinari piuttosto rari) ripulendo il suono e aggiungendo qualcosa che rendesse il tutto più fluido. Un’operazione non facile, dal punto di vista tecnico. Ma ne è valsa la pena.

Come siete intervenuti?

Le voci e i cantati di papà – come quasi tutte le chitarre – sono rimasti tali e quali, sebbene la qualità sonora non fosse sempre impeccabile. Abbiamo quindi deciso di occuparci di questo aspetto con puro spirito restauratore. Filippo ha curato gli arrangiamenti e ha mixato l’album; anch’io, ovviamente, ho dato il mio contributo alla batteria. Abbiamo cercato di completare ciò che papà aveva abbozzato rispettando il suo approccio alla canzone. Il disco è stato poi finito in uno studio qui vicino, il Numeri Recording Studio di Cristian Bonato.

Quale pensi, ancora oggi, sia la tangibile eredità artistica di tuo padre?

Credo che papà abbia ben rappresentato un tipo di cantautore non ordinario. Cantava, scriveva, ma suonava – e anche molto bene – la chitarra (che ha suonato, per esempio, in “La batteria, il contrabbasso, eccetera”, album del 1976 di Lucio Battisti). Non dimentichiamo che lui, artisticamente, nasce proprio chitarrista. È stato un cantautore rock, un menestrello rock, cosa rara in Italia. E poi aveva un modo molto particolare e preciso di raccontare le cose nelle sue canzoni. Le donne di cui parla – Isabella o Agnese – te le vedi davanti, perché i suoi pezzi erano brevi racconti che catturavano un momento, un pezzo di vita. I suoi brani erano pieni di storie e di personaggi, oltre che di strumenti e di suoni interessanti.

Tommaso Graziani
Tommaso Graziani

Ascoltava molta musica a casa?

Di dischi ne aveva, ricordo il giradischi e varie copertine. Purtroppo non ho vissuto tanto mio padre, è mancato quando avevo solo 22 anni e avrei voluto imparare molto di più da lui. Di certo era un beatlesiano. Ed è stato svezzato da quelli che oggi sono considerati classici del rock, i Led Zeppelin ad esempio. Credo che sia stato ispirato dalla musica che valeva la pena ascoltare.

Torniamo per un attimo all’ormai arcinota gaffe di Francesca Michielin, che a X Factor, rivolgendosi a Colapesce e Dimartino chiede loro come sia stato collaborare con tuo padre, scomparso ormai da 27 anni.

Mah, involontariamente questa cosa ci ha fatto molta pubblicità. Diciamo che alla fine ci ha fatto comodo (sorride, nda). Michielin ha il diritto, come persona, di non sapere chi fosse mio padre. Come conduttrice, forse, avrebbe dovuto essere informata o adeguatamente preparata. Ma non è successo nulla di grave, siamo seri. Mi è spiaciuto, per dire, che Morgan, il giorno seguente, abbia bacchettato Michielin.

Pensi mai che artista sarebbe oggi tuo padre?

A volte mi chiedo come avrebbe vissuto questo momento storico sovrabbondante di musica che tende a sfuggire via, a non lasciare segni indelebili. L’ultimo cd che gli regalai fu “Under the table and dreaming” della Dave Matthews Band. Lo ascoltammo insieme, in studio, prima di andare insieme in tour, e gli piacque molto.

More

Sanremo: il “flirt” tra Guè e Vera Gemma, Renga e Nek inseparabili, Emma furbissima. E sugli esclusi… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

torna a casa alessi

Sanremo: il “flirt” tra Guè e Vera Gemma, Renga e Nek inseparabili, Emma furbissima. E sugli esclusi… A tutto gossip con Alessi

MOW goes to Sanremo 2024: ecco tutti gli ospiti di “A pranzo con Monina”, dai Negramaro a Emma Marrone e…

di Michele Monina Michele Monina

MOW goes to Sanremo

MOW goes to Sanremo 2024: ecco tutti gli ospiti di “A pranzo con Monina”, dai Negramaro a Emma Marrone e…

Sanremo 2024, MOW come il ControFestival di Dario Fo e Franca Rame. Ecco perché (e tutta la storia)

di Michele Monina Michele Monina

Dal '69 con furore

Sanremo 2024, MOW come il ControFestival di Dario Fo e Franca Rame. Ecco perché (e tutta la storia)

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo 2024, MOW come il ControFestival di Dario Fo e Franca Rame. Ecco perché (e tutta la storia)

di Michele Monina

Sanremo 2024, MOW come il ControFestival di Dario Fo e Franca Rame. Ecco perché (e tutta la storia)
Next Next

Sanremo 2024, MOW come il ControFestival di Dario Fo e Franca...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy