image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché dicono che Licorice Pizza
contiene battute razziste
senza neanche averlo visto?

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

26 febbraio 2022

Perché dicono che Licorice Pizza contiene battute razziste senza neanche averlo visto?
Il nuovo film di Paul Thomas Anderson fa discutere ancora prima di uscire in Italia. Licorice Pizza, a distanza di 4 anni da Il filo nascosto, è un tuffo nella nostalgia e in quel decennio tanto caro al regista: gli anni ‘70. E vi anticipiamo che le polemiche riguardo al personaggio asiatico (una moglie sottomessa da un marito idiota) dimostra ancora una volta come la frangia progressista del pubblico non sia capace di contestualizzare

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Come riuscire a documentare in maniera unica squarci di giovinezza? Paul Thomas Anderson ci è riuscito. Licorice Pizza, nuovo film a distanza di 4 anni da Il filo nascosto, è un tuffo nella nostalgia e in quel decennio tanto caro al regista: gli anni ‘70. La crisi energica del ‘73 (un’altra ci fu nel 1979) , Richard Nixon, la nascita del film porno come lo conosciamo oggi con Gola profonda, gli orribili letti ad acqua e la recessione: PTA ricrea il perfetto sfondo storico per i due meravigliosi protagonisti, Gary Valentine (Cooper Hoffman) e Alana Kane (Alana Haim), lui un quindicenne dalla personalità scafata, lei una venticinquenne che s’improvvisa con lavoretti e ancora non sa chi è realmente.

Si conoscono nella giornata della fotografia per l’annuario scolastico in una scena magistrale, lineare, semplice e grandiosa come dovrebbe essere l’amore, quello vero. In un approccio già visto degno della scrittura di Nora Ephron (Harry ti presento Sally), i due convergono l’uno verso l’altro come corpi celesti condizionati dalle altrui gravità. Lui, figlio del compianto Philip Seymour Hoffman, è un aspirante attore/imprenditore/viveur e non si vedeva un personaggio così affascinante da tempo; lei, la rivelazione Alana Haim (qui lavora con tutta la famiglia), ha il piglio tragicomico di una eroina della screwball comedy, meno ingenua della Streisand in What’s up Doc?e più Riot Grrrl in anticipo di quindici anni sani. Valentine sa che lei è la donna della sua vita, d’altra parte per Alana lui è solo un ragazzino, interessante, ma pur sempre un adolescente.

Quello che fa PTA è molto facile, e questo richiede un lavoro enorme, in poco più di due ore ci lascia intravedere dallo spioncino episodi della giovinezza di Valentine e Kane: Valentine viene arrestato, rilasciato, mette su diverse attività, recita per Lucille Ball, e prova a lanciare la carriera di Alana come attrice che, stanca prima di iniziare e perplessa dall’ambiente del cinema, decide di darsi alla politica.

20220226 154215821 2102

Non è un omaggio solo al primo amore, ma anche alla San Fernando Valley tanto cara al regista. Mentre New York si prepara a una stagione fatta di black-out e inevitabile bancarotta, la West Coast (indipendentemente dalle critiche di Woody Allen) si scrolla di dosso i massacri di Cielo drive, e sulle note di Donovan, Tod Rundgren, Sonny & Cher e Jim Morrison (losangelino di adozione) lascia che gli adulti (Tom Waits nei panni di un regista e Sean Penn di una vecchia gloria del cinema d’azione) si trascinino in cerca di segnali di vita nella città degli angeli. I ragazzi, invece, gli amici di Valentine su tutti, in uno scenario quasi privo di genitori, con la loro vitalità diventano l’economia emotiva -e non solo- di una generazione dalle fragili certezze.

Licorice pizza nei suoi momenti migliori sembra una graphic novel, degna dell’eredità totalmente americana di dare una dignità ai giovani e alle loro inquietudini. Tra le scene più belle c’è Bradley Cooper nei panni di Jon Peters (produttore ed ex di Barbra Streisand), e la fuga a retromarcia sul camion di Valentine e Kane, rimasti a secco in piena crisi del greggio. Ma nel film, candidato a tre Oscar, qualcosa manca, e quel qualcosa è la volontà di Anderson di non farne un capolavoro (benché la fanbase, come ogni fanbase, sia insopportabile e lo spacci come tale).

Il regista racconta una storia d’amore: che sia quella tra due ragazzi, o quella dello stesso PTA nei confronti di una città o di un decennio intero. Si viaggia con toni più leggeri (e non per questo superficiali) e verso i lidi della nouvelle vague francese, allontanandosi dalle coming of age story che vengono in mente durante la visione.

20220226 154311071 2114

Le polemiche riguardo al personaggio asiatico (una moglie sottomessa da un marito idiota) dimostra ancora una volta come la frangia progressista del pubblico non sia capace di contestualizzare: l'intenzione di PTA era di sottolineare l'idiozia del marito americano nei confronti della compagna asiatica. Perché scandalizzarsi tanto quando fino ai Goonies gli asiatici erano preferiti agli afroamericani? O ci siamo scordati di quando Data (Jonathan ke Qua), il bambino asiatico, era l'unica minoranza del cast del film cult degli anni ‘80?

Ciò che gli manca è la parabola amara, la consapevolezza di una sconfitta, delle necessarie perdite al giro dell’età adulta: meno Fast Times at Ridgemont High, American Graffiti e Ghost World e più Tutti vogliono qualcosa (Richard Linklater). Licorice pizza (catena di negozi di dischi dell’epoca) è un continuo crescendo verso l’inevitabile finale perché, se abbiamo imparato qualcosa, è che un giorno o l’altro dovremo appartenere qualcuno, e l’importante è riuscire a capirlo prima che sia troppo tardi. Tra inesprimibili silenzi e la bellezza nel trovare una persona con cui condividerli, strade deserte, il caldo vento di Santa Ana, locali dove puoi sentirti a casa, emerge la possibilità che in un mondo distopico l’amore possa sopravvivere e sia raggiungibile correndo fino all’ultimo respiro.

More

Da Ryan Murphy a del Toro: tutti vogliono essere Freaks. Il film cult di Browning compie 90 anni

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

La paura fa 90

Da Ryan Murphy a del Toro: tutti vogliono essere Freaks. Il film cult di Browning compie 90 anni

La tecnologia è una trappola per topi, ma quanto ci piace? Soderbergh con Kimi ce lo dimostra in un thriller da vedere sullo smartphone

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

La rivolta del tech

La tecnologia è una trappola per topi, ma quanto ci piace? Soderbergh con Kimi ce lo dimostra in un thriller da vedere sullo smartphone

Famolo strano, famolo coreano: “Amori e guinzagli”, il nuovo film Netflix sul Bdsm, è già instant “scult”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Non solo Squid Game

Famolo strano, famolo coreano: “Amori e guinzagli”, il nuovo film Netflix sul Bdsm, è già instant “scult”

Tag

  • Culture
  • Film
  • Licorice Pizza

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come vivere, e bene, senza gli americani. La prima guida alla russizzazione europea

di Ottavio Cappellani

Come vivere, e bene, senza gli americani. La prima guida alla russizzazione europea
Next Next

Come vivere, e bene, senza gli americani. La prima guida alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy