image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da Ryan Murphy a del Toro: tutti vogliono essere Freaks. Il film cult di Browning compie 90 anni

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

22 febbraio 2022

Da Ryan Murphy a del Toro: tutti vogliono essere Freaks. Il film cult di Browning compie 90 anni
A lui si sono ispirati Ryan Murphy, Gabriele Mainetti e Guillermo del Toro, ma è esistito un solo Tod Browning, vero e inarrivabile regista dei disadattati, degli spostati e dei fuori luogo. I suoi Freaks, protagonisti dell'omonimo film cult del 1932, compiono 90 anni e ancora oggi la pellicola (censuratissima!) resta un capolavoro non conforme ai canoni di nessuna epoca

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Novant’anni di Freaks. Novant’anni in anticipo sui tempi, questi tempi che stravolgono il significato dell’essere attori (interpretare qualcuno di diverso da te) in nome della inclusività. Trans che possono essere interpretate solo da trans, nani solo da nani (e il metro e novanta di John Rhys-Davis nel panno di Gimli il nano ne Il signore degli anelli?) e a breve, morti solo da morti. Mentre gli Stati Uniti si infiammano per il nuovo problema da primo mondo (uno diverso al giorno), il cinema rimane più reale di una realtà che si fa sempre più parodistica. Freaks racconta la storia del povero Hans, un nano, innamorato di Cleopatra la trapezista che lo illude per mero opportunismo; è un triste rimpiattino Freaks, perché Cleopatra ha una relazione nascosta con il forzuto Ercole, e in segreto i due studiano un piano per impossessarsi degli immensa eredità di Hans. L’unica che sembra rendersi conto della natura ambigua dei due ‘normali’ è Frida, anche lei affetta da nanismo come l’amato Hans. Nel 2022 quella di Freaks è una storia già raccontata, quella delle persone comuni affette da vera mostruosità, e non quella puramente fisica dei freaks, ma la totale assenza di empatia. Gli attori scelti per il film sono veri artisti circensi e non c’è nessun trucco, se non nella donna gallina nel finale (spoiler?). I personaggi del film sono realmente così, dall’uomo torso (Prince Randian) ai microcefali Zip & Pip (Elvira e Jenny Lee Snow), e questa particolarità ne ha caratterizzato sia la natura di cult che il flop al botteghino.

20220222 082332741 1007
Freaks, la mostruosa parata del circo

Il film era un omaggio sapiente di Tod Browning a un gruppo di bravissimi teatranti indipendentemente dalle loro condizioni fisiche (la donna uccello era affetta dalla sindrome di Virchow-Seckel) e allo stesso tempo di dare loro un’opportunità per farsi conoscere. Freaks già covava nei pensieri del regista che era cresciuto con una immensa passione per l’ambiente circense. Nel 1927 girò il meno fortunato Lo sconosciuto con Lon Chaney, una storia d’amore dai risvolti tragici e noir. Ma, ancora prima del regista di Freaks, e sempre con Chaney, nel 1924, esce L’uomo che prende gli schiaffi di Victor Sjöström; storia di uno scienziato caduto in disgrazia che si trova al centro di un triangolo amoroso tossico nel mondo del circo. Insomma, erano gli anni in cui il pubblico subiva la fascinazione dei freaks show, ma solo Tod Browing riuscì a coglierne tutto il potenziale orrorifico e malinconico assieme (anche perché lui stesso si cimentò in diversi ruoli nei sideshow), tanto che in Inghilterra ne fu vietata la visione per anni.

20220222 082659194 7546
Freaks, l'uomo torso

Nel 2022, nonostante siamo cresciuti con siti come Rotten, le esecuzioni di Al Qaida mostrati al telegiornale, e le violenze che condividono centinaia di migliaia di utenti su Telegram, Freaks rimane, sì, un’opera di culto, ma uno dei film più disturbanti della storia del cinema. E questa particolarità è da attribuirsi alla lavorazione stessa del film, a essere stato il primo a mostrare come vivevano i ‘fenomeni da baraccone’ e a costringerci ad aprire gli occhi e ad accettare che nelle periferie della nostra vita ci sono anche loro, i diversi. Non sono un contingente straniero pronto ad attaccarci, o a lasciarsi usare (come provano a fare Ercole e Cleopatra con Hans), ma esseri umani con le loro debolezze e, perché no, anche con un certo grado di disumanità. Se non conoscete il grido ‘Gooble, gooble, one of us’, siete dalla parte sbagliata della storia.

20220222 082946804 5886
Freaks, Tod Browning sul set del film cult del 1932

Freaks nella loro natura di persona, come noi (ma c’è un noi e un loro?): persone, buone, generose, capaci di amare, ma anche fallibili e feroci, ben lontani dall’essere annullati e ridotti a semplici personaggi a una dimensione sola. Purtroppo la versione presentata oggi al pubblico è quella con il lieto fine, richiesta dal produttore Irving Thalberg, mentre alcune scene come l’evirazione di Ercole sono state cancellate mutilando letteralmente anche il film. Quando vi sentite dei fighi a vedere A Serbian film pensate a chi, come me, una notte dei primi anni ‘90, poteva assistere in seconda serata (sulle reti Fininvest) a questo capolavoro del cinema. Oggi, nonostante sia sdoganato l’impossibile, sarebbe assolutamente impensabile trovare Freaks su Rete 4 alle 23.

More

Freaks Out è una sòla

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Arrivano i Freak

Freaks Out è una sòla

Famolo strano, famolo coreano: “Amori e guinzagli”, il nuovo film Netflix sul Bdsm, è già instant “scult”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Non solo Squid Game

Famolo strano, famolo coreano: “Amori e guinzagli”, il nuovo film Netflix sul Bdsm, è già instant “scult”

Tarantino ha venduto all’asta il suo primo NFT per 1,1 milioni di dollari

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Tarantino ha venduto all’asta il suo primo NFT per 1,1 milioni di dollari

Tag

  • Anniversario
  • Cinema
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Giusti e l'eros perduto nel cinema: “Love andava visto in 3D con lo sperma che arriva addosso”

di Maria Eleonora Mollard

Marco Giusti e l'eros perduto nel cinema: “Love andava visto in 3D con lo sperma che arriva addosso”
Next Next

Marco Giusti e l'eros perduto nel cinema: “Love andava visto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy