image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché in Francia vanno
tutti pazzi per Le Dame del Faubourg,
un bestseller da 1 milione di copie

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

26 dicembre 2021

Perché in Francia vanno tutti pazzi per Le Dame del Faubourg, un bestseller da 1 milione di copie
Il romanzo storico che ha lanciato la carriera di Jean Diwo, per la prima volta tradotto in italiano. Lungo le pagine si incontrano personaggi familiari, re, nobili e intellettuali, da Luigi XI a Luigi XIV, Caterina De Medici, Colbert e Voltaire; grandi artisti come Gianbologna, Vasari e Pinturicchio, ma anche personaggi dal sapore più quotidiano come artigiani, borghesi, militari, operai e rivoluzionari. Leggi in esclusiva un estratto solo su MOW

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Le Dame del Faubourg (21lettere editore) è il primo libro di una trilogia che ha venduto in Francia più di un milione di copie. Il romanzo è ambientato nel Faubourg Saint-Antoine – uno dei più antichi e importanti sobborghi di Parigi – dove l’autore Jean Diwo è nato. Protagonista è la famiglia Cottion-Thirion, falegnami del Faubourg che renderanno il mobile francese rinomato in tutto il mondo. Una saga familiare che si snoda nei secoli, un viaggio nel tempo che inizia nel 1471 nella Francia di Luigi XI e si conclude con la presa della Bastiglia. Grazie all’accurato lavoro di ricerca e ricostruzione dell’autore, il lettore scopre scene di vita quotidiana della Francia rinascimentale, i rapporti tra politica e clero, le difficoltà del popolo, le simpatie e le antipatie fra nobili, le usanze, le credenze, le discriminazioni. Le Dame del Faubourg è la grande storia della Francia raccontata attraverso la più piccola - ma non meno avvincente - storia degli ebanisti del Faubourg Saint-Antoine. Lungo le pagine si incontrano personaggi familiari, re, nobili e intellettuali, da Luigi XI a Luigi XIV, Caterina De Medici, Colbert e Voltaire; grandi artisti come Gianbologna, Vasari e Pinturicchio; ma anche personaggi dal sapore più quotidiano come artigiani, borghesi, militari, operai e rivoluzionari. Con la sua opera, Jean Diwo celebra soprattutto le grandi donne che con le loro scelte e le loro azioni mettono in moto la trama.  Dalle Badesse dell’Abbazia di Saint-Antoine, le vere dame del Faubourg, alle artiste, le imprenditrici, le mamme, le mogli e le figlie, ad ogni snodo della grande storia de le Dame sono le donne a prendere le decisioni e le responsabilità più importanti. Un grande romanzo storico che prosegue la tradizione di Dumas e Victor Hugo. Dettagliato e avvincente, un libro che si legge tutto d’un fiato grazie allo stile vivace e diretto dell’autore. 

20211224 163745855 2417
Le Dame del Faubourg

Leggi in esclusiva un estratto:

Jean pensava che la Parigi di Luigi XI fosse una città allegra e crudele al tempo stesso. Il re era sulla bocca di tutti: col suo farsetto di fustagno e il suo vecchio berretto, che si diceva puzzasse di grasso, appariva un “brav’uomo” agli occhi del suo popolo. Gli piaceva chiacchierare coi suoi sudditi, approfittare degli incontri casuali per rendersi conto del modo in cui la sua politica veniva valutata e constatare di persona se le sue ordinanze venivano rispettate. Talvolta si autoinvitava persino a cena a casa di qualche borghese. Così, il 22 settembre, di ritorno da un pellegrinaggio a Saint-Antoine-des-Champs, si fermò dal suo panettiere, Denis Hesselin, nei pressi della Bastiglia. Il giorno seguente, la notizia fece il giro del quartiere. Le comari commentarono il menù che fu servito al re dopo il bagno che il suo ospite, secondo l’usanza, gli aveva fatto preparare. Tali buone maniere, tutte politiche, nascondevano un’insensibilità piuttosto mostruosa che, bisognava ammetterlo, derivava tanto dalle consuetudini dell’epoca quanto dalla cattiveria del monarca: la folla si crogiolava in un sadismo abitudinario e assisteva volentieri alle esecuzioni e ai pubblici supplizi, considerati spettacoli divertenti. Jean Cottion, invece, non era affatto tentato di andare a vedere un poveretto messo alla gogna o un condannato  bruciare sulla piazza del mercato dei maiali. Tuttavia, una domenica si recò al famoso patibolo di Montfaucon, che si ergeva da più di due secoli con le sue sedici colonne di pietra e dalle cui travi penzolavano inquietanti “brillocchi”. Un altro giorno, Paul lo portò al cimitero degli Innocenti a vedere le celle di pietra all’interno delle quali alcuni devoti si facevano volontariamente murare. Il becchino di turno, compiaciuto, raccontò loro che nel 1442 una donna di nome Jeanne La Vadrière aveva fatto costruire una cella per farvisi segregare. Dopo aver pronunciato un sermone, il vescovo di Parigi l’aveva rinchiusa di persona e dei muratori avevano cementato la porta lasciando una piccola finestra per far passare l’aria e un po’ di viveri. La folle di Dio era così rimasta per due anni a macerare nei propri escrementi prima di rendere l’anima. Alcuni mesi più tardi, una notizia filò come il pallino di un archibugio da Vincennes a porta Saint-Antoine: il re aveva appena firmato un’ordinanza che riconosceva ad Arti e Mestieri il diritto di gestirsi liberamente sotto il controllo della badessa. In altri termini, l’enclave e le terre appartenenti all’Abbazia di Saint-Antoine divenivano territori di lavoro libero per chi operava nelle professioni utili alla manutenzione del convento. La lettera patente riguardava in particolar modo i carpentieri e i falegnami, gente “di grande e di piccola ascia”, che avrebbero così potuto erigere le proprie botteghe vicino ai cantieri di Bercy, luogo in cui da due secoli arrivava il legname destinato alla costruzione di case e mobili. Fatto fondamentale: passando sotto la giurisdizione della badessa, dotata dei poteri di alta e bassa giustizia, i lavoratori di Saint-Antoine avrebbero cessato di essere in balìa delle corporazioni parigine e delle loro regole rigide e restrittive. Ora sarebbe bastato loro essere riconosciuti dalla badessa e impegnarsi a fornire prodotti onesti, in legno di buona qualità e ben seccato e solidamente assemblati; ma questo gli aristocratici delle professioni manuali, come si consideravano coloro che lavoravano il legno, lo davano per scontato. Luigi XI aveva firmato l’atto di nascita del faubourg di Saint-Antoine, patria del mobile, reame del legno, Stato sovrano della sega e della pialla.

More

Confessioni a Tarin: sulla colpa, i giudizi, gli infiniti mondi e infiniti modi

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Il libro

Confessioni a Tarin: sulla colpa, i giudizi, gli infiniti mondi e infiniti modi

Esce "Fuori!!!", la prima rivista sulla rivoluzione sessuale in Italia diventa almanacco (per fare casino anche oggi)

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Questione di orgoglio

Esce "Fuori!!!", la prima rivista sulla rivoluzione sessuale in Italia diventa almanacco (per fare casino anche oggi)

La dedica di Eleonora Pedron a Max Biaggi: “Con te ho creato ciò che mi ha salvata”

di Redazione MOW Redazione MOW

Miss Italia e il Corsaro

La dedica di Eleonora Pedron a Max Biaggi: “Con te ho creato ciò che mi ha salvata”

Tag

  • Culture
  • Libri

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guesus non fa miracoli ma è pur sempre il vangelo del rap

di Cosimo Curatola

Guesus non fa miracoli ma è pur sempre il vangelo del rap
Next Next

Guesus non fa miracoli ma è pur sempre il vangelo del rap

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy