image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Guesus non fa miracoli ma è pur sempre il vangelo del rap

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

25 dicembre 2021

Guesus non fa miracoli ma è pur sempre il vangelo del rap
Oggi è il 25 dicembre: per qualcuno non è il compleanno di Gesù Cristo ma quello di Guè Pequeno, da adesso solo Guè. Lo festeggiamo con la recensione di Guesus, il suo settimo album in studio

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Sono passate poco più di due settimane dal 10 dicembre, quando Guè Pequeno - che nel frattempo ha tolto il riferimento a City of God dal suo nome d’arte - ha presentato alle classifica Guesus, settimo album in studio. La prima volta che Guè ha parlato del suo compleanno in un disco è in Butto Via Tutto, quarta traccia di Penna Capitale, 2006:

Creo per raggiungere il creatore /
Lui mi caccia dal creato svuotando un caricatore /
Figlio di uno scrittore /
Nato del giorno del Signore/


Quindici anni più tardi esce Guesus. Nel panorama musicale in cui gli artisti si alternano in classifica come le pagine di meme, dal trend al dimenticatoio in un paio di mesi, quindici anni sono un’era geologica. Giusto chiamarlo così. Giusto metterci la spocchia se dietro c’è la credibilità di chi lo fa da vent’anni alla sua maniera.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Guè (@therealgue)

La domanda quindi sorge spontanea: bisogna recensire il disco o l’imprenditore? Perché l’imprenditore è inappuntabile. La sua discografia, l’ascesa quindi, stellare. Se misuri il successo in denaro non manca nulla. Il disco è diverso: c’è quello che vuoi da lui, quello che ti aspetti in ottima forma e sostanza, ma con 16 tracce è lungo. È come se, con Guesus, il rapper milanese volesse uscire dalla banalità dei testi più forti per trovare l’altezza, mettere in piazza il tormento di chi ha tutto e sfornare il suo capolavoro con canzoni tristi. In un’intervista con i bambini dell’asilo, per Noisey, ha detto che la sua canzone meglio riuscita è Brivido. La verità però è che la sua canzone meglio riuscita è (e sarà sempre) quella carica di barre da strada da pompare in macchina. Per fare il figo, per sentirtela calda almeno un po’, gangstar almeno un po’, Guè almeno un po'. Sse vuoi nuotare nell’egotrip, Guesus è un prodotto che luccica, d'altronde è stato certificato disco d’oro in una settimana.

Lo stile di Guè, social o meno, è anche quello inappuntabile. I vestiti, la vita che mostra su instagram, le promo: è tutto altissimo, vero. Ed è giusto parlarne, perché un disco hip-hop nel 2021 è anche questo. Guè è perfettamente a suo agio nella narrazione del rapper con le collane, ma rimane lontano dagli altri perché - rispetto agli altri - è vicino alla realtà che racconta. Una realtà fatta di macchine esagerate che passano sotto una pioggia incessante di cocaina, euro nel bagagliaio e quattro escort a bordo. È quello che tutti raccontano, lui però è tra i pochissimi a poterselo permettere: ha cantato di queste cose da prima che fosse di moda finché la moda non è diventata lui.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Guè (@therealgue)

I pezzi del disco sono come le Big Babol: street, gomma grossa, da masticare a bocca aperta. Colore, sapore. Hanno quel gusto lì, l’America che arriva in provincia. Poi la sputi, quando hai voglia ce n’è un’altra uguale. Ancora e ancora, finché ne vuoi. Si potrebbe prendere una strofa e metterla in un’altra canzone che andrebbe bene lo stesso. Quello che manca è una traccia che ti resta addosso, quella che vuoi mandare in un attimo agli amici. Dopo due settimane di ascolto, abbiamo sentito tanti banger ma nessun pezzo da mandare in loop per venti minuti o da far partire come prima cosa una volta mese le cuffie.

La tecnica, invece, è sempre a punto. Le produzioni sono estremamente curate, c’è il suono degli inizi e quello nuovo che arriva da lontano, Guè - talmente boss che recca da seduto - si adatta bene a tutto. Il disco apre con La G la U la E Pt. 2, già icona perché racconta bene il resto delle tracce. C’è un suono dritto dalla veccia scuola, che poi è lo scratch su di un bpm che rimbalza, ed è chiuso da una citazione (inaspettata e bellissima) a Rap Soprano. D’altronde di citazioni il disco è pieno, il cinema di strada promesso in Guesus c’è davvero: un’enciclopedia di riferimenti cult e underground da andare a cercare come i bonus in un videogioco.

Il disco scorre liscio in una pioggia di punchline, spruzzate di ironia e momenti introspettivi. Di questi anche troppi, per la verità. Perché se Guè è bravissimo a declinare i modi più impensabili per fottere (oggetti, donne, sostanze…) quando vuole parlare di sé finisce per risultare quasi impacciato, come se fosse alla ricerca di un capolavoro e il suddetto capolavoro dovesse per forza essere una canzone triste. Guesus non fa miracoli, ma è sempre il vangelo del rap: le collaborazioni sono al posto giusto, sentire Rick Ross e Jadakiss in un disco italiano è un’emozione vera anche se abbiamo visto i Maneskin duettare con Iggy Pop. Ecco, Guè non è i Maneskin, è tutto vero. Talmente tanto che fa fatica ad uscirne quando vuole commuovere.

More

Marracash ha fatto la strada al contrario: più diventa pop e più alza il livello

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Noi, loro, gli altri

Marracash ha fatto la strada al contrario: più diventa pop e più alza il livello

Cosmo ti vogliamo bene ma stai facendo un disastro

di Edoardo Frasso Edoardo Frasso

Musica

Cosmo ti vogliamo bene ma stai facendo un disastro

I Molti Santi del New Jersey: ecco come suonano le origini di Tony Soprano. Con Gandolfini Jr

di Federico de Feo Federico de Feo

Cinema

I Molti Santi del New Jersey: ecco come suonano le origini di Tony Soprano. Con Gandolfini Jr

Tag

  • Gué Pequeno
  • Musica
  • Rap

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I 10 film del 2021 da vedere assolutamente (prima del 2022)

di Maria Eleonora Mollard

I 10 film del 2021 da vedere assolutamente (prima del 2022)
Next Next

I 10 film del 2021 da vedere assolutamente (prima del 2022)

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy