image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché le donne amano i “criminali”? Da Lacerenza a Corona e Messina Denaro, sono gli eredi di condottieri, pirati e vampiri. Ecco il grande tabù che non osate ammettere...

  • di Flaminia Colella Flaminia Colella

7 marzo 2025

Perché le donne amano i “criminali”? Da Lacerenza a Corona e Messina Denaro, sono gli eredi di condottieri, pirati e vampiri. Ecco il grande tabù che non osate ammettere...
Il fascino del male ha sempre stregato la mente umana, e oggi più che mai il criminale, da fuorilegge a icona di virilità, continua ad attrarre le donne. Da Davide Lacerenza a Fabrizio Corona, Da Matteo Messina Denaro a Filippo Champagne, il mix di trasgressione e potere sembra avere un effetto magnetico, soprattutto sul pubblico femminile. Una storia antica come il mondo, in cui il confine tra paura e attrazione diventa sempre più sottile...

di Flaminia Colella Flaminia Colella

“La storia criminale è la storia della civiltà. Chi vuol saper come la società reagisca al delitto, viene a conoscere cose sorprendenti sulla mente collettiva”, scriveva Theodor Reik. Non è strano che la storia del cinema e della letteratura di sempre ci abbiano raccontato, attraverso tanti capolavori rimasti scolpiti nell’immaginario collettivo, del fascino del male, anche nelle sue manifestazioni più estreme. Dostoevskij prima di tutti, ancora prima di Kafka o Cèline, ce lo ha spiegato egregiamente: il male esiste perché siamo liberi. Se Dio avesse voluto che fossimo perfetti non ci avrebbe impastato col fango. E quel male che ci abita, quando riconosce il lato oscuro in chi ci è di fronte, si accende. Ma ancor più del male in sé, da sempre ciò che suscita insieme scandalo ed eccitazione, e questo ancor più presso la gran parte della popolazione femminile del mondo, è il fascino che attornia la figura dell’uomo criminale, cioè dell’uomo che, per scelta o per destino, si vota definitivamente al male. Ne sono testimonianza in questi ultimi giorni, ma potremmo dire anche anni, o decenni, le vicende riportate dai media di vari criminali o criminalotti italiani (da ultimo anche Davide Lacerenza, che è agli arresti domiciliari insieme a una terza persona, Davide Ariganello, per il giro di escort e droga in Gintoneria a Milano, finito al centro di un’inchiesta) circondati sempre da schiere di donne, donne giovanissime che li rincorrono, come l'ultima baby fidanzata Clotilde Conca Bonizzoni che all'inizio della loro storia sarebbe stata addirittura minorenne (in barba ai processi maxi o mini in cui rivestono la qualità di imputati), donne che gli si “offrono” senza riserve e senza remore.

Clotilde Conca Bonizzoni e Davide Lacerenza
Clotilde Conca Bonizzoni e Davide Lacerenza

Da Fabrizio Corona a Matteo Messina Denaro, da Filippo Champagne a Davide Lacerenza, fatte le dovute e debite proporzioni, le storie dei "criminali" nostrani continuano ad eccitare la mente (e non solo) di tante vivaci donne italiane, e la cosa, se ci si pensa un momento, non appare né strana né scandalosa. I condottieri descritti nei poemi omerici erano abili tagliagole, strateghi, criminali di altissima levatura. Poi abbiamo imparato ad innamorarci dei pirati, corsari che si ribellavano alla corona, e poi, dopo ancora, delle spie, dei vampiri, degli assassini, dei narcotrafficanti. Colui che agisce andando contro le regole, in fondo, assomma in sé - anche se nessuno ha il coraggio di dirlo a voce alta - le qualità più desiderabili e imprendibili che un essere umano possa esprimere. Il disertore, il rivoluzionario, il bandito, il corsaro, la spia, il capo del cartello, sono i protagonisti di tante opere che ci hanno indicato come la nostra mente, quella umana ed in particolare quella femminile, abbini ad una certa tendenza per la violenza e per la criminalità una precisa (e desiderabile) immagine di virilità.

Sara Barbieri e Fabrizio Corona
Sara Barbieri e Fabrizio Corona

Lungi da noi puntare il dito, dunque. “Esistono tanti amori quanti sono i cuori” diceva il grande genio di Tolstoj. Leonardo Sciascia commenta così l'irresistibile ascesa del noir, per esempio, quando il genere irruppe sulla scena editoriale del nostro paese: "È senza dubbio vero che un delitto, in quanto atto rivolto contro la società a romperne l'equilibrio, la sicurezza e quella forma di 'religio' che va assumendo per l'uomo moderno, risveglia nel nostro inconscio sentimenti ambivalenti: da un lato una superstizione totemica per cui ci scostiamo da colui che ha osato delinquere e chiediamo che mura e sbarre lo separino da noi, lo facciano tabù nel senso dell'impurità; dall'altro un senso di ammirazione, appunto perché ha osato infrangere il divieto, che fa il delinquente tabù nel senso del sacro”.

Le donne del boss Matteo Messina Denaro
Le donne del boss Matteo Messina Denaro

Non esistono sorti magnifiche e progressive, nessun cambio d’epoca, nessuna acquisizione derivante dalle scienze umane, nessun futuro illuminato da progresso, tecnico o morale, che potrà mai estirpare dalle profondità dell’animo degli uomini le riserve di oscurità e fango di cui siamo fatti. Dal modo in cui riusciamo a far dialogare le nostre stanze oscure con quelle luminose dipende la possibilità di vivere una vita che non si voti al male, alla delinquenza. Ma ciò che negli altri sembra ribaltare le regole e infrangere i dogmi e la morale susciterà in noi da un lato scandalo, sempre, ma anche fascinazione, e, in fondo in fondo, anche una certa malcelata ammirazione.

20250307 105509543 8649

More

Ma tutta questa droga a Lacerenza chi gliela dava?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Ma tutta questa droga a Lacerenza chi gliela dava?

Chi è Clotilde Conca Bonizzoni, fidanzata di Davide Lacerenza? Era minorenne? C’entra la mamma Erica? E potrebbero coinvolgere politici e calciatori…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Cattive compagnie

Chi è Clotilde Conca Bonizzoni, fidanzata di Davide Lacerenza? Era minorenne? C’entra la mamma Erica? E potrebbero coinvolgere politici e calciatori…

Gintoneria, Filippo Champagne difende Lacerenza: “A Milano le putt*ne sono ovunque, pippano tutti. Davide ha il cuore d'oro, Stefania Nobile mi sta sui coglio*i, ma sulla droga e la prostituzione...". E a La Zanzara su cocaina, hater e spacciatori…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Così (si) fan tutti

Gintoneria, Filippo Champagne difende Lacerenza: “A Milano le putt*ne sono ovunque, pippano tutti. Davide ha il cuore d'oro, Stefania Nobile mi sta sui coglio*i, ma sulla droga e la prostituzione...". E a La Zanzara su cocaina, hater e spacciatori…

Tag

  • Clotilde Conca Bonizzoni
  • Criminologa
  • Cronaca
  • Cronaca nera
  • cronaca rosa
  • Cultura
  • Davide Lacerenza
  • donne
  • Erica Conca Bonizzoni
  • Fabrizio Corona
  • Femministe
  • Filippo Champagne
  • Gintoneria
  • Gossip
  • inchiesta
  • Indagini
  • Libri
  • Matteo Messina Denaro
  • Processo
  • Sara Barbieri
  • Stefania Nobile
  • wanna marchi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il vero dissing della musica? È quello tra Lady Gaga (che esce col nuovo album Mayhem) e Madonna. Ecco cos’è successo tra le due regine del pop…

di Debora Pagano

Il vero dissing della musica? È quello tra Lady Gaga (che esce col nuovo album Mayhem) e Madonna. Ecco cos’è successo tra le due regine del pop…
Next Next

Il vero dissing della musica? È quello tra Lady Gaga (che esce...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy