image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Mengoni annuncia
adesso il tour nel 2025?
C'entra Sanremo, ma non solo...

  • di Michele Monina Michele Monina

29 gennaio 2024

Perché Mengoni annuncia adesso il tour nel 2025? C'entra Sanremo, ma non solo...
L’annuncio del nuovo tour di Marco Mengoni sta facendo discutere, visto che è previsto per l’estate del 2025. Una serie di concerti negli stadi che seguono quelli da tutto esaurito del 2023 culminati con la grande festa finale al Circo Massimo. Ma perché il cantante lo ha lanciato con tanto anticipo? Semplice: c'entra Sanremo e anche...

di Michele Monina Michele Monina

Marco Mengoni torna negli stadi con un nuovo tour. Lo annuncia al Tg1 di domenica 28 gennaio. Il tour sarà nel 2025. Analizziamo i fatti. I latini dicevano carpe diem. Lo aveva detto Orazio, per primo, diamo a Cesare… insomma, ci siamo capiti, e di lì è entrato anche nel nostro linguaggio, foss’anche perché lo diceva Robin Williams ne L’attimo fuggente, togliendogli uno strato di polvere sopra. Carpe diem, cogli l’attimo, appunto. In questo caso non saprei bene se a cogliere l’attimo è stato Marco Mengoni, che ha approfittato, più che legittimamente, del suo essere co-conduttore della prima serata del Festival della Canzone Italiana di Sanremo per veicolare una notizia, certo con un notevole anticipo, o se a cogliere l’attimo dovranno essere i suoi tanti fan, in qualche modo invitati a portarsi avanti, andando a prenotare biglietti per un evento che a ben vedere accadrà tra un notevolissimo lasso di tempo, circa un anno e mezzo. Qualcosa di sorprendente, specie dopo il caos che ha generato la pandemia di Covid19, parlo di caos genericamente, certo, le nostre vite mandate a ramengo, ma anche di caos più specifico relativo al mondo della musica dal vivo, tour e tour rimandati di anni, biglietti risarciti con tempi lunghissimi, in alcuni casi soldi persi. Bello sapere che ce lo siamo lasciati alle spalle, e che si torni a essere ottimisticamente votati al futuro, si potrebbe concludere. Ma non siamo già in fase di conclusione, non scherziamo. Abbiamo appena cominciato. Carpe diem, dicevamo.

Il nuovo tour 2025 di Marco Mengoni
Il nuovo tour 2025 di Marco Mengoni

Allora proviamo a vederla dal punto di vista di Marco Mengoni, che nel mentre imperversa in braghette negli spot del Festival, e in gonna su quello del tour, e su questo, converrete, potremmo interrogarci anche a lungo, fossimo tra quelli che si interrogano sui look delle persone. Marco Mengoni è stato chiamato, in quanto vincitore dell’ultima edizione del Festival a co-condurre la prima serata della settantaquattresima edizione. Scelta giusta, intelligente. Si parla tanto di femminile, in questa epoca, direi anche con il giusto ritardo tipicamente italiano, e cosa di meglio per sottolineare che le donne chiamate a affiancare Amadeus, Giorgia, Lorella Cuccarini e Teresa Mannino, non siano quelle che un tempo si chiamavano vallette, belle ragazze lì giusto per fare corredo, che iniziare con un uomo? Non è una provocazione, la mia, sia chiaro, sono serio. Perché se chi co-conduce dovesse poi ritrovarsi a fare da corredo, bene che si parta da un uomo, tanto per non discriminare. Del resto è stato lui l’ultimo a essere in scena l’anno scorso, non si poteva che ripartire da lui. Ora, essere su quel palco, quello dell’Ariston, è indubbiamente qualcosa di importante, che offre una enorme visibilità. Perché non sfruttarla per lanciare qualcosa di importante come un tour, di più, come un tour negli stadi? Ora, fino a quei tutto bene, perché citare Matthiu Kassovitz o Alessandra Amoroso. Solo che Marco e il suo team si devono essere chiesti: ma cosa andiamo a lanciare? Perché di dischi non ne sono previsti, già negli ultimi anni ne sono usciti bene tre, tutti sotto il cappello del format Materia, e lo stesso vale per i singoli. Portato a casa un importante tour negli stadi nel 2023, poi, non è previsto che anche quest’anno si replichi. Per poterci arrivare bene, è una sorta di regola non scritta per chiunque non sia Vasco Rossi, tocca tirare fuori nuova musica, qualcosa che invogli chi ha già speso bei soldini per comprare biglietti a farlo di nuovo, quindi ecco che il tour da presentare diventa un po’ in la nel tempo, estate 2025.

Marco Mengoni
Marco Mengoni

Del resto, come direbbe il Max Catalano di Quelli della notte, è meglio fare oggi cassa con la prevendita di biglietti di concerti che si terranno tra un anno e mezzo che non farla affatto tra un anno e mezzo. Quindi avanti tutta. Resta però un altro paradosso, a parte, appunto, quello che spingerà una bella quantità di persone, Mengoni negli anni ha messo su una fanbase molto ampia, trasversale, a spendere soldi per qualcosa che si andrà a godere tra un numero di giorni spropositato, cioè il fatto che la notizia sia stata data al Tg1. Mi spiego. Siamo nell’era dei social. È lì, da tempo, che succedono le cose, tutte le cose, e lì che si vengono anche a sapere le cose che sempre lì sono successe, oltre a quelle che succedono altrove, dove per altrove si intende nel mondo non social. Muore qualcuno di famoso? Lo vieni a sapere sui social, e a seguire sui media tradizionali, ultimo in ordine di tempo la televisione, ovviamente più pachidermico nel muoversi. Idem se scoppia una guerra, una pandemia, o c’è un disastro ambientale, siamo in un anno bisestile, mi scuserete se prendo a esempio tutte catastrofi globali, era per intendersi. Sui social, sempre lì, gli artisti fanno sapere che è uscito un singolo, in tempo reale, che faranno un concerto o che si sono appena fidanzati. Sempre e solo sui social. Perché i social sono pervasivi, condivisibili (nel senso che un post o quel che è può essere condiviso, non che siano condivisibili i social come concetto), sono a portata letteralmente di mano. Che senso ha, quindi, andare a dare la notizia di un tour, per di più di un tour che avverrà nel 2025, cioè tra un anno e mezzo, in televisione? Per di più nel Tg1, che è sì principe di ascolti, per quel che riguarda i telegiornali, ma ha un’età media di spettatori che si aggira sopra i sessant’anni, come del resto tutta Rai1, non esattamente il target di Marco Mengoni, in braghette, gonna o vestito Armani che sia. Dubito che ci sarà un qualche ottantenne che, sentita la notizia, sarà corso su Tickteone per vedere se i biglietti erano già in vendita. Dubito pure che la stessa cosa sia accaduta a un settantenne o un sessantenne. Insomma, ci siamo capiti. È un mezzo obsoleto usato per promuovere una notizia contemporanea, anzi, viste le date dei concerti, futuristica. Solo chi guarda al futuro, del resto, può essere tanto ottimista da chiedere di spendere soldi oggi per qualcosa che avverrà tra un anno e mezzo, e solo chi è ottimista potrà dar seguito a quell’ottimismo, facendolo proprio, andando a acquistare quei biglietti in prevendita oggi. Sia mai che quei braghini corti non fossero un messaggio subliminale che voleva farci guardare con desiderio all’estate? Magari a quella del 2025?

More

Ok, ma chi caz*o è Aitana, la cantautrice e attrice spagnola che canta “Farfalle” (Mariposas) con Sangiovanni a Sanremo 2024?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La conquista dell'Italia?

Ok, ma chi caz*o è Aitana, la cantautrice e attrice spagnola che canta “Farfalle” (Mariposas) con Sangiovanni a Sanremo 2024?

Simone Tomassini fa rivivere “L’italiano” di Toto Cutugno. E il video della cover è un omaggio a Fantozzi. Basterà?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Pub-rock

Simone Tomassini fa rivivere “L’italiano” di Toto Cutugno. E il video della cover è un omaggio a Fantozzi. Basterà?

Chiedete scusa alla Michielin: Ivan Graziani è vivo e canta e suona ancora Per gli amici

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Chiedete scusa alla Michielin: Ivan Graziani è vivo e canta e suona ancora Per gli amici

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

    di Riccardo Canaletti

    Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Le migliori mostre della settimana (Art City Bologna, Bansky, Jago e Tvboy a Biella, Van Gogh Multimedia e la stanza segreta a Parma e “Children” su Steve McCurry a Genova) viste e consigliate da MOW

di Valentina Paolino

Le migliori mostre della settimana (Art City Bologna, Bansky, Jago e Tvboy a Biella, Van Gogh Multimedia e la stanza segreta a Parma e “Children” su Steve McCurry a Genova) viste e consigliate da MOW
Next Next

Le migliori mostre della settimana (Art City Bologna, Bansky,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy