image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Simone Tomassini fa rivivere “L’italiano” di Toto Cutugno. E il video della cover è un omaggio a Fantozzi. Basterà?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

28 gennaio 2024

Simone Tomassini fa rivivere “L’italiano” di Toto Cutugno. E il video della cover è un omaggio a Fantozzi. Basterà?
Folgorato alla tenera età di 9 anni davanti al Festival di Sanremo (era il 1983), Simone Tomassini si innamora dello storico pezzo di Toto Cutugno. Qualche giorno fa, 41 anni dopo, la sua cover del brano è arrivata sulle piattaforme streaming. La malinconia di Cutugno lascia così spazio alla fierezza di un pezzo da cantare e ballare a fine serata. Sarà la seconda giovinezza di questa canzone? Difficile prevederlo, ma intanto il video, girato da Paolo Galassi, è un omaggio a Fantozzi che rende il tutto ancora più divertente. E Tomassini quest’anno fa 20 anni di carriera. Abbiano inizio le danze…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Si vede che Simone Tomassini aveva bisogno di un pezzo tosto e cazzuto per chiudere i suoi set, le sue migliori serate di rock, birra e passione. Questo, almeno, ci viene in mente dopo aver ascoltato la sua versione de “L’italiano” di Toto Cutugno, uscita qualche giorno fa sulle principali piattaforme streaming. “Avevo 9 anni, la stessa età di mia figlia Charlotte e, come lei, provavo a imitare i cantanti che avevano calcato il palco del Festival di Sanremo di quell’anno. Tra le varie bellissime canzoni di quell’edizione (“Vita spericolata”, “La mia nemica amatissima”, “Vacanze romane”…) spiccava “L’italiano” di Toto Cutugno”, dichiara Tomassini, che proprio nel 2024 tocca i vent’anni di carriera e inizia le celebrazioni dell’anniversario rivestendo il classico di Cutugno con una contagiosa patina pub-rock da “fine dei giochi, adesso vale tutto”. In alto i boccali e si canti con fierezza, quindi.

La vena malinconica di Cutugno viene ricalibrata da Tomassini, che dà al brano un tiro più risoluto e spavaldo. Più fiero, appunto. Nonostante il ritornello a prova di bomba, le strofe di quel pezzo non suonavano, in origine, come il preludio a un vero e proprio inno. Chitarra acustica, versi da troubadour che guarda una nazione – il suo popolo – e ci rivede dentro sé stesso. Orgoglio e nostalgia. Di qualcosa che forse sta già sfuggendo dalle mani. Con Tomassini tutto assume un tono diverso, più festaiolo. L’idea funziona bene, tanto che questo classico della canzone italiana potrebbe vivere, proprio grazie a questa versione, una seconda giovinezza. E nel modo in cui meno ce lo si aspetta. Pensiamo, per esempio, al relativo video, che vanta la regia di Paolo Galassi, un chiaro tributo al mondo di Fantozzi. Presenti le comparse e i figuranti che lo scorso ottobre, a San Felice sul Panaro (Modena), hanno dato vita a “Villaggio Fantozzi”, un tributo a Paolo Villaggio e al ragioniere più vessato e amato d’Italia. Un altro “italiano vero”, seppur sui generis.

simone tomassini
Simone Tomassini

Capita quindi che Tomassini cavalchi un’intuizione semplice ma potenzialmente folgorante, lasciandoci addosso una curiosità quasi spontanea: e se questo brano fosse l’inizio di un percorso che potrebbe condurre al famoso “disco di cover”? Il modo in cui Tomassini intende la canzone è ormai chiaro, parliamo di un rock dalle tinte basic ma sempre emotivo e diretto. Sarebbe interessante vederlo applicare queste sue personali lenti al repertorio italiano che lo ha formato e forgiato. In questo senso, “L’italiano” potrebbe essere l’apertura necessaria per capire quali siano i pezzi che Simone Tomassini ha suonato – da solo in studio, ma sempre “con la chitarra in mano” – come fossero i propri.
Da segnalare che il brano sarà presente su un vinile 45 giri in edizione limitata che sarà presentato il 3 marzo (esattamente vent’anni dopo il primo passaggio televisivo di Tomassini al Festival targato Tony Renis e Simona Ventura) nel contesto di un evento che si terrà al Tartaruga Live di Villa Guardia (Como). Sul disco anche la versione originale rimasterizzata di “È stato tanto tempo fa”, il brano che Tomassini portò a Sanremo nel 2004.

More

Per fortuna Tricolore di Pupo e Il Cile non è a Sanremo, altro che L'italiano di Toto Cutugno...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

rimandati a settembre

Per fortuna Tricolore di Pupo e Il Cile non è a Sanremo, altro che L'italiano di Toto Cutugno...

L’italiano vero e l’italiano in fuga. Zaccagnini: “Cutugno grande autore. Antipatico, ma…”. E Mancini che ha lasciato la Nazionale per i milioni dell'Arabia? “Che patriota”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

L'addio e la vergogna

L’italiano vero e l’italiano in fuga. Zaccagnini: “Cutugno grande autore. Antipatico, ma…”. E Mancini che ha lasciato la Nazionale per i milioni dell'Arabia? “Che patriota”

Toto Cutugno, la malattia, Al Bano, Ruggeri, Banfi e le critiche dei morti di fama. Altro che radical chic...

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Ma che vi frega?

Toto Cutugno, la malattia, Al Bano, Ruggeri, Banfi e le critiche dei morti di fama. Altro che radical chic...

Tag

  • Fantozzi
  • Musica
  • Paolo Villaggio

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“C’è posta per te”, Luca Argentero idolo delle donne, Maria De Filippi sbrocca con papà Domenico: “Scusa, per avere il tuo perdono bisogna chiedere il permesso?”

di Carlotta Casolaro

“C’è posta per te”, Luca Argentero idolo delle donne, Maria De Filippi sbrocca con papà Domenico: “Scusa, per avere il tuo perdono bisogna chiedere il permesso?”
Next Next

“C’è posta per te”, Luca Argentero idolo delle donne,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy