image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Dispacci
Dispacci

Chiedete scusa alla Michielin: Ivan Graziani è vivo e canta e suona ancora Per gli amici

Gianmarco Aimi

27 gennaio 2024

Abbiamo ascoltato le otto tracce ritrovate dalla famiglia Graziani, contenute nel nuovo album di inediti Per gli amici, e ci hanno catapultato in un mondo scomparso, che quando riemerge è ancora importante, fatto di piccole ma fondamentali cose: la musica vissuta - e suonata - in prima persona, il romanticismo e una “italianina” che è grande proprio perché piccina

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Siamo prossimi a Sanremo 2024, anche se del Festival si parla per tutto l’anno. Così, quando è spuntata la notizia che sarebbe uscito un nuovo album di Ivan Graziani ho pensato si trattasse della solita ristampa o qualcosa del genere. Invece no, era un disco interamente di inediti che la famiglia del cantautore ha ritrovato in una delle sue valigie. Otto tracce che, a distanza di 30 anni dal precedente lavoro in studio, Malelingue del ‘94, ci restituiscono una boccata d’ossigeno in un ambiente ormai pressurizzato dall’uscita di singoli a ogni giorno e ora, dagli annunci di Amadeus di novità all’Ariston in qualsiasi programma della Rai, e da un modo di lavorare sulle canzoni che appare estinto, cioè dove chi scrive, suona e canta è la stessa persona che nella maggior parte dei casi vive anche le storie raccontate. E se lo scivolone di Francesca Michielin a X Factor ha fatto indignare molti, chi non lo ricorda si rinfreschi la memoria, che sia benedetto se ha riacceso l’interesse verso questo artista. Intanto è uscito il 26 gennaio per la Numero Uno/Sony Music, la stessa etichetta fondata dall’accoppiata Mogol-Battisti che lo accompagnò al successo, e quando parte la prima traccia ci catapulta in atmosfere rarefatte e sognanti alle quali non eravamo più abituati. Un bel regalo da parte della famiglia Graziani e del figlio Filippo che le ha prodotte a tutti gli appassionati di musica, non solo agli estimatori di Ivan, già a partire dal titolo: Per gli amici (che è anche l’ultima traccia dell’album). Ma poi ci sono le canzoni, accidenti che canzoni. In meno di 25 minuti di ascolto ritroviamo tutto l’Ivan Graziani style: dolcezza e romanticismo sferzati qua e là da sciabolate folk-rock e quella voce che sta sempre sul crinale del falsetto che è un vero marchio di fabbrica. Non è però un’operazione nostalgia, tanto che, fra le otto tracce, non si scorgono le rughe del tempo che è passato. Perché questo era un altro tratto unico di Ivan Graziani: precorrere i tempi. O, più semplicemente, essere in grado di creare brani votati all’universalità e quindi immuni alla senilità

La copertina dell'album di Iva Graziani Per gli amici
La copertina dell'album di Iva Graziani Per gli amici

Così con la prima traccia, Una donna, ci accorgiamo che in fondo, almeno noi uomini, siamo rimasti gli stessi di allora: “Ti ha girato e rigirato come un vecchio pedalino, ormai il tuo destino è segnato, lo sai… guarda come ti sei ridotto per una donna” canta Graziani su un tappeto di chitarre che scorrono sopra una marcia rockeggiante. “Ma bella come il sole con gli occhi grandi come il mare”, ci tiene a specificare. Infatti chi, almeno una volta, non si è sentito disarmato di fronte alla donna che ama? Precursore, ancora, con La rabbia che sembra scritta oggi in tempi di precariato e retribuzioni sempre più basse: “Il lavoro è finito… ma non riesco a spiegare, non so che cos’è questa rabbia che ho dentro di me”. E con la prog-rock Tv, già trent’anni fa, si era accorto che “ci stanno più cose in tv che in cielo e terra. Il grande circo dei mostri visti alla tv. Sono sempre in tv. E ti ipnotizzeranno e tu vedrai gente che non sa”, quindi “avrai, vorrai, per il tuo bene. Mai più, mai più solo”.

Ivan Graziani
Ivan Graziani

Le donne, poi, devono essere state muse molto ispiranti per il cantautore e sembrano servirgli come bussola per ritrovare sentimenti che altrimenti rischierebbero di perdersi nella memoria. Oltre alle famose Agnese dolce Agnese o Marta di Lugano addio, ora spuntano “Maria che vive a Pescara”, “Miley di Napoli a cavallo di una Kawasaki” o “c’è Stefania che sta a Lucca, che ancora porta addosso il mio maglione”. Mentre con L’italianina ci riporta con i piedi per terra, altro che nazionalismi e sogni di grandeur, visto che sono le piccole cose che, soprattutto quando siamo lontani dall’Italia, ci mancano di più del nostro Paese: “Potrai girare il mondo, se vuoi in lungo e in largo, però quest’italianina la troverai sempre a te vicina”. E se è vero che il diavolo si nasconde nei dettagli, nelle immagini che Ivan Graziani è in grado di evocare è particolarmente diabolico senza perdere il consueto realismo, come quando ne La canzone dei marinai diventa estremamente sardonico: “Amico pesce fatti catturare, sì, io lo so che che tu sei libero come me, mi dispiace stavolta tocca a te”. Davvero un peccato che siano soltanto otto tracce, nonostante nell’ultima sembri quasi farci una promessa: “E per gli amici canterò: po, popo po pooo”. Facciamo un appello alla famiglia Graziani: scavate negli armadi, nella valigie o nelle sale di registrazione che frequentava, quello che avete ritrovato è bello ma non ci basta.

More

Sicuri che la gaffe della Michielin non sia marketing? Intanto esce il nuovo disco di Ivan Graziani per la Sony. E Morgan…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

il complottone

Sicuri che la gaffe della Michielin non sia marketing? Intanto esce il nuovo disco di Ivan Graziani per la Sony. E Morgan…

Ok, Francesca Michielin su Ivan Graziani ha pestato un merd*ne, ma siete sicuri di saperne più di lei di musica?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Benedetta ignoranza

Ok, Francesca Michielin su Ivan Graziani ha pestato un merd*ne, ma siete sicuri di saperne più di lei di musica?

Ivan Graziani avrebbe compiuto 75 anni: "Qualcuno non l'ha ancora capito"

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Ivan Graziani avrebbe compiuto 75 anni: "Qualcuno non l'ha ancora capito"

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi critica Angelina Mango, che a Sanremo canta una canzone del padre, ha una vita oltre i social?

di Maria Francesca Troisi

Chi critica Angelina Mango, che a Sanremo canta una canzone del padre, ha una vita oltre i social?
Next Next

Chi critica Angelina Mango, che a Sanremo canta una canzone del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy