image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le migliori mostre della settimana (Art City Bologna, Bansky, Jago e Tvboy a Biella, Van Gogh Multimedia e la stanza segreta a Parma e “Children” su Steve McCurry a Genova) viste e consigliate da MOW

  • di Valentina Paolino Valentina Paolino

29 gennaio 2024

Le migliori mostre della settimana (Art City Bologna, Bansky, Jago e Tvboy a Biella, Van Gogh Multimedia e la stanza segreta a Parma e “Children” su Steve McCurry a Genova) viste e consigliate da MOW
Abbiamo visitato alcune delle mostre d’arte più interessanti del momento: Art City Bologna, la tripla monografia di Bansky, Jago e Tvboy a Biella, Van Gogh Multimedia e la stanza segreta a Parma e “Children”, la mostra di Steve McCurry a Genova. Ecco cosa c’è da sapere per non perdersi i migliori appuntamenti artistici della settimana

di Valentina Paolino Valentina Paolino

Punti di vista, prospettive e specchi riflettono immagini distorte in fuga dalla realtà claustrofobica del sistema fieristico ed espositivo dell’arte, della comunicazione di massa e delle aspettative di un’intera generazione umana che urla la propria autodeterminazione. Febbraio 2024 conferma le tendenze centripete dell’arte e delle sue emanazioni attraverso una serie di appuntamenti eclettici forieri di un messaggio cristallino: sdoganare il punto di vista unico, egualitario e statico a favore della moltiplicazione di un caleidoscopio di “Pov”. Ecco le mostre che abbiamo scelto (e visitato) per voi.

Art City Bologna

Uno dei più interessanti tra questi Pov è la proposta del Trio Canemorto che nel contesto dell’Art City Bologna (Arte Fiera Bologna) mette in scena una performance dissacrante e autoironica dove le tele dipinte, massima espressione dell’arte musealizzata e “sacra” si muovono su rotaie conformate in una pianta di brutalista memoria. I dipinti viaggiano radiocomandati da spettatori, curatori ed addetti ai lavori all'interno di una palazzo del Settecento, Villa Vizzini. La sinergia tra il collettivo, che ha abituato a dimensioni ludiche e partecipative delle proprie esposizioni e la realtà no profit Alchemilla sono i fautori della personale gratuita The Painting Race visitabile, o sarebbe meglio dire percorribile, dal 25 gennaio al 16 marzo 2024.

Art City Bologna 2024
Art City Bologna 2024

Van Gogh Multimedia e la stanza segreta di Parma

Il punto di vista, quello del maestro e del suo spettatore, si fondono in un’unica emozione declinata nello spazio e nella luce. Questo è ciò che avviene a Parma, Palazzo della Rosa Prati dal 27 gennaio al 23 giugno 2024 grazie all’esposizione Van Gogh. Multimedia e la stanza segreta. In una cornice d’eccezione, ma che scompare grazie alle proiezioni, alcune tra le più iconiche opere di Vincent Van Gogh vengono dematerializzate e proiettate in un formato totalizzante per lo spettatore che, istantaneamente, si trova a tarare la propria visione su scala insolita. Le pennellate, i colori espressione dell’anima e delle emozioni dell’artista sono percorribili non solamente con lo sguardo ma con il movimento di tutto il corpo che le calpesta, vive, esperisce in modo unico i grandi capolavori. Ad arricchire l’esperienza la sezione dedicata alla camera delle meraviglie, con contributi di artisti noti e meno noti inerenti all'epoca del tormentato pittore olandese.

Van Gogh Multimedia e la stanza segreta
Van Gogh Multimedia e la stanza segreta

La tripla monografia di Banksy, Jago e TvBoy a Biella

Tre sguardi. Tre visioni del contemporaneo che squarciano, canzonano, narrano storie orientando le coscienze: Banksy, Jago e TvBoy e altre storie controcorrente. Queste personalità si mostrano a Biella, dove, in una tripla monografia, il curatore Piernicola Maria Di Iorio ha saputo rendere coerente un’installazione che si snoda tra due sedi distinte Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero. La fascia più estrema e trasgressiva della public art internazionale e le visioni dello scultore-imprenditore Jago, ma non solo, emergono da pareti a cromia densa, da videoproiezioni che elaborano concept, forse già visti ma comunque incisivi. L’iniziativa si inserisce nel progetto, più ampio, di rilancio turistico della città di Biella attraverso percorsi ed esperienze consigliate in occasione dell'iniziativa che è possibile fruire dal 21 ottobre al 1 aprile 2024.

La mostra contemporanea e controcorrente di Biella con le opere di Banksy, Jago e TvBoy
La mostra contemporanea e controcorrente di Biella con le opere di Banksy, Jago e TvBoy

Children, la mostra con le foto di Steve McCurry a Genova

Lo sguardo, dritto al cuore e all’anima dell’osservatore, nelle foto raffiguranti bambini ed adolescenti di Steve McCurry installate a Genova presso il sottoporticato di Palazzo Ducale dal 25 novembre 2023 al 10 marzo 2024, ci proiettano nella visione di una generazione che vive realtà surreali e inimmaginabili. Guerra, povertà e istruzione sono al centro delle cento fotografie, ricordando la speculazione che il fotografo porta avanti da anni e che si è arricchita della consapevolezza derivante dalla paternità. L’infanzia viene negata e riconquistata ai margini dell’orrore e del consumismo, mostrandoci come, cambiando punto di vista, dove non si può fare altrimenti, crea spazi e libertà laddove non sono presenti né concepibili.

20240129 134254267 2656
Children, la mostra di Steve McCurry a Genova

More

Ma la Chiesa ha paura della Madonnina? Sì, se finisce nella Darsena per colpa di Fabrizio Spucches

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Censura?

Ma la Chiesa ha paura della Madonnina? Sì, se finisce nella Darsena per colpa di Fabrizio Spucches

Mario Giordano: “30 all’ora? Io voglio andare veloce, fuori dal coro. Per i fan del green col limite si riducono gli incidenti, ma sarà vero?”. I dati Aci dicono il contrario: eccoli

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Chi lo avrebbe mai detto...

Mario Giordano: “30 all’ora? Io voglio andare veloce, fuori dal coro. Per i fan del green col limite si riducono gli incidenti, ma sarà vero?”. I dati Aci dicono il contrario: eccoli

Freddie Mercury va all'asta: dal pianoforte di Bohemian Rhapsody ai vestiti dell'ultimo concerto dei Queen

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Musica

Freddie Mercury va all'asta: dal pianoforte di Bohemian Rhapsody ai vestiti dell'ultimo concerto dei Queen

Tag

  • Arte
  • Bologna
  • Cultura

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Valentina Paolino Valentina Paolino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi caz*o è Aitana, la cantautrice e attrice spagnola che canta “Farfalle” (Mariposas) con Sangiovanni a Sanremo 2024?

di Domenico Agrizzi

Ok, ma chi caz*o è Aitana, la cantautrice e attrice spagnola che canta “Farfalle” (Mariposas) con Sangiovanni a Sanremo 2024?
Next Next

Ok, ma chi caz*o è Aitana, la cantautrice e attrice spagnola...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy