image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Unanimal, il documentario narrato da Isabella Rossellini, distrugge l’antropocentrismo

  • di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

25 settembre 2025

Perché Unanimal, il documentario narrato da Isabella Rossellini, distrugge l’antropocentrismo
Un film che non parla di animali, ma dell’ossessione umana di definirli e dominarli. Un gesto filosofico travestito da documentario, che ci costringe a guardare senza giudicare

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

La recensione di un film, come ogni forma di critica, non è mai un atto neutro. Visto chi scrive, e di cosa scrive, è ancora più impossibile cercare imparzialità. Non lo è soprattutto quando il film in questione non è una semplice narrazione, ma un gesto filosofico, un tentativo di decostruire la nostra percezione del reale. "Unanimal", il documentario di Sally Jacobson e Tuva Björk, è precisamente questo: un'opera che non si limita a mostrarci degli animali, ma ci interroga sulla nostra stessa animalità, sulla nostra irrefrenabile e forse fatale compulsione a definire, classificare e, in ultima istanza, dominare tutto ciò che non è umano. Il film, narrato dalla voce quasi ieratica di Isabella Rossellini, non segue un percorso lineare. È un atlante di esistenze, un archivio di sguardi, gesti e abitudini che si muovono tra l'osservazione scientifica e una sorta di onirismo post-documentario. Si potrebbe dire che il suo vero soggetto non sono tanto gli animali, quanto il concetto di "animalità" che l'uomo si ostina a proiettare su di essi, per poi potersene distanziare. In un'epoca che potremmo definire, con buona pace di chi ancora si ostina a credere nell'Illuminismo, come la fine dell'antropocentrismo, "Unanimall" è un colpo di tosse fastidioso, un fremito di coscienza che rompe il silenzio della nostra presunzione.

Unanimal
Unanimal

La prima e più radicale operazione che il film compie è la dissoluzione del confine. La dicotomia uomo/animale, il fondamento stesso dello specismo, viene ridotta a un'aberrazione epistemologica. Le inquadrature non distinguono tra l'atto di un insetto che si nutre e un bambino che gioca, tra l'espressione di un cane e lo sguardo di una persona anziana. È in questa assenza di gerarchia visiva che risiede la sua forza più sovversiva. Il film ci costringe a guardare, ma non a giudicare. Ci offre una serie di "vignette", come si usa dire, che sono in realtà finestre su mondi paralleli, apparentemente lontani, ma in realtà intimamente connessi. Il film ci suggerisce che la nostra umanità non è una condizione, ma una costruzione, un'impalcatura che crolla di fronte alla vita nuda, al puro fatto di esistere. Jacobson e Björk, attraverso una sapiente giustapposizione di filmati d'archivio e riprese originali, mostrano la perversione del nostro rapporto con il non-umano. Si passa dalla violenza cruda e disumana degli allevamenti intensivi, al grottesco spettacolo dei concorsi di bellezza per animali, dove il ridicolo non sta nell'animale, ma nel nostro bisogno di umanizzarlo per poi asservirlo a un'estetica superficiale. Il film ci dice, senza bisogno di parole, che l'animale da compagnia, l'animale da fattoria e l'animale selvatico non sono categorie ontologiche, ma mere funzioni del nostro sistema economico e culturale. La questione non è se gli animali soffrono, ma perché non riusciamo a vederli al di fuori della loro utilità. Questo è il punto in cui il film si fa più audace e si avvicina a una forma di "filosofia visiva". Non offre risposte, non fornisce facili morali. L'umorismo, sottile e spesso amaro, che pervade alcune scene, non è mai fine a se stesso, ma serve a smascherare l'assurdità del nostro antropocentrismo. La Rossellini, con il suo tono pacato, non è un narratore che spiega, ma un coro che accompagna l'osservatore in questo viaggio perturbante. Le sue parole non sono un commento, ma un'ulteriore incrinatura nella nostra certezza. "Unanimal" è un film che dovremmo guardare non solo con gli occhi, ma con la pancia, con una sensazione di disagio che ci fa capire che il mondo non è stato fatto per noi, ma che noi siamo solo una parte, transitoria e non meno assurda, di esso. È un film che ci chiede di abbandonare l'illusione del controllo e di abbracciare la nostra vulnerabilità, la nostra contingenza. È un'opera che, in modo sottile e penetrante, ci spinge a superare il mero "postumano" come concetto intellettuale e a viverlo come una condizione esistenziale. Non si tratta più di pensare l'oltre-uomo, ma di rendersi conto che l'uomo, in quanto centro dell'universo, non è mai esistito se non come un'illusione. In definitiva, "Unanimal" è un simbolo per un'ecologia del pensiero. È un film che, mettendo in discussione la nostra presunta superiorità, ci invita a rifondare le basi etiche del nostro stare al mondo. Ci ricorda che l'alterità non è qualcosa da studiare o da dominare, ma qualcosa con cui coesistere. Il film non è una difesa degli animali, ma una critica radicale dell'uomo. Ed è, per questo, una delle opere più necessarie e più coraggiose che potremmo mai sperare di vedere in un'epoca che ha perduto il senso del limite. È un film che, come un'animale selvatico, ci guarda senza capire, ma con la consapevolezza di una verità che non sapremo mai afferrare. E forse, la grandezza sta proprio in questo: nell'accettare l'incomprensione.

More

Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Aldo Nove Aldo Nove

mowmusic review

Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Punti di vista

Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

Federica Brignone parla dell’incidente di Schumacher, della morte di Franzoso e di ciò che rende eroi: “Casco integrale? Lo vedo impossibile. E lo sci è pericoloso, ma…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Gloria e dolore

Federica Brignone parla dell’incidente di Schumacher, della morte di Franzoso e di ciò che rende eroi: “Casco integrale? Lo vedo impossibile. E lo sci è pericoloso, ma…”

Tag

  • Cinema
  • Unanimal
  • Film
  • Docufilm
  • film del mese
  • film dell'anno
  • recensione film
  • abbiamo visto al cinema

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Aldo Nove

Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"
Next Next

Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy