image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Più che spingere alla “radicalità”
il libro di Carlo De Benedetti dimostra
che i radical chic esistono veramente

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

1 marzo 2023

Più che spingere alla “radicalità” il libro di Carlo De Benedetti dimostra che i radical chic esistono veramente
Un mondo dagli equilibri pericolosamente instabili, un’Italia sempre sull’orlo della recessione con una classe dirigente in disarmo, una società impoverita e divisa, una crisi climatica conclamata: il nuovo libro di Carlo De Benedetti si apre con una spietata fotografia del presente. È tutto vero, peccato che a spingerci alla “radicalità”, fin dal titolo, sia uno dei protagonisti (in molti dicono i responsabili) della situazione odierna. Così, leggendolo, ci ricorda soltano che l’unica categoria veramente radicale ancora oggi è quella dei radical chic

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sarà, ma riconoscere in Carlo De Benedetti un campione di ciò che ritiene necessario per il Paese, un cambiamento radicale, viene abbastanza arduo. Radicalità. Il cambiamento che serve all’Italia, uscito l’ultimo giorno di febbraio per Solferino, è il libro con cui l’ingegnere, classe 1934, invece che “cercare la quiete” come si converrebbe alla sua età, è lui che lo scrive, si dice convinto che “questo sia il momento della tempesta”. Armiamoci e partite, con un titolo che avrebbe un senso se l’avesse scritto un marxista, molto meno uno dei principali protagonisti del capitalismo italiano degli ultimi cinquant’anni, perché più che radicale, De Benedetti, più volte è stato inserito nella lista dei radical chic. Concetti politici, quelli che De Benedetti esprime in Radicalità, che l’ingegnere ha più volte ribadito in diverse interviste apparse sui giornaloni e in tv negli ultimi anni e che non possono che essere presi per buoni e giusti, perché lo sono. Il capitalismo ingannatore che “ha tradito la sua promessa fondamentale” del benessere generalizzato, le disuguaglianze che divorano le democrazie e la società, il pianeta che di questa ingordigia fa le spese: una splendido comizio, per quanto canonico, buono per qualsiasi leader o presunto tale di un qualsivoglia partito riformista. Ma che, in qualche modo si scontra con la storia di De Benedetti, innovatore e illuminato magari, uno che ha spesso detto cose di sinistra ma molto liberale, da un pulpito di imprenditore, scalatore, finanziere, editore (non puro, a proposito di salute della democrazia) e che di radicalità, in questo suo percorso vincente, non si è esattamente nutrito, né peraltro l’ha subita.

Radicalità. Il cambiamento che serve all’Italia (Solferino)
Radicalità. Il cambiamento che serve all’Italia (Solferino)

Elogio della radicalità, una decina di anni fa, fu il titolo di un libro del professor Piero Bevilacqua, pubblicato per Laterza, e lo stesso storico avrebbe poi scritto, per lo stesso editore, Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo. Nel primo testo si poteva leggere come “il pensiero radicale, considerato estremo e violento dalla vulgata storica, è in lotta per aprire la via a un diverso rapporto degli uomini con la natura, un rapporto di cura e protezione che metta fine all’età del saccheggio; a nuove relazioni solidali fra gli uomini, a una più equa ripartizione del benessere”, che è un po’ ciò che si ritrova anche in De Benedetti e nel suo auspicio di un nuovo e moderno socialismo, ma che in Bevilacqua assumeva una certa coerenza, in Radicalità invece appare la lezione di un grande maestro che poi, per la verità, l’ha più insegnata che applicata, coinvolto nel capitalismo ingordo e radicale, quello sì, più che assolto da esso. Non si tratta di considerare la ricchezza capitalista una colpa, ma “bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti”, per usare le parole di uno che ha spesso scritto cose eccellenti anche sulla Repubblica dell’ingegnere, Stefano Benni. Questa massima formidabile, Benni, la inserisce in Saltatempo, un romanzo che oggi ha più di vent’anni e parla anche di politica e capitalismo senza parlare di politica e capitalismo. E, allora, eccoci al punto: quanto assomiglia la parabola imprenditoriale di De Benedetti alla parola radicalità?

More

Laura Pausini festeggia 30 anni di carriera, ma a scorrere il repertorio sembrano 5

di Michele Monina Michele Monina

Quando torna Marco?

Laura Pausini festeggia 30 anni di carriera, ma a scorrere il repertorio sembrano 5

Quanto ci fa godere Mentana quando non le manda a dire al potere, in questo caso al ministro (sui migranti)

di Alessio Cursi Alessio Cursi

Go Chicco go!

Quanto ci fa godere Mentana quando non le manda a dire al potere, in questo caso al ministro (sui migranti)

In Europa tutti sulle auto elettriche nel 2035? Germania e Italia: neanche per idea

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Asse Roma-Berlino

In Europa tutti sulle auto elettriche nel 2035? Germania e Italia: neanche per idea

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Laura Pausini festeggia 30 anni di carriera, ma a scorrere il repertorio sembrano 5

di Michele Monina

Laura Pausini festeggia 30 anni di carriera, ma a scorrere il repertorio sembrano 5
Next Next

Laura Pausini festeggia 30 anni di carriera, ma a scorrere il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy