image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

In Europa tutti sulle auto elettriche nel 2035? Germania e Italia: neanche per idea

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

1 marzo 2023

In Europa tutti sulle auto elettriche nel 2035? Germania e Italia: neanche per idea
Al prossimo Consiglio del’Unione Europea i governi di Germania e Italia diranno no allo stop alle auto a motore termico entro il 2035. “Le auto elettriche devono essere accessibili economicamente”, fa presente il ministro italiano all’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. I tedeschi spingono per salvare gli e-fuels, ma “dall’Ue solo rifiuti”, si lamentano a Berlino

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L’Unione Europa ha deciso di bandire le auto con motore termico entro il 2035, ma alcuni Stati non ci stanno. Capofila della protesta la Germania e l’Italia, che la settimana prossima renderà nota la sua contrarietà al Regolamento di Bruxelles che prevede lo stop alla produzione e alla vendita di auto e van con motore a combustione di qui a dodici anni. A metterlo nero su bianco è il Ministero dell’Ambiente in un dispaccio ufficiale. Da Berlino, il ministro dei Trasporti, Volker Wissing, ha prospettato la minaccia di un nein tedesco se nonc i sarà una deroga sull’uso dei carburanti sintetici (e-fuels). “Al momento non siamo a conoscenza di proposte, ma solo di esternazioni di rigetto da parte del commissario europeo Frans Timmermans”, si è lamentato il ministro. Più soft, ma non meno duro nella sostanza, il collega italiano titolare dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin: “I target ambientali vanno raggiunti attraverso una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa”, ha sottolineato nella nota formale.

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Il fronte del no mette in pericolo la compattezza che aveva fatto dare per scontato il nuovo corso, cioè sostanzialmente l’apertura e la spinta delle auto elettriche a basse emissioni. Perché, oltre a Italia e Germania, bisogna mettere in conto anche il voto sfavorevole della Polonia alla pre-intesa (Coreper) del Regolamento, e all’astensione della Bulgaria. Il punto politico, oltre che industriale ed economico, del disaccordo, lo ha chiarito proprio Pichetto Fratin: “Il successo delle auto elettriche dipenderà molto da come diventeranno accessibili a prezzi concorrenziali”. La linea del governo di centrodestra italiano si potrebbe definire non ostile, ma scettica riguardo la transizione ecologica affidata all’elettrico. “La transizione in cui tutti crediamo va incentivata e accompagnata ma correre rischia di produrre l’effetto contrario”, aveva già infatti dichiarato il leader leghista Matteo Salvini, ministro dei Trasporti. Il prossimo appuntamento per una partita che si annuncia difficilissima è il 7 marzo, al Consiglio dell’Unione Europea.

More

Perfino Prodi contro lo stop alle auto a benzina e a gasolio voluto dalla “sua” Europa: ecco le sue parole

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il professore e i pazzi

Perfino Prodi contro lo stop alle auto a benzina e a gasolio voluto dalla “sua” Europa: ecco le sue parole

Auto elettriche “obbligatorie”? Anche i costi di riparazione saranno maggiori: ecco perché

di Matteo Cassol Matteo Cassol

"Chi caccia i soldi qua?"

Auto elettriche “obbligatorie”? Anche i costi di riparazione saranno maggiori: ecco perché

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Foschi presagi

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

Tag

  • auto elettriche
  • Germania
  • Italia

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sbagliare tutto e fare carriera? È la ricetta di Rocco Casalino, che a Belve infila una gaffe dopo l'altra, da Baudelaire a...

di Riccardo Canaletti

Sbagliare tutto e fare carriera? È la ricetta di Rocco Casalino, che a Belve infila una gaffe dopo l'altra, da Baudelaire a...
Next Next

Sbagliare tutto e fare carriera? È la ricetta di Rocco Casalino,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy