image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’auto diventa per pochi perché “l’elettrica è solo per i ricchi”: la bocciatura del ministro dell’Ambiente

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

25 febbraio 2023

L’auto diventa per pochi perché “l’elettrica è solo per i ricchi”: la bocciatura del ministro dell’Ambiente
“L’auto elettrica è fatta solo per i ricchi”. Lo sostiene il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin riguardo il divieto europeo di vendita delle auto termiche. La più economica? Oltre 21mila euro

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L’auto elettrica costa troppo? La più economica (esclusi i quadricicli) oggi parte da 21.450 euro (prima degli incentivi). Quindi se si guarda al prezzo d’acquisto iniziale, la frase è veritiera. È questo il punto di vista di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase), che parla di mobilità sostenibile durante il programma “24 Mattino” su Radio 24. “L’auto elettrica è fatta solo per i ricchi” e, forse, pesa anche troppo sulle casse dello Stato. Gli incentivi? Al momento sono previsti fino al termine del 2024. “Quando erano 6.000 il primo anno o 60.000 nel secondo – sostiene ancora Pichetto Fratin - potevano starci, ma se entriamo in un’ottica di milioni o centinaia di migliaia di acquisti, probabilmente qualche effetto sul bilancio del Paese gli incentivi ce l’avrebbero e diventerebbe molto difficile”.

Auto elettrica
auto elettrica

Dunque nel 2035, col divieto di vendere nuove auto a benzina e diesel, torneremo a inizio Novecento? Quell’epoca pionieristica in cui l’automobile era a uso e consumo dei più facoltosi? Uno scenario che condividono in tanti. Ma l’auto solo per pochi non è un obiettivo auspicabile, la libertà di movimento alla portata di tutti è una conquista faticosamente ottenuta da preservare. La sostenibilità deve essere anche sociale. Intanto l’esponente del Governo Meloni evidenzia anche che non è sbagliato il concetto di veicolo a zero emissioni in sé ma che si dovrebbero valutare una pluralità di tecnologia come ad esempio i carburanti sintetici che consentirebbero di allungare la vita dei motori endotermici senza aumentare il bilancio delle emissioni. “Nessuno mette in dubbio l’auto elettrica, che è un obiettivo da raggiungere ma è necessario che la mobilità non sia completamente elettrica, perché ci sono dei motori endotermici che possono usare biocarburanti e biometano, che possono funzionare”.

More

Perfino Prodi contro lo stop alle auto a benzina e a gasolio voluto dalla “sua” Europa: ecco le sue parole

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il professore e i pazzi

Perfino Prodi contro lo stop alle auto a benzina e a gasolio voluto dalla “sua” Europa: ecco le sue parole

Auto elettriche “obbligatorie”? Anche i costi di riparazione saranno maggiori: ecco perché

di Matteo Cassol Matteo Cassol

"Chi caccia i soldi qua?"

Auto elettriche “obbligatorie”? Anche i costi di riparazione saranno maggiori: ecco perché

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Foschi presagi

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

Tag

  • Auto elettrica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

    di Domenico Agrizzi

    Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco
  • Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

    di Ottavio Cappellani

    Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Condannato il “Califfo dell’Atac": ecco come rubava i soldi del parcheggio (ma ricorrerà in appello)

di Gianmarco Aimi

Condannato il “Califfo dell’Atac": ecco come rubava i soldi del parcheggio (ma ricorrerà in appello)
Next Next

Condannato il “Califfo dell’Atac": ecco come rubava i soldi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy