image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perfino Prodi contro lo stop alle auto a benzina e a gasolio voluto dalla “sua” Europa: ecco le sue parole

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

20 febbraio 2023

Perfino Prodi contro lo stop alle auto a benzina e a gasolio voluto dalla “sua” Europa: ecco le sue parole
Posti di lavoro, costi superiori, rinuncia a sviluppare tecnologie alternative, perdita di competitività e di risorse per l’Italia e per il Vecchio Continente: sono questi alcuni dei motivi che spingono perfino uno come Romano Prodi, già presidente della Commissione Ue, a criticare la “sua” Europa per la scelta di mettere al bando le auto a benzina e a gasolio a beneficio delle sole elettriche, e quindi della Cina e degli Stati Uniti. Ecco le sue argomentazioni

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Perfino Romano Prodi, ex presidente della Commissione Europea e già leader dell’Ulivo, esprime preoccupazione per la decisione del Parlamento Europeo di abbandonare la produzione di automobili a motore a combustione entro il 2035 a favore di un sistema a trazione elettrica. In un editoriale sul Messaggero intitolato "La scelta green dell'Europa che penalizza il nostro Paese", Prodi sottolinea che l'Europa è stata un precursore nella lotta al degrado del pianeta, ma che la scelta di un'automobile completamente elettrica obbligherebbe il Vecchio Continente a mettere in secondo piano le tecnologie alternative, come i biocarburanti e l'idrogeno, in cui l'Europa stessa è all'avanguardia. L’ex presidente del Consiglio sottolinea pure che secondo una ricerca dell'Università di Monaco un'auto elettrica finisce con il produrre, insieme a una cospicua caduta dei posti di lavoro, una quantità di CO2 superiore a quella di un motore a combustione interna di ultima generazione, a causa della quantità e della qualità di materie prime necessarie per produrre le batterie e della produzione di energia elettrica inquinante.

Romano Prodi con l'allora direttore tecnico della Ferrari, Roberto Fedeli
Romano Prodi con l'allora direttore tecnico della Ferrari, Roberto Fedeli

Prodi stigmatizza anche il costo elevato delle infrastrutture di ricarica delle batterie e la limitata autonomia delle auto elettriche. Inoltre, essendo l'Europa in ritardo rispetto alla Cina e agli Stati Uniti nella produzione di batterie, Prodi fa notare che i costi delle auto elettriche rimangono ancora molto superiori a quelli delle tecnologie finora dominanti. Per incentivare gli acquirenti di auto elettriche, gli Stati nazionali dovrebbero fornire sussidi, ma Prodi teme che ciò finirà per penalizzare l'Italia, che è un Paese di straordinaria importanza nella produzione di componenti per automobili, gran parte dei quali non esisterebbe però nelle auto elettriche, “che sono molto più semplici e si muovono spinte unicamente dalle costosissime batterie. Le auto elettriche non hanno infatti bisogno di filtri, valvole, testate, iniettori, monoblocchi, pompe, serbatoi e delle tante altre diavolerie che compongono un’auto spinta da motore diesel o a benzina. Di conseguenza, nel nostro Paese, si produrrà una riduzione di oltre cinquantamila posti di lavoro e un notevole danno alla nostra bilancia commerciale, dato che siamo grandi esportatori verso le imprese automobilistiche europee”.

Alla luce di tutto ciò, Prodi chiede una politica industriale europea coordinata per affrontare questa sfida: “Mi chiedo se scelte così drastiche e tempi così ristretti siano la decisione migliore per proteggere il futuro del nostro pianeta. Forse gli stessi legislatori europei hanno nutrito qualche dubbio in materia quando hanno proposto un possibile riesame nel 2025. Come si suole dire in questi casi, si tratta però di una «pezza peggiore del buco» perché, nel frattempo, tutte le grandi decisioni saranno già state messe in atto, con le loro conseguenze – conclude Prodi – compresa quella di bloccare ogni ricerca per migliorare il funzionamento del motore endotermico”.

More

Le auto stanno diventando un bene di lusso? L’allarme degli analisti finanziari. E con l’elettrico…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Cara macchina

Le auto stanno diventando un bene di lusso? L’allarme degli analisti finanziari. E con l’elettrico…

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Foschi presagi

Stop auto termiche? Confindustria durissima: “L’Italia rischia l'effetto Cuba”. Ecco i posti di lavoro a rischio

Stop ad auto a benzina e a gasolio? Ecco quanti posti di lavoro sono a rischio solo in Italia

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Verso l'elettrico (per forza)

Stop ad auto a benzina e a gasolio? Ecco quanti posti di lavoro sono a rischio solo in Italia

Tag

  • auto elettriche
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • “Io, trans e nera, ASSUNTA da Chiara Ferragni per farsi pubblicità e LICENZIATA”. Parla Marayah: “Dalla serie The Ferragnez (Amazon) a pulire i cessi”. Le conseguenze? “Sono tornata a prostituirmi e ho tentato il suicidio…". Un altro caso Strazzer?

    di Grazia Sambruna

    “Io, trans e nera, ASSUNTA da Chiara Ferragni per farsi pubblicità e LICENZIATA”. Parla  Marayah: “Dalla serie The Ferragnez (Amazon) a pulire i cessi”. Le conseguenze? “Sono tornata a prostituirmi e ho tentato il suicidio…". Un altro caso Strazzer?
  • Delitto di Garlasco, ma avete sentito cosa ha detto l’avvocato Massimo Lovati allo psicologo Andrea Tosatto su Youtube?: “Né Stasi, né Sempio. Chiara Poggi uccisa da...”. E perché l'omicidio sarebbe premeditato [VIDEO]

    di Beniamino Carini

    Delitto di Garlasco, ma avete sentito cosa ha detto l’avvocato Massimo Lovati allo psicologo Andrea Tosatto su Youtube?: “Né Stasi, né Sempio. Chiara Poggi uccisa da...”. E perché l'omicidio sarebbe premeditato [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

W Andrea Delogu, che ci libera dal tabu (noi donne) di avere un compagno più giovane

di Micol Ronchi

W Andrea Delogu, che ci libera dal tabu (noi donne) di avere un compagno più giovane
Next Next

W Andrea Delogu, che ci libera dal tabu (noi donne) di avere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy