image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Potere Operaio e quella generazione così simile alla nostra. Ma con qualcosa in più...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1 maggio 2023

Potere Operaio e quella generazione così simile alla nostra. Ma con qualcosa in più...
La generazione degli anni perduti. Storia di Potere operaio ritorna dopo vent’anni con un contributo inedito di Cecco Bellosi, colui che portò Giangiacomo Feltrinelli al confine con la Svizzera. Il libro di Aldo Grandi delinea la traiettoria del movimento Potere operaio e di altri soggetti della sinistra extraparlamentare che misero in campo l’azione rivoluzionaria in tutte le sue forme, senza escludere la violenza. Molto più di una fase storica in cui ci furono “alcune molotov di troppo”, quegli anni determinarono la salute politica di un’Italia dove si lottava senza esclusione di colpi, ma con un’idea nitida della direzione da prendere. Un libro che le nuove generazioni non devono lasciarsi sfuggire

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Perdere significa “non riuscire più a ritrovare”, in questo caso lo spirito di un’epoca, quella di una generazione che si racconta nel libro di Aldo Grandi, La generazione degli anni perduti. Storia di Potere operaio (Chiarelette, 2023). Una memoria che cerca di farsi storia e che, per questo, si ribella al destino che il titolo stesso prospetta. Raccogliere testimonianze e ordinare, per quanto possibile, idee così vive e feconde è un’operazione senza dubbio attuale. Specie per la mia generazione, così lontana e diversa, che potrà contribuire a smentire l’oblio che condanna anni decisivi, sottosuolo del presente. Leggere la storia significa concederle la forza propulsiva che porta al cambiamento. Ascoltare voci dissonanti rispetto al loro tempo è il primo passo per essere davvero controcorrente. Di nuovo, per le nuove generazioni, così bisognose di differenziarsi rispetto a quello che i genitori furono. Senza paura di pronunciare la parola “ideologia” condannata a priori da un atteggiamento che si vuole privo di impalcature solide, scambiate troppo spesso per pregiudizi. Possedere un preciso sistema di riferimento, infatti, non significò, per quei movimenti, appiattimento dietro a una posizione univoca. Al contrario, si assistette a una moltiplicazione dei soggetti coinvolti, ognuno con chiavi di lettura, metodi di azione e terreni di lotta diversi. Si viveva il conflitto nella sua essenza produttiva, nella misura in cui proprio nello scontro le varie parti in lotta si riconoscono nelle loro specificità. Nascondersi sotto la calda coperta della responsabilità, come molta sinistra di oggi tende a fare, professando la necessaria unità di fronte al mostro che avanza, è solo un modo per evitare un confronto serio e che inevitabilmente porterebbe a ripensare se stessi.

Una delle immagini iconiche degli anni di Potere Operaio
Una delle immagini iconiche degli anni di Potere Operaio

Non fu lineare il percorso che portò Potere operaio a definire la propria identità: secondo un orientamento che faceva capo a Mario Tronti, i membri del movimento erano convinti che fosse giunto il momento di un’iniziativa proletaria attiva. Non più, quindi, una resistenza al procedere del capitalismo. Il nucleo di Potop si dimostrò particolarmente rigido nel determinare le caratteristiche della classe protagonista dell’azione. Il soggetto di riferimento fu senza dubbio l’operaio-massa, quello delle grandi fabbriche, mancando però di coinvolgere altre fasce subalterne. Ciò fu la ragione degli attriti con Lotta continua, il movimento a cui si contrappose proprio in virtù di una diversa individuazione della forza rivoluzionaria. Come lo stesso Adriano Sofri ammette, l’idea di organizzazione di Lotta continua “era molto più spontaneista” e sensibile nei confronti di altri tipi di sottoproletariato, che non rientravano nelle rigide classificazioni marxiste. I “puri” di Potere operaio, racconta Contini Bonacossi, mantenevano un rapporto “più astratto e meno personalizzato”. Non amici, certamente, piuttosto bolscevichi rivoluzionari. In ogni caso, caratterizzati da una certa eterogeneità al loro interno: “Studenti da una parte, operai dall’altra”, Potere operaio fu, con le parole di Paolo Virno, “un grande esperimento umano in cui c’erano differenze di censo, di abitudini. La cosa meravigliosa è che queste differenze, e diffidenze, per alcuni anni sono state contenute”.

Una delle immagini iconiche degli anni di Potere Operaio
Una delle immagini iconiche degli anni di Potere Operaio

Inevitabile un maggiore elitarismo rispetto ad altri movimenti, data la necessità di maneggiare testi difficili e posizioni filosofiche articolate. Dal nucleo direttivo, la testa dell’organizzazione, partirono gli input che determinarono la deriva violenta del gruppo. Da ricordare, in questo senso, il congresso di Roma del 24,25 e 26 settembre 1971, dove la corrente milanese, guidata da Toni Negri, si trovò spaesata in seguito all’avvicinamento del loro leader all’atteggiamento insurrezionalista della parte romana del gruppo, più numerosa e guidata da Franco Piperno. Quest’ultimo, infatti, premeva indubbiamente per una mobilitazione armata, seppur subordinata alla programmazione politica. Non ci fu, almeno inizialmente, la considerazione della necessità di un’azione violenta autonoma, sganciata dalla teoria, che continuava a essere il fulcro di Potop. Azione che non doveva essere solo difensiva, ma, al contrario, propositiva: reagire all’azione del capitale significava ammettere l’avanzamento del nemico, mentre il proletariato si trovava nelle condizioni per fare la prima mossa. Da ciò risulta chiaro il motivo della vicinanza a Giangiacomo Feltrinelli, nonostante alcune differenze nella percezione del pericolo reazionario: l’editore, infatti, voleva preparare i Gap a una eventuale contromisura golpista da parte dello Stato e del capitale, che avrebbe inevitabilmente ricacciato indietro l’incedere del proletariato. La strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 non fece altro che dare fondamento ai timori di Feltrinelli.

La generazone degli anni perduti, di Aldo Grandi (Chiarelettere)
La generazone degli anni perduti, di Aldo Grandi (Chiarelettere)

Senza fare sconti, il libro tratteggia la parabola che portò alla deriva violenta dell’esperienza di Potere operaio e di come la “testa” del gruppo non fu in grado di arginare lo spontaneismo dell’azione armata, che portò, nel 1973, all’uccisione dei due figli di Mario Mattei, segretario della sezione Msi di Primavalle e poi, con l’onda lunga di quanto seminato in quegli anni, all’omicidio Moro. Una violenza facilmente fraintendibile, che non può essere capita se non calata all’interno di una cornice di riferimento più ampia, attraverso cui comprendere che, da una parte come dall’altra, si sparava senza troppe lacrime, consapevoli di vivere un momento di avanzamento decisivo della storia. Nel contributo conclusivo di Cecco Bellosi, la novità di questa edizione del volume, il militante ricorda come quegli anni furono tutt’altro che persi. Furono vissuti, almeno nella misura in cui la vitalità della storia la fanno anche le macchie di sangue. La generazione che visse quel periodo ha preso coscienza di quanto accaduto, dirimendosi tra le contraddizioni e le conseguenze delle loro azioni, delle loro idee. Io faccio parte di un’altra generazione, che vede lontano quel passato e che fatica a valutarne gli effetti reali sul presente. Quasi come volesse dimenticare. Il libro di Aldo Grandi è un monito, un lascito e, allo stesso tempo, un quadro che impone di guardare ciò che fu, perché l’eredità di quelle lotte non vadano perse. Un libro che alimenta la speranza, per noi che non abbiamo vissuti quegli anni, di vivere a modo nostro il tempo che ci appartiene.

Aldo Grandi
Aldo Grandi

More

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel suo nuovo libro racconta… Annalena

di Alessia Marai Alessia Marai

La missionaria

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel suo nuovo libro racconta… Annalena

Pietro Orlandi su Wojtyla: “Una figura negativa, sapeva cosa era successo ma ha permesso che calassero il silenzio e l’omertà”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

la verità arriverà

Pietro Orlandi su Wojtyla: “Una figura negativa, sapeva cosa era successo ma ha permesso che calassero il silenzio e l’omertà”

Le ragazze che grugniscono ai cinesi non sono più razziste di voi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Moralisti all'assalto

Le ragazze che grugniscono ai cinesi non sono più razziste di voi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel suo nuovo libro racconta… Annalena

di Alessia Marai

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel suo nuovo libro racconta… Annalena
Next Next

Tutto in famiglia, tra romanzo e memoria: Annalena Benini nel...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy