image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Quanto ci mancherà Sinead O'Connor,
la Giovanna d'Arco della musica

  • di Clara Moroni Clara Moroni

27 luglio 2023

Quanto ci mancherà Sinead O'Connor, la Giovanna d'Arco della musica
La cantante irlandese, icona degli anni ‘90, si è spenta all'età di 56 anni dopo una lunga battaglia contro i suoi problemi di salute mentale. La cantante irlandese ha pubblicato 10 album in studio e la sua canzone "Nothing Compares 2 U" è stata un grande successo. Ma nella sua vita ha dovuto combattere con i suoi “demoni”, tra i quali agorafobia e bassa autostima acuta. Nel 2017 aveva confessato di aver tentato per ben otto volte il suicidio, l'ultima volta dopo la perdita del figlio Shane, e di essere stata torturata dalla madre. Ma il suo viso e la sua voce resteranno immortali oltre ogni generazione e vi spieghiamo perché

di Clara Moroni Clara Moroni

​​È morta Sinéad Marie Bernadette O'Connor in arte Sinėad O'Connor. Ogni giorno, o quasi, per noi boomers si stacca un pezzo di vita. Svaniscono i personaggi che ci hanno fatto cascare le mascelle, strabuzzare gli occhi ed esplodere le orecchie ed il cervello. Sì, perché è questo che io ho provato la prima volta che ho visto e sentito su MTV "Nothing compares to you". Una ragazza bellissima, ma completamente pelata. Una voce bellissima, ma tirata fuori con le unghie dalla gola. Una canzone struggente, dolorosa, perdente, che non era "dovuta" alla sua giovane età. Ecco, Sinead O'Connor ha combattuto tutta la sua vita contro la sua bellezza, la sua bravura, la vacuità di essere una Rockstar. Lei portava già dentro il dolore che le avrebbe tenuto la mano e camminato a fianco fino a ieri. Ancora non si sanno le cause, ma suo figlio Shane sono sicura che avrà ricevuto, tra i baci bagnati di lacrime, dentro la sua bara ancora aperta (è morto nel 2022 a 17 anni) una balbettante sussurrata promessa del loro appuntamento, prossimo.

Sinėad O'Connor
Sinėad O'Connor

Sinead ha cercato di fuggire dai suoi “demoni mentali” usando le religioni. Prima la Cattolica e poi l'Islam, cambiando persino il suo nome in Shuhada' Davitt. L'Islam come risposta al “demone” che si annida nella religione Cattolica: la pedofilia. Come una novella Giovanna d'Arco, imbracciata la spada e guidata dalle sue voci, inizierà a battersi in ogni occasione, in ogni evento e con ogni mezzo per denunciare al mondo questa piaga. Dirà in una intervista: "La mia missione è di salvare Dio dalla religione”. La sua missione diventerà così importante da stravolgere tutta la sua vita artistica e privata. Si aggira nella musica, anche quella jazz con l'album "Am I not your girl?", ma dentro la sua voce c'è uno spirito punk dissacratore che non può nascondere. Può cantare quello che vuole Sinead, ma come una maledizione "niente è comparabile" a quello che ha già dato alla nostra generazione e a quelle future con quel solo pezzo e quel video, in cui priva di ogni orpello , nuda, in primo piano e senza interruzioni, è in grado di inchiodarti alle sue emozioni, alle sue fragilità espresse con quegli occhi grandi, fanciulleschi timidi ma penetranti, dall'inizio alla fine.

Sinėad O'Connor
Sinėad O'Connor

Il giorno che decreterà la sua condanna al rogo sarà il 3 ottobre del ‘92, quando durante il Saturday Night Live strappa la foto di Giovanni Paolo II, per protestare contro la sempre più compromessa Chiesa Cattolica americana (oggi, più che una provocazione, la chiamerei una vera e propria rappresentazione di una visione premonitrice). Da lì iniziano gli attacchi esterni e il suo calvario interiore: la depressione, gli amori sbagliati, l'autodistruzione. Mi sembra di comprenderla e ritrovo tanto di me in lei. Quello che mi lascia come cantante? Tutto. Quello che mi toglie come boomer possessiva dei propri idoli? Ancora tutto. Anche se il suo viso e la sua voce resteranno immortali oltre ogni generazione. Nothing compares to you, Sinead.

More

Panorama Festival cresce e diventa itinerante: tra Valle d'Itria e Salento il meglio della musica elettronica mondiale

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

August Around Apulia

Panorama Festival cresce e diventa itinerante: tra Valle d'Itria e Salento il meglio della musica elettronica mondiale

Morgan: “Ha ragione Meneguzzi, il pop è una cosa seria”. Mentre J-Ax con Disco Paradise è “musica leggera”?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Chi ha l'X Factor?

Morgan: “Ha ragione Meneguzzi, il pop è una cosa seria”. Mentre J-Ax con Disco Paradise è “musica leggera”?

Paolo Meneguzzi: “Disco Paradise? Il pop è una cosa seria, non confondiamolo con quella marchetta”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Estate tragica?

Paolo Meneguzzi: “Disco Paradise? Il pop è una cosa seria, non confondiamolo con quella marchetta”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Clara Moroni Clara Moroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Saviano fuori dalla Rai? Ma la sinistra che ha gioito per Facci dov’è? E tutti sbagliano su un punto…

di Riccardo Canaletti

Saviano fuori dalla Rai? Ma la sinistra che ha gioito per Facci dov’è? E tutti sbagliano su un punto…
Next Next

Saviano fuori dalla Rai? Ma la sinistra che ha gioito per Facci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy