image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Senza Rete 4? Chi si salva tra Zona Bianca, Fuori Dal Coro, Dritto e Rovescio e Quarta Repubblica? Forse nessuno, perché...

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: profilo Fb di Mario Giordano

28 agosto 2025

Senza Rete 4? Chi si salva tra Zona Bianca, Fuori Dal Coro, Dritto e Rovescio e Quarta Repubblica? Forse nessuno, perché...
Polarizzare si, ma fino a un certo punto. Pier Silvio Berlusconi chiama prima Berlinguer e poi Tomaso Labate per allargare la platea di Rete 4 saturata da Zona Bianca, Fuori dal Coro, Dritto e Rovescio e Quarta Repubblica: ecco perché l'informazione del canale Mediaset ne ha bisogno

Foto: profilo Fb di Mario Giordano

di Irene Natali Irene Natali

Anche se Paolo Del Debbio si arrabbia, il "retequattrismo" esiste. Da Emilio Fede in poi, l'informazione della rete è stata sempre appiattita, nonché identificata, con la destra: prima Silvio Berlusconi, poi Salvini e ora Meloni. Di tutti i canali Mediaset, Rete 4 è quello più smaccatamente di parte: talk show puntualmente sulle posizioni governative, focus continuo sui reati degli immigrati, le follie del woke, il buonismo, è tutto un "non si può più dire niente" mentre invece viene detto di tutto. Da Fuori Dal Coro a Dritto e Rovescio, da Quarta Repubblica a Zona Bianca, le differenze sono minime: non è tanto questione di Mario Giordano che spacca zucche perché lui vuole pregare i santi, quanto di narrazione generale, di sistematicità. E non è certo un caso se Pier Silvio Berlusconi ha cercato di mettere dentro altre voci: prima Bianca Berlinguer e da settembre, Tomaso Labate con Real Politik. 
L'arrivo del giornalista del Corriere, spesso ospite di La7, ha fatto inoltre slittare Fuori Dal Coro del veterano Giordano alla domenica sera e, di conseguenza, ha messo in panchina Giuseppe Brindisi. Zona Bianca infatti, si fermerà fino al nuovo anno: niente messa in onda autunnale fino a nuovo ordine.

Giuseppe Brindisi Zona Bianca
Giuseppe Brindisi al timone di Zona Bianca Qui Mediaset

Polarizzare si, ma fino a un certo punto: perché se servono più telespettatori per vendere gli spazi pubblicitari, esasperare quelli già conquistati non basta. Bisogna quindi allargare la platea: del resto è business, mica informazione. Se infatti fosse una questione di informazione, occorrerebbe chiedersi: dove si colloca il confine tra l'opinione controcorrente e, al contrario, uno storytelling a tema? Quali sono gli effetti sul pubblico  che, di talk in talk, viene sempre stimolato all'allarmismo? Insomma, bisognerebbe considerare gli effetti sulla gente.
Sarà pure che sono rimasti in pochi a vedere la tv, eppure quelli che lo fanno, sono possibili elettori. E mentre chi la pensa diversamente snobba questo genere di informazione, i “retequattristi” riescono a parlare alle persone comuni. Perché  si tratta il singolo fatto, innegabile, e allo stesso tempo, si sposano in pieno le posizioni governative: senza porre domande che smontino la narrazione o diano elementi per comprendere meglio il contesto.

Matteo Salvini in studio a Dritto e Rovescio
Matteo Salvini in studio a Dritto e Rovescio Ansa

Sottoposto a continui stimoli in cui i problemi che mandano in rovina il Paese sono, ad esempio, immigrati, microdelinquenza e occupazioni abusive delle case anziché, di nuovo ad esempio, evasione fiscale o sperpero del denaro pubblico, anche un pacifico padre che vive nel paesino sperduto, inizia a pensare che se la spesa è aumentata, è  per i troppi clandestini o della Schlein che permette tutto. 
Se Pier Silvio Berlusconi, come ha dichiarato nell'ottobre 2023, pensa davvero che la tv abbia un "ruolo sociale" allora dovrebbe ricordarlo non solo quando si tratta di mandare via Barbara D'Urso: se i programmi trash abbrutiscono il pubblico, l'informazione trash ancora di più. Va bene che è tv privata, ma quando si parla a tante persone, non se ne può ignorare la responsabilità.

Giorgia Meloni a Fuori dal Coro
Mario Giordano ospita in collegamento Giorgia Meloni a Fuori dal Coro Ansa

Ecco, a forza di snobbare Rete 4 perché chi non la guarda sarebbe migliore, a forza di non scriverne e trattare il tutto come teatrini di nessuna importanza, i "retequattristi" hanno finito per essere davvero più vicini alla gente comune. A forza di non sottolineare quanto questo genere di informazione possa avere conseguenze negative per gli spettatori e, più in generale, il tessuto sociale, prosegue indisturbata alimentando la rabbia. Non è una questione di destra, ma di giornalismo: sì lo sappiamo che Rete 4 non è l'unica, che tanti talk sono di parte: ma dalle parti di Cologno Monzese non si è fatto davvero niente per nasconderlo. Infatti Pier Silvio adesso ha chiamato Labate. 

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Pier Silvio Berlusconi
  • Fuori dal coro
  • Dritto e Rovescio
  • Quarta Repubblica
  • Mediaset
  • Rete 4
  • Televisione

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

profilo Fb di Mario Giordano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto Jay Kelly, il film di Noah Baumbach con Clooney alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Ormai George lo prendiamo sul serio solo in Italia…

di Domenico Agrizzi

Abbiamo visto Jay Kelly, il film di Noah Baumbach con Clooney alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Ormai George lo prendiamo sul serio solo in Italia…
Next Next

Abbiamo visto Jay Kelly, il film di Noah Baumbach con Clooney...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy