image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Jay Kelly, il film di Noah Baumbach con Clooney alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Ormai George lo prendiamo sul serio solo in Italia…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

28 agosto 2025

Abbiamo visto Jay Kelly, il film di Noah Baumbach con Clooney alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Ormai George lo prendiamo sul serio solo in Italia…
George Clooney a Venezia ci sta bene e si vede, sul red carpet e pure sullo schermo. Stavolta è in Jay Kelly di Noah Baumbach. Ma com’è il film? Un Grand Tour solo in potenza. E gli italiani? Gente simpatica

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Venezia è la sua catwalk, ma in Jay Kelly la passerella diventa tutta l’Italia. George Clooney lo ritroviamo sul Lido un anno dopo Wolfs e le mossette da guascone con Brad Pitt sul red carpet della Mostra. Stavolta George è nelle mani di Noah Baumbach, che lo mette al centro e quasi nel titolo. Clooney è Jay Kelly, attore di straordinario successo ma un po’ capriccioso, come tutte le star. Dopo una scazzottata con un vecchio amico (Billy Crudup), si trova a ripensare a tutto ciò che ha dovuto fare per diventare chi è. I sacrifici sono le relazioni con le due figlie, avute da un’attrice con cui ha avuto una storia a inizio carriera, l’altra già stanca di essere semplicemente la sua ombra. Il suo agente è Ron (Adam Sandler), l’amico che prende “il 15% del suo stipendio” e sempre pronto a calmare gli umori della stella. Ma l’occhio nero fa male, i rimorsi sono tanti e Jay Kelly decide di partire per l’Europa in direzione Toscana, dove lo aspettano per un tributo (in vita?). Si ferma prima in Francia, a Parigi, e da lì in treno verso l’Italia, accompagnato da Ron e la responsabile dell’ufficio stampa, Liz, interpretata da Laura Dern. E su quel treno “finalmente” Jay si circonda di persone normali, lavoratori e studenti, persone che lo invidiano. Ma loro hanno una famiglia, lui no.

La partenza sembra quella di un “Grand Tour” del cinema (il rumore di una cinepresa durante l’incontro con la figlia più giovane ne è un segno evidente) parallelo al viaggio dell’autocoscienza: porte del treno che si aprono sul passato, linee temporali che si intersecano. Antichi amori, antichi errori. Non a caso dal Nuovo Mondo Jay sceglie di tornare nel Vecchio, in Italia passando per la Francia: una delle direzioni fondamentali della storia del cinema. L’arrivo in Toscana cambia le cose: perché quel mondo rurale appare decisamente stereotipato. Italiani, gente semplice, artigiani con il “Covid infinito” (e la mascherina abbassata), quelli delle mangiate dopo lavoro e delle lepri investite in macchina sulle strade di campagna. L’accompagnatrice di Ron e Jay è Alba Rohrwacher, anche quest’anno in un ruolo secondario in un film in concorso. Già la scorsa edizione Marco Giusti ci aveva parlato di lei: perché la nostra attrice più importante sceglie di rimanere ancora una volta sullo sfondo? La rappresentazione dell’italianità scelta da Baumbach sicuramente ha un effetto positivo in sala, con gente che se la ride, ma sminuisce tutto il percorso (personale e cinematografico) iniziato da Jay. La complessità, invece, ce la portano gli americani, Kelly e famiglia. E poi inutile girarci intorno: questo film parla di George, l’americano, Mr. Clooney; delle conseguenze della fama, le rinunce imposte agli altri. Per lui, comunque, solo applausi: in Italia vediamo l’attore e non solo la star. A Venezia lo si prende sul serio.

20250828 193043028 2880
George Clooney in "Jay Kelly" di Noah Baumbach Netflix
https://mowmag.com/?nl=1

More

Le recensioni più fighe dei film a Venezia sono di Zerocalcare. La Grazia di Sorrentino? “Il dialogo con la moglie morta mi ha rotto il caz*o”. E su Les Immortelles…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

sempre sul pezzo

Le recensioni più fighe dei film a Venezia sono di Zerocalcare. La Grazia di Sorrentino? “Il dialogo con la moglie morta mi ha rotto il caz*o”. E su Les Immortelles…

Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

di Irene Natali Irene Natali

contro tutti

Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

LA MOBILITAZIONE degli Artisti #NoBavaglio per Gaza a Venezia: “La Mostra del cinema non si riduca a una triste e vacua vetrina”. Ecco l’appello contro il genocidio in Palestina, le realtà coinvolte e gli obiettivi

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

L'urlo

LA MOBILITAZIONE degli Artisti #NoBavaglio per Gaza a Venezia: “La Mostra del cinema non si riduca a una triste e vacua vetrina”. Ecco l’appello contro il genocidio in Palestina, le realtà coinvolte e gli obiettivi

Tag

  • Film
  • Festival di Venezia
  • Cinema
  • George Clooney

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...

    di Irene Natali

    Striscia la Notizia lascia Canale 5? Il critico tv Simonelli: "Se non è uno scherzo di Antonio Ricci è la fine di un'era". Mediaset? "Senza identità". E su La Ruota della fortuna e Ok, il prezzo è giusto in Rai...
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “La felicità nei giorni di pioggia” il best seller di Imogen Clark, ma com’è? Non è un libro, ma una malattia mentale (e hipster): volete sapere la verità sugli orfani? Ve la diciamo noi

di Ottavio Cappellani

Abbiamo letto “La felicità nei giorni di pioggia” il best seller di Imogen Clark, ma com’è? Non è un libro, ma una malattia mentale (e hipster): volete sapere la verità sugli orfani? Ve la diciamo noi
Next Next

Abbiamo letto “La felicità nei giorni di pioggia” il best...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy