image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Un tipo imprevedibile 2 con Adam Sandler su Netflix, ma com'è? L’ennesima conferma che non abbiamo alcuna intenzione di crescere

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

14 agosto 2025

Abbiamo visto Un tipo imprevedibile 2 con Adam Sandler su Netflix, ma com'è? L’ennesima conferma che non abbiamo alcuna intenzione di crescere
Un tipo imprevedibile parte seconda. Dagli anni Novanta al 2025. Questo, Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, il sequel del Diavolo veste Prada in arrivo, Jurassic Park e decine e decine di altri titoli del passato che tornano a bussare alle porte del presente. E una domanda: e se fossimo rimasti indietro nel tempo?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Lo diciamo sempre: mai guardare indietro, sempre andare avanti. Verso il futuro, verso i nuovi errori, semmai. Eppure, questa valanga di film, serie tv e fiction del passato che tornano oggi, come fossero armi di distrazione di massa di fronte a un’assenza di idee nuove, finisce per riportarci sempre lì: alla nostalgia. Elogio della nostalgia, quindi. Perché in fondo quello che stiamo osservando fuori e dentro le piattaforme è come un tentativo di rimanere bloccati in una sorta di impasse temporale: più precisamente cullati tra gli anni Novanta e Duemila, qui, a ripensare a quando eravamo ragazzini e l’unica preoccupazione era cosa comprare per restare al passo coi tempi; quando c’erano gli Scooby-Doo, il trash da divorare senza sensi di colpa, le riviste con il lipgloss in omaggio. Le merende della nonna, il gelato, il primo rap. Da quelle memorie arriva anche Un tipo imprevedibile 2, commedia leggera e spensierata su Netflix che all’epoca ci faceva compagnia nei pomeriggi belli in cui non avevamo voglia di fare niente. Ed era giusto così. 

un tipo imprevedibile netflix
Un tipo imprevedibile 2 diretto da Kyle Newacheck Netflix

C'è Happy Gilmore, e con lui il golf. Dopo il ritiro, dopo aver vinto il suo primo Tour Championship, scende ancora in campo, questa volta per finanziare le lezioni di danza classica della figlia. E così, a distanza di oltre vent'anni, tutta questa storia ci rassicura. Come tutte le cose che conosciamo e ci hanno fatto stare bene. Una sensazione di relax e di conforto di fronte a uno scenario globale che attorno a noi sembra sbiardirsi a poco a poco. Anzi, diciamolo, sembra che sia tutto peggiorato. O meno tranquillo. O forse eravamo noi a non sapere i problemi, a non volerli vedere. E allora a maggior ragione in un momento incerto, si fa sempre più forte la voglia di voler rimanere indietro. Come diceva Verdone ne La grande bellezza: “Che cosa avete contro la nostalgia? L’unico svago che resta per chi è diffdente verso il futuro.” Ecco. Un tipo imprevedibile 2 è esattamente questo: non un capolavoro, ma uno svago rassicurante in un tempo tutt’altro che sicuro.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

IL TOP?

Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

Abbiamo visto Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis al cinema, ma com’è? Più che un film, è uno specchio in cui rivedersi

di Angela Russo Angela Russo

figata

Abbiamo visto Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis al cinema, ma com’è? Più che un film, è uno specchio in cui rivedersi

MOW C’È (DI NUOVO). Al Festival di Venezia 82, saremo media partner de La Terrazza by Atlas Concorde. Tra film, sogni e arte… Ecco tutto quello che faremo durante la Mostra del cinema insieme a Joydis

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

carichi? noi sì

MOW C’È (DI NUOVO). Al Festival di Venezia 82, saremo media partner de La Terrazza by Atlas Concorde. Tra film, sogni e arte… Ecco tutto quello che faremo durante la Mostra del cinema insieme a Joydis

Tag

  • recensione film
  • Abbiamo visto su Netflix
  • Netflix
  • Cultura
  • Film

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma davvero Clara s’è beccata 46 mila euro per cantare quattro canzoni in piazza a Tortoreto? Ecco cos’è successo, da dove arrivano i soldi e come mai un cantante “di Sanremo” va alle sagre paesane d’estate

di Grazia Sambruna

Ma davvero Clara s’è beccata 46 mila euro per cantare quattro canzoni in piazza a Tortoreto? Ecco cos’è successo, da dove arrivano i soldi e come mai un cantante “di Sanremo” va alle sagre paesane d’estate
Next Next

Ma davvero Clara s’è beccata 46 mila euro per cantare quattro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy